Serve assistenza?02 55 55 5

Inflazione e caro energia: gli stipendi non si adeguano

3 nov 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news le retribuzioni restano ferme ci sara un recupero del potere d acquisto solo a partire dal 2024

Nonostante l'inflazione sia in aumento costante, gli stipendi restano bloccati, con un conseguente abbassamento del potere d'acquisto per le famiglie italiane.

Un recupero in questo senso avverrà soltanto a partire dal 2024.

Quali sono le misure che si adotteranno nei prossimi mesi?

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

+2,5% nel 2024

L'ha sottolineato il Governo Draghi in un approfondimento della Nota di aggiornamento al Def (Nadef), approvata dal vecchio Consiglio dei ministri poco prima dalla sua decadenza.

La Nadef prevede, per il settore privato, stipendi in aumento dell'1,8% quest'anno, del 2,9% nel 2023 e del 2,5% nel 2024 (quando dovrebbe esserci un recupero rispetto all'inflazione prevista tra un anno e mezzo).

Guerra e speculazione

Peccato che questi incrementi non compensino per niente il tasso d'inflazione.

L'inflazione media nel periodo Gennaio 2022 - Settembre 2022 è stata pari al 7% ed è passata velocemente - a causa soprattutto della crisi economica legata al conflitto russo-ucraino e alla speculazione sul prezzo dell'energia - dal 3,1% di Gennaio 2022 all'8,9% del mese di Settembre successivo.

L'indice Ipca

L'indice Ipca per la misura dell'inflazione - usato come base per i rinnovi contrattuali e pubblicato dall'Istat a Giugno - è invece fissato al 4,7% quest'anno, al 2,6% per il 2023 e all'1,7% per il 2024.

Ipca significa Indice dei prezzi al consumo armonizzato (per i Paesi dell’Unione europea).

La spesa delle famiglie

Questo indice è stato concepito per garantire una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo.

Infatti è usato come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei Paesi dell'UE, ai fini dell'accesso e della permanenza nell'Unione monetaria.

Si riferisce alla spesa monetaria per consumi finali sostenuta esclusivamente dalle famiglie; esclude quindi i prodotti energetici importati e altre voci minori (come, ad esempio, le lotterie, il Lotto e altri concorsi con pronostici).

Solo la metà

Tuttavia non sempre, in questo modo, si riescono ad allineare le retribuzioni all'aumento effettivo del costo della vita.

Infatti Ipca - non registrando la dinamica dei prezzi dei beni energetici importati - di fronte ai fortissimi aumenti degli ultimi mesi appare inadeguato e non garantisce aumenti salariali capaci di compensare l’inflazione reale, ma si ferma a circa la metà.

Serve un coordinamento

L'economista Giovanni Piglialarmi e la giurista del lavoro Lucia Valenti hanno recentemente sottolineato che serve un coordinamento più stretto tra governo, sindacati e associazioni datoriali, una sorta di cabina di regia permanente.

Con lo scopo di monitorare l’andamento della crisi energetica sui rinnovi contrattuali e per valutare misure redistributive, anche fiscali, per recuperare gli eventuali scostamenti e compensare quello che le parti non riescono a ottenere con il negoziato.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 6 febbraio 2025
I 3 conti correnti zero spese a febbraio 2025

I 3 conti correnti zero spese a febbraio 2025

Il canone gratuito non è il solo vantaggio dei conti correnti zero spese. Su Facile.it trovi il conto corrente zero spese con bonifici e prelievi gratuiti, remunerazione e cashback sullo shopping. Dai un’occhiata ai 3 conti correnti zero spese a febbraio 2025!
pubblicato il 31 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni fiscali per la casa sono state riviste, con un impatto significativo per i contribuenti. Addio al Superbonus (salvo rare eccezioni) e al bonus verde. Cambiano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus. Confermati i bonus per arredi e barriere architettoniche.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.