Serve assistenza?02 55 55 1600

Cosa succede se voglio recedere anticipatamente dal contratto di noleggio?

noleggio lungo termine guida come recedere dal contratto di noleggio

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La rescissione anticipata richiede almeno 60 giorni lavorativi di preavviso.

    1

    La rescissione anticipata richiede almeno 60 giorni lavorativi di preavviso.

  2. 2

    La Legge prevede la possibilità di rescindere entro 14 giorni dalla firma del contratto senza spiegazioni.

    2

    La Legge prevede la possibilità di rescindere entro 14 giorni dalla firma del contratto senza spiegazioni.

  3. 3

    Eventuali penali e condizioni variano in base alla società di noleggio.

    3

    Eventuali penali e condizioni variano in base alla società di noleggio.

La rescissione anticipata dal contratto di noleggio auto che cosa comporta? Vengono addebitate delle spese e scattano eventuali penali? Scopriamolo insieme.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Indice

Rescindere anticipatamente dal contratto di noleggio: è possibile?

Il recesso anticipato da un contratto di noleggio a lungo termine è un’opportunità prevista anche dalla Legge, anche se a determinate condizioni; al di fuori di queste, sono le regole della compagnia di noleggio che vengono applicate, peraltro debitamente firmate al momento della sottoscrizione del contratto, ma, in ogni caso, è sempre possibile; ciò che fa la differenza è la tempistica, cioè il momento in cui viene notificata al noleggiante la propria volontà di rescindere prima della scadenza.

Cosa dice la Legge sul recesso anticipato da un contratto di noleggio

La norma in materia prevede che è possibile rescindere entro 14 giorni dalla firma del contratto senza fornire alcuna spiegazione né l’addebito di alcuna penale – salvo casi specifici previsti dall'accordo– con il rimborso delle eventuali rate già pagate: l’unico obbligo è la restituzione dell’automobile nelle condizioni originarie in cui è stata consegnata.

Recesso anticipato dopo 14 giorni dalla firma ma prima della consegna

Questa ipotesi prevede, per formalizzarne l’applicazione, la comunicazione scritta della volontà di rescindere alla compagnia di NLT, seguita dal saldo del 10% del prezzo base del veicolo aumentato del valore degli accessori extra di cui è stato equipaggiata su richiesta del contrente.

Rescissione dal contratto di noleggio a lungo termine con preavviso

Il contratto può essere rescisso in qualunque momento, ma la richiesta rigorosamente scritta dovrà pervenire alla società con un anticipo di almeno 60 giorni lavorativi sulla data desiderata; è in questo caso che verrà addebitata una cifra che può essere proporzionale al periodo residuo, oltre al saldo della somma degli eventuali canoni che risultino insoluti in quel momento e all'eventuale copertura di spese extra che vedremo più avanti.

Il recesso anticipato dal noleggio a lungo termine: le penali

Le penali che l’utente è chiamato a pagare in caso di rescissione da un contratto di NLT variano, anche in modo sensibile, a seconda della policy interna della società di noleggio coinvolta, comprese le modalità di applicazione delle stesse, ma, in ogni caso, le specifiche sono indicate in modo chiaro sul contratto, che è sempre bene rileggere con attenzione per evitare sorprese. Di solito, se il recesso viene richiesto a ridosso della scadenza naturale del periodo contrattuale, le compagnie tendono a limitare il loro addebito, quando non ad evitarlo, nell’ottica della soddisfazione dell’utente e nella prospettiva di legarlo di nuovo a sé. Se, invece, l'estinzione dovesse essere fortemente anticipata, saranno applicate tutte le penali e le spese previste dall’accordo e stabilite in sede di sottoscrizione - i cosiddetti costi di risoluzione del contratto - che, di norma, consistono nella richiesta di saldo di un terzo – circa il 35% - della somma dei canoni residui se l’utente è titolare di partita IVA, mentre se dovesse essere un privato, entro i 18 mesi verrà richiesto il pagamento di 6 canoni, oltre quel limite, quello di tre rate; tuttavia, come già accennato, le clausole inserite possono cambiare. Da non dimenticare che verranno conteggiati anche gli eventuali danni fisici al veicolo e l'eccedenza – qualora fosse presente – sulla percorrenza chilometrica massima stabilita all’inizio del noleggio. Discorso differente deve essere fatto per quelle società che tengono in debito conto i tempi di consegna delle auto contrattualizzate, che a volte possono essere molto lunghi, e lo fanno distinguendo tre casi particolari: il veicolo scelto è in consegna rapida ma quest’ultima viene, a qualsiasi titolo, posticipata; quando il veicolo potrà essere preso in carico dall’utente oltre 60 giorni dalla data pattuita e quando – e questa è l’ultima fattispecie – la consegna dell’automobile è stata spostata nel tempo più volte e il cliente non accetta alcuna ulteriore dilazione o altro accordo.

Estinzione anticipata con e senza nuova contrattualizzazione

Alcune agenzie di NLT potrebbero distinguere, in caso di richiesta di recesso anticipato, tra chiusura dello stesso con e senza un nuovo contratto: nel primo caso, la compagnia può decidere di applicare esclusivamente le spese di natura amministrativa per la variazione e la differenza tra vecchio e nuovo canone, qualora fosse presente; nel secondo, come già detto, occorre fare riferimento alle regole stabilite all’inizio del rapporto, effettuando quindi la comunicazione, via PEC o raccomandata, con il preavviso minimo già citato. Ciò che accomuna le due fattispecie è la restituzione del mezzo, seguendo la prassi comunicata dalla compagnia e che presentiamo, almeno nelle sue linee essenziali, nel prossimo paragrafo.

La restituzione del mezzo in caso di rescissione anticipata dall’NLT

La procedura coincide con quella prevista in caso di fruizione del servizio fino alla sua scadenza: su richiesta della compagnia, la vettura dovrà essere riconsegnata o presso la sede della società o presso un centro autorizzato dalla stessa per questo scopo; un esperto, di solito un perito, verificherà, come già accennato in precedenza, le condizioni fisiche del mezzo alla ricerca di danni non attribuibili alla normale usura, oltre al chilometraggio- qualora non sia stato sottoscritto in origine un contratto che prevedeva percorrenza illimitata-.

Per riassumere

Come abbiamo potuto vedere, è sempre possibile esercitare il proprio diritto di recesso dal contratto di noleggio a lungo termine, e l’eventuale applicazione di penali o spese di interruzione del contratto possono variare, anche con sensibili differenze, nel caso in cui il sottoscrittore sia un privato o un possessore di partita IVA, con condizioni diverse a seconda del momento in cui viene notificata – sempre per iscritto – la volontà di rescissione da parte del contraente: più si è lontani dalla scadenza, più si paga per estinguere il rapporto.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.