Serve assistenza?02 55 55 5

Risparmi: quanti soldi è bene tenere sul nostro conto corrente?

21 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 605125664

Non tutti coloro che hanno un conto corrente hanno anche dimestichezza con gli strumenti bancari e finanziari.

Per questa ragione, spesso, si tende a tenere sul proprio conto bancario la totalità o quasi dei propri risparmi, evitando gli investimenti.

Questa è sempre una scelta opportuna?

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti online.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

15.000 euro

Bankitalia stima che in media ogni conto corrente custodisca 15.000 euro. Ebbene, nel 2022 l’inflazione è stata pari all’ 8,1%, quindi il 31 dicembre dello stesso anno i 15.000 depositati il precedente 1 gennaio 2022 valevano 1.215 euro in meno, come potere d'acquisto.

Nel 2021, con l’inflazione all’1,9% in media, la perdita era stata di 285 euro. Mentre a fine 2023 è stata poco più di 1.000 euro.

La gestione

Vanno poi aggiunti i costi di gestione del conto: secondo una nostra ricerca svolta a gennaio 2023, usando l’Indicatore dei Costi Complessivi (ICC) dei conti offerti da sei grandi istituti bancari, dieci mesi fa, rispetto al 2022, i prezzi erano saliti tra l’8% e il 26%, con costi compresi fra i 28 e i 154 euro annui.

Alla luce di tutto questo è lecito chiedersi: quanto dei propri risparmi conviene tenere in banca, considerata l'inflazione, le tasse e altri fattori?

Tra tasse e inflazione

Dal punto di vista tributario, occorre sapere che, per importi depositati superiori a 5.000 euro, è previsto anche il pagamento di un'imposta di bollo annuale di 34,2 euro (vale anche per libretti postali e conti deposito). Un costo che si aggiungere all’erosione inflattiva e alle spese di gestione.

I rischi e le opportunità

Andrebbe poi considerato anche il costo associato al rischio (i fondi sul conto sono garantiti dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, ma questa protezione copre fino a 100.000 euro per ciascun intestatario; il resto, in caso di fallimento della banca, rischia di essere perduto) e quello che dipende dalla perdita dell'opportunità di guadagnare, investendo una parte dei risparmi e di compensare almeno una parte del valore perso a causa dell’inflazione.

4.750 euro

Quanto lasciare, dunque, sul proprio conto? La regola più nota è questa: occorre tenerci tra il triplo e il quadruplo delle spese che di regola sosteniamo mensilmente, più un migliaio di euro per eventuali imprevisti.

Non ci si riferisce a qualsiasi tipo di spesa, ma solo a quelle fondamentali: dalle bollette al mutuo, dagli abbonamenti per i mezzi pubblici alla spesa alimentare e a quella di base per il tempo libero. Dunque, se una famiglia spende ogni mese 1.250 euro, dovrebbe tenerne sul conto circa 4.750 euro.

Dalle azioni ai conti deposito

E se avanzano soldi rispetto all’importo appena citato? Per chi non sa o non vuole avventurarsi in investimenti azionari (qualora si fosse tentati da questa prospettiva pur essendo privi di competenze, è meglio ricorrere a un consulente finanziario, spesso messo a disposizione anche dalle banche) la strada più semplice da seguire è quella dei conti deposito, dei titoli di Stato (soprattutto quelli con scadenza breve), dei fondi pensione e di alcuni tipi di polizze assicurative.

Migliori Conti Correnti Online

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile

Per te fino a 500€ di buoni regalo*

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuitoper i primi 9 mesi, poi azzerabile
Costo annuoGratuitofino ai 35 anni

Per te fino a 500€ di buoni regalo*

Banca
Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
Prodotto
Conto Online Crédit Agricole
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto e carta a canone zero

  • Consulente dedicato in filiale e a distanza

  • 50€ di Welcome Bonus

Costo annuoGratuitofino ai 35 anni
Costo annuoGratuitoper sempre

3,5% di remunerazione e cashback per 6 mesi. Offerta a tempo limitato!!

Banca
BBVA
Prodotto
Conto Corrente
Apertura
Online
Carte incluse
Debito
  • Conto corrente a 0€ con remunerazione, senza condizioni

  • Senza stipendio, saldo minimo o permanenza

  • Remunerazione garantita anche dopo i primi 6 mesi

  • Remunerazione per importi fino a 1 milione di euro

Costo annuoGratuitoper sempre
Costo annuoGratuito

3% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.

Banca
Trade Republic
Prodotto
Conto Trade Republic
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito virtuale
  • Canone zero

  • 1% di saveback

  • 3% sulla giacenza

  • Sostituto d'Imposta

Costo annuoGratuito
Costo annuoGratuito

50€ di Accredito iniziale e fino 500€ aggiuntivi se inviti gli amici in buddy

Banca
buddy UniCredit
Prodotto
Conto Genius buddy
Apertura
Online, App
Carte incluse
Debito, Credito
  • Canone zero

  • 50€ di bonus

Costo annuoGratuito

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 31 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni fiscali per la casa sono state riviste, con un impatto significativo per i contribuenti. Addio al Superbonus (salvo rare eccezioni) e al bonus verde. Cambiano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus. Confermati i bonus per arredi e barriere architettoniche.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.