Serve assistenza?02 55 55 5

Cosa sono i certificati di investimento?

uomo che controlla grafici finanziari

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    I certificati di investimento permettono di accedere a una vasta gamma di asset e strategie.

    1

    I certificati di investimento permettono di accedere a una vasta gamma di asset e strategie.

  2. 2

    È importante valutare la solidità dell'istituto finanziario che emette il certificato.

    2

    È importante valutare la solidità dell'istituto finanziario che emette il certificato.

  3. 3

    Alcuni certificati offrono una protezione del capitale investito, riducendo il rischio di perdite.

    3

    Alcuni certificati offrono una protezione del capitale investito, riducendo il rischio di perdite.

Inizia ad investire
Inizia ad investire

Sommario

I certificati di investimento sono strumenti finanziari sempre più popolari tra gli investitori. Offrono un'ampia gamma di opportunità per diversificare il portafoglio e accedere a mercati altrimenti difficilmente raggiungibili. Ma cosa sono esattamente questi certificati e come funzionano? In questo articolo esploreremo in dettaglio il mondo dei certificati di investimento, spiegando il loro funzionamento, le diverse tipologie disponibili e i principali vantaggi e svantaggi.

Cos'è un certificato di investimento?

Un certificato di investimento è uno strumento finanziario derivato, emesso da istituti bancari o altre istituzioni finanziarie, che replica l'andamento di uno o più asset sottostanti, come azioni, obbligazioni, indici di mercato o materie prime. A differenza di un'azione o di un'obbligazione, un certificato non conferisce all'investitore alcun diritto di proprietà sull'asset sottostante, ma piuttosto offre un rendimento che dipende dalla performance di quest'ultimo. In altre parole, il certificato permette di ottenere un'esposizione indiretta a un determinato asset o a un paniere di asset.

Come funzionano i certificati di investimento

Il funzionamento dei certificati di investimento è relativamente semplice. L'investitore acquista il certificato, il cui valore iniziale è determinato dal valore dell'asset sottostante al momento dell'emissione. Successivamente, il valore del certificato varia in base all'andamento del sottostante. Se il valore dell'asset cresce, anche il valore del certificato aumenta; al contrario, se l'asset perde valore, anche il certificato subirà una diminuzione di valore. Alla scadenza del certificato, l'investitore riceverà un importo in base alla performance dell'asset sottostante. È importante notare che alcuni certificati offrono la possibilità di ricevere cedole periodiche, fornendo un flusso di reddito durante la vita del certificato.

Tipologie di certificati di investimento

Esistono diverse tipologie di certificati di investimento, ognuna con caratteristiche e obiettivi specifici. I principali tipi includono:

  • certificati a capitale protetto: questi certificati garantiscono la restituzione del capitale investito alla scadenza, indipendentemente dalla performance dell'asset sottostante. Sono ideali per gli investitori avversi al rischio;
  • certificati a capitale condizionatamente protetto: offrono una protezione parziale del capitale, garantendo il rimborso solo se l'asset sottostante non subisce perdite superiori a una determinata soglia;
  • certificati a leva: permettono di amplificare i guadagni (e le perdite) dell'asset sottostante grazie a un effetto leva. Sono adatti a investitori con una maggiore propensione al rischio;
  • certificati bonus: offrono un rendimento aggiuntivo (bonus) se l'asset sottostante non scende al di sotto di un livello predefinito durante la vita del certificato;
  • certificati Twin Win: permettono di ottenere un rendimento positivo sia in caso di rialzo che di ribasso dell'asset sottostante, purché il ribasso non superi una certa soglia.

Vantaggi e svantaggi dei certificati di investimento

I certificati di investimento presentano numerosi vantaggi. Innanzitutto, permettono agli investitori di accedere a una vasta gamma di asset e strategie di investimento, offrendo un'ottima diversificazione del portafoglio. Inoltre, alcuni certificati offrono una protezione del capitale, riducendo il rischio di perdita totale dell'investimento. I certificati possono anche generare rendimenti superiori rispetto agli investimenti tradizionali, grazie a meccanismi come l'effetto leva o i bonus.

Tuttavia, esistono anche svantaggi. Il principale è il rischio di credito dell'emittente: se l'istituto finanziario che ha emesso il certificato fallisce, l'investitore potrebbe perdere l'intero capitale investito. Inoltre, i certificati sono strumenti complessi che richiedono una buona conoscenza dei mercati finanziari per essere utilizzati efficacemente. Infine, i costi associati ai certificati, come le commissioni di gestione e le spese di transazione, possono erodere i rendimenti.

Inizia ad investire
Inizia ad investire

Guide agli investimenti

pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Indici azionari: cosa sono e come funzionano

Un indice azionario è una misura statistica che rappresenta il valore di un insieme di titoli azionari. Questi indici sono utilizzati per monitorare l'andamento dei mercati finanziari e forniscono un quadro generale della performance economica.
pubblicato il 10 ottobre 2024
Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

Interesse composto: cos'è, come funziona e come calcolarlo

L'interesse composto permette di far crescere il capitale reinvestendo gli interessi maturati, offrendo vantaggi per il risparmio sistematico. Scopri come calcolarlo e sfruttarlo per massimizzare i tuoi risparmi e investimenti.
pubblicato il 14 ottobre 2024
Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Cosa sono le asset class e come sceglierle per ottimizzare i tuoi investimenti

Le asset class sono un gruppo di strumenti finanziari che condividono caratteristiche simili, tra cui il comportamento rispetto al rischio, il rendimento atteso e il tempo necessario per raggiungere i risultati desiderati. Scopri le principali categorie di investimento e come combinarle per ottimizzare i tuoi rendimenti, riducendo i rischi.
pubblicato il 30 settembre 2024
Come calcolare quanto manca alla pensione

Come calcolare quanto manca alla pensione

Il sistema pensionistico italiano è caratterizzato da normative complesse, tuttavia esistono dei modi per calcolare quanto manca alla propria pensione. Come effettuare questi calcoli? Ne parliamo in questa guida!
pubblicato il 4 marzo 2025
Dollar cost averaging cos'è?

Dollar cost averaging cos'è?

l Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia d'investimento che ha guadagnato popolarità tra gli investitori, sia principianti che esperti.
pubblicato il 3 marzo 2025
Investimenti sicuri al 4% netto: strategie e opportunità di mercato

Investimenti sicuri al 4% netto: strategie e opportunità di mercato

Esplora le migliori opzioni di investimento per ottenere un rendimento netto del 4% con strumenti sicuri, comprendendo il concetto di rendimento netto e valutando conti deposito, titoli di Stato, obbligazioni corporate, fondi comuni e ETF, con considerazioni sui rischi e consigli per investitori principianti.