Serve assistenza?02 55 55 5

Le pensioni INPS aprile 2024: importi più alti grazie alla riforma Irpef

4 apr 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

coppia di anziani che utilizza un pc

Le pensioni INPS dal mese di aprile 2024, avranno degli importi più elevati. Succederà in seguito alla riforma dell’Irpef: dall'inizio dell’anno, infatti, è stata abolita l’aliquota al 25% mentre quella al 23% è stata estesa fino a 28.000 euro lordi l’anno.

Di quanto aumenteranno le pensioni e quali saranno gli effetti delle novità introdotte?

Scopri tutti i dettagli della riforma su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Le persone coinvolte

L’aliquota al 25% è stata eliminata mentre, quella al 23%, è stata estesa fino a 28.000 euro lordi l’anno. Le modifiche apportare coinvolgono in tutto 25 milioni di contribuenti. Tuttavia, le addizionali locali (stabilite da Comuni e Regioni), potrebbero assorbire l’aumento.

Gli incrementi e gli effetti della riforma

Già a marzo 2024 gli importi sono stati più elevati, perché da quel mese l’INPS ha cominciato a versare gli incrementi determinati dalla riforma dell'Irpef (e gli arretrati da gennaio). La novità varrà solo per il 2024 (ciononostante il Governo si riserva di prorogarla nel 2025, sebbene l'effettiva attuazione dipenderà dai conti dello Stato e dal reperimento di nuove risorse).

Ma quali sono gli effetti della novità?

  • per un reddito di 14.000 euro lordi all’anno non ci sarà alcun vantaggio fiscale
  • per quelli tra 14.000 e 17.000 euro, ci saranno 40 euro in più all'anno nel cedolino della pensione (o in busta paga)
  • per 20.000 euro, si arriverà a 100 euro
  • per 25.000, si toccheranno i 200 euro
  • da 34.000 a 55.000, si arriverà a 260 euro

Oltre i 50.000 euro

Per chi dichiara più di 50.000 euro lordi l’anno è previsto un taglio lineare di 260 euro su alcune detrazioni fiscali (che non includono detrazioni sanitarie), e questo può annullare il vantaggio offerto dall'accorpamento delle aliquote applicate nel 2024.

Verso il basso, invece, viene ampliata la "no tax area": la soglia prevista per i redditi da lavoro dipendente viene alzata fino a 8.500 euro per tutto, e non vale più solo per i pensionati. Aumenta anche la detrazione per il lavoro dipendente per i redditi fino a 15.000 euro: da 1.880 a 1.955 euro.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 31 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni fiscali per la casa sono state riviste, con un impatto significativo per i contribuenti. Addio al Superbonus (salvo rare eccezioni) e al bonus verde. Cambiano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus. Confermati i bonus per arredi e barriere architettoniche.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.