logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Che cosa sono gli oneri di sistema

energia luce gas guide che cosa sono gli oneri di sistema

LE 3 COSE DA SAPERE

  1. 1

    Gli oneri di sistema non dipendono dall'operatore

    1

    Gli oneri di sistema non dipendono dall'operatore

  2. 2

    Le spese per gli oneri di sistema non coprono le spese dei clienti morosi

    2

    Le spese per gli oneri di sistema non coprono le spese dei clienti morosi

  3. 3

    Si calcolano in modo diverso tra clienti residenti e non residenti

    3

    Si calcolano in modo diverso tra clienti residenti e non residenti

Nell'era moderna, la gestione oculata delle risorse energetiche è diventata una priorità per molti consumatori. Comprendere a fondo le bollette energetiche è un passaggio fondamentale per chiunque voglia controllare le proprie spese e ridurre i costi. Tra le varie voci presenti in una bolletta, gli oneri di sistema rappresentano una componente significativa, spesso poco chiara ma di grande impatto economico. Questo articolo si propone di chiarire cosa siano gli oneri di sistema, come vengono calcolati, perché sono necessari e quali sono le possibilità di esonero o riduzione.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

Cosa sono gli oneri di sistema?

Gli oneri di sistema sono costi aggiuntivi che si trovano nelle bollette di energia elettrica e gas. Questi costi non sono direttamente legati al consumo effettivo di energia, ma vengono impiegati per finanziare attività di interesse generale per il sistema energetico nazionale. In altre parole, gli oneri di sistema rappresentano il contributo che ogni consumatore offre per sostenere la sostenibilità e la sicurezza del sistema energetico del proprio paese.

Il concetto di oneri di sistema nasce dalla necessità di coprire costi che non possono essere attribuiti esclusivamente al consumo individuale di energia. Sono costi collettivi, distribuiti tra tutti i consumatori, necessari per mantenere un sistema energetico stabile ed efficiente.

Gli oneri di sistema rappresentano la divisione tra i vari utenti dei costi sostenuti per le attività di interesse generale.

Componenti degli oneri di sistema

Gli oneri di sistema possono variare a seconda del tipo di energia coinvolta: elettrica o gas. Nel caso dell'energia elettrica, gli oneri di sistema coprono una serie di spese: vediamo cosa includono.

Messa in sicurezza del nucleare: questo comprende i costi relativi alla gestione e smaltimento delle scorie nucleari e al decommissioning delle centrali nucleari dismesse. È una voce fondamentale per garantire la sicurezza ambientale e la salute pubblica.

Incentivi per le fonti rinnovabili: gli oneri di sistema finanziano l'incentivazione alla produzione di energia da fonti rinnovabili come solare, eolico e idroelettrico. Questo è cruciale per la transizione energetica verso un sistema più sostenibile.

Agevolazioni per il settore ferroviario: parte degli oneri di sistema è destinata a supportare il trasporto ferroviario, che è un mezzo di trasporto relativamente ecologico rispetto ad altre modalità.

Finanziamento di progetti di ricerca: gli oneri di sistema contribuiscono al sostegno di progetti di ricerca e sviluppo nel settore energetico, che mirano a migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale.

Promozione dell’efficienza energetica: questi fondi possono essere utilizzati per programmi che promuovono l'efficienza energetica, aiutando i consumatori a ridurre il proprio consumo di energia.

Per quanto riguarda il gas, gli oneri di sistema includono:

  • copertura del bonus gas, ovvero un aiuto economico per le famiglie a basso reddito, che alleggerisce il peso delle bollette del gas;
  • sviluppo di progetti di risparmio energetico, fondi destinati a migliorare l'efficienza energetica nella produzione e distribuzione del gas;
  • costi di commercializzazione, che sono spese associate alla vendita e distribuzione del gas ai consumatori finali.

A quanto ammontano gli oneri di sistema?

Gli oneri di sistema rappresentano una percentuale variabile del totale della bolletta. Per l'energia elettrica, possono costituire circa il 21-22% dell'importo totale per gli utenti domestici. Questo significa che quasi un quarto del costo della bolletta elettrica è destinato a coprire queste spese di interesse generale. Nel caso del gas, la percentuale è più bassa, intorno al 4%, riflettendo i diversi costi e priorità associati al sistema del gas rispetto a quello elettrico.

È importante notare che le tariffe degli oneri di sistema possono variare tra residenti e non residenti. I non residenti, infatti, spesso si trovano a pagare una quota fissa annuale più elevata, che può influire significativamente sull'importo finale della bolletta.

Chi stabilisce gli oneri di sistema?

La determinazione degli oneri di sistema è affidata all'ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Questa autorità è responsabile di stabilire le tariffe e di aggiornare periodicamente gli importi in base alle esigenze del sistema energetico nazionale. Le tariffe degli oneri di sistema vengono riviste trimestralmente, tenendo conto di vari fattori tra cui l'andamento dei costi energetici e le necessità di finanziamento delle attività coperte dagli oneri.

In situazioni di crisi energetica, come avvenuto in passato, il governo può intervenire temporaneamente per ridurre o azzerare questi costi, al fine di alleviare il peso economico sulle famiglie e sulle imprese. Tali interventi sono spesso di natura temporanea e mirano a fornire un sollievo immediato ai consumatori.

Come vengono calcolati gli oneri di sistema?

Gli oneri di sistema sono calcolati come una combinazione di quota fissa e quota variabile. La quota fissa è un importo standard che non dipende dal consumo, mentre la quota variabile è legata alla quantità di energia consumata. Questo approccio permette di distribuire equamente i costi tra tutti i consumatori, indipendentemente dal loro livello di consumo.

Per le aziende, il calcolo degli oneri di sistema include anche la potenza impegnata, che rappresenta la capacità massima di utilizzo dell'energia da parte dell'azienda. Maggiore è la potenza impegnata, maggiore sarà il costo degli oneri di sistema. Questo sistema di calcolo è progettato per riflettere l'impatto complessivo dell'azienda sul sistema energetico.

Possibilità di esonero o riduzione

Sebbene gli oneri di sistema siano costi fissi, esistono circostanze in cui possono essere ridotti o eliminati. Ad esempio, il governo può decidere di azzerare temporaneamente gli oneri di sistema in risposta a crisi energetiche o economiche, fornendo un sostegno diretto ai consumatori. Tuttavia, al di fuori di questi interventi straordinari, non è possibile richiedere l'esonero dal pagamento degli oneri di sistema.

In conclusione, una chiara comprensione degli oneri di sistema è essenziale per una gestione consapevole delle spese energetiche. Conoscere la composizione e il calcolo di questi costi può aiutare i consumatori a ottimizzare le proprie bollette e a prendere decisioni informate sulle proprie forniture energetiche. Essere consapevoli di come funzionano gli oneri di sistema permette di comprendere meglio il contesto economico e ambientale in cui operiamo, promuovendo un utilizzo più responsabile delle risorse energetiche.

Energia: confronta le tariffe

Migliori offerte energia elettrica del mese

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,36€
€ 328,35/anno
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA LUCE
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
34,06€
€ 408,73/anno
Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
27,85€
€ 334,26/anno
Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,32€
€ 351,86/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.