Serve assistenza?02 55 55 5

Stipendi in Italia: dove sono diminuiti di più?

6 mar 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

conti news stipendi in italia dove sono diminuiti di piu

Tra i lavoratori dipendenti italiani gli stipendi sono, a parità di mansioni, sempre uguali?

Non proprio.

Dove si percepiscono gli stipendi più alti? E dove quelli più bassi?

Tra 2019 e 2021 gli stipendi sono diminuiti in 22 province italiane.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

312 euro in meno

Gli stipendi più alti si prendono a Milano, quelli meno ricchi a Rieti.

Per tanti le buste-paga valgono sempre meno: cresce l'inflazione, in compenso il valore dei salari spesso scende.

Lo rileva una ricerca svolta dal Centrostudi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne che si occupa del reddito disponibile a prezzi correnti.

In altre parole, per la valutazione dei beni e servizi prodotti iricercatori hanno fatto ricorso ai prezzi vigenti sul mercato nel periodo in cui si effettua la valutazione.

Nel triennio citato, lo stipendio di un lavoratore dipendente nelle 22 Province svantaggiate ha perso in media 312 euro, mentre c'è stata una crescita nazionale media di circa 301 euro.

Notevoli differenze

Nel comunicato del Centro studi si legge che sono notevoli le differenze a livello territoriale.

Salari più magri di oltre 1.000 euro si registrano a Venezia, Firenze e Prato.

Mentre crescite notevoli si rilevano a Milano (+1.908 euro), Parma (+1.425) e Savona (+1.282).

Se quella milanese è la prima provincia (e area metropolitana) italiana per valore pro-capite dei salari, Savona (+14,3%), Oristano (+11,8%) e Sud Sardegna (+11,2%) presentano i maggiori incrementi delle retribuzioni.

Le risorse a disposizione

A livello pro-capite, il peso del reddito da lavoro dipendente sul totale del reddito disponibile (l'insieme delle risorse a disposizione delle famiglie per soddisfare i bisogni attuali o futuri, per acquistare beni e servizi e per risparmiare) è rimasto stabile intorno al 63%.

In 42 province su 107 (solo 6 nel Sud), è aumentato, passando dal 68,7% nel 2019 al 69,7% nel 2021.

Il caso milanese

Nell'area metropolitana milanese i dipendenti sono anche i meglio pagati d’Italia, con uno stipendio medio di 30.464 euro nel 2021, due volte e mezzo la media nazionale di 12.473 euro e nove volte più alto di quello di Rieti,in coda nella classifica retributiva.

Ma, va detto, che nel capoluogo lombardo il reddito da lavoro dipendente rappresenta oltre il 90% del reddito disponibile contro il 23,9% di Rieti e il 63,1% della media nazionale. Inoltre, il costo della vita però è tra i più elevati a livello nazionale.

Le città metropolitane

Nel complesso, si legge nel report del Centro studi, l’incidenza delle retribuzioni sulle entrate disponibili si rivela più marcata nelle città metropolitane (71,3%), meno nelle province (57,6%).

Ai due estremi di questa forbice, come abbiamo visto, si trovano Rieti con il 23,9% e Milano con il 90,7%. Tanto che, se stilassimo una classifica del reddito disponibile al netto del reddito da lavoro dipendente, il capoluogo lombardo precipiterebbe all’ultimo posto in classifica con appena 3.131 euro a testa.

Oltre Nord e Sud

L'analisi dimostra che la geografia delle retribuzioni è diversificata territorialmente, e sotto vari aspetti non rispetta la tradizionale dicotomia Nord-Sud.

L'ha sostenuto Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro studi, che ha aggiunto: Se confrontiamo la graduatoria del Pil pro capite (che misura la produzione della ricchezza) con quella delle retribuzioni, vediamo che nel primo caso praticamente tutte le ultime trenta posizioni sono appannaggio di province meridionali (con la sola eccezione di Rieti), mentre in quella delle retribuzioni pro-capite troviamo ben 10 province del Centro-Nord.

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 28 marzo 2025
3 conti corrente a zero spese di marzo 2025

3 conti corrente a zero spese di marzo 2025

A marzo 2025, i conti correnti a zero spese su Facile.it offrono numerosi vantaggi, come bonifici e prelievi gratuiti, servizi accessori e nessun costo mensile. Confrontando condizioni e caratteristiche, puoi individuare la soluzione più conveniente in base alle tue esigenze.
pubblicato il 27 marzo 2025
Il conto corrente WeBank a marzo 2025

Il conto corrente WeBank a marzo 2025

Il conto corrente WiBank ti permette di controllare la tua disponibilità e di effettuare pagamenti in modo semplice e veloce, anche dal tuo smartphone tramite una app. E senza spendere un euro perché il conto corrente WeBanl non ha né spese di gestione né un canone mensile.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le detrazioni delle spese condominiali nel 730/2025: ecco cosa bisogna sapere

Le detrazioni delle spese condominiali nel 730/2025: ecco cosa bisogna sapere

Ci sono novità per chi vuole detrarre le spese condominiali nella dichiarazione dei redditi del 2025 (730/2025). È fondamentale ricordare che nel 730/2025 si dichiarano le spese sostenute nel 2024, pertanto si applicano le normative vigenti in quell'anno, diverse da quelle previste per il 2025.

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.