Serve assistenza?02 55 55 1600

Noleggio Lungo Termine e Legge 104: come funziona?

Disporre di un'autovettura da utilizzare quando si desidera significa essere autonomi e indipendenti. Si tratta di un elemento di vitale importanza per chiunque, specialmente per una persona con disabilità. Una formula, sempre più diffusa tra i consumatori, che permette di avere un mezzo nuovo con cui spostarsi liberamente è il noleggio a lungo termine dell'auto. Tale opportunità è destinata a privati, aziende e possessori di partita Iva. Possono usufruirne anche i disabili, magari approfittando delle agevolazioni concesse dalla legge 104? La soluzione alternativa all'acquisto è interessante anche per le persone diversamente abili, che possono viaggiare con l'automobile affittata per un periodo variabile tra 24 e 60 mesi. Tuttavia la normativa non include questa tipologia di contratto tra quelli ammissibili agli sgravi fiscali. Vanno comunque valutate le varie opzioni.

Sommario:

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

La legge 104 e il noleggio a lungo termine

I disabili o le famiglie che hanno un individuo con limitazioni certificate sanno di avere il diritto di acquistare un'automobile sfruttando le possibilità assicurate dalla legge 104. Indubbiamente l'aspetto più interessante riguarda l'aliquota agevolata al 4%, che si applica nei casi in cui sia previsto l'acquisto di un veicolo in proprietà. La pubblicità e i conoscenti sono forieri di informazioni e soprattutto esperienze positive con la formula del noleggio a lungo termine. Ci sono molti vantaggi, tali da catturare la curiosità di tutti coloro che si trovano nella necessità di comprare un'autovettura.

Le auto fornite con il noleggio a lungo termine sono personalizzabili, quindi si possono chiedere e ottenere la trasmissione automatica, allestimenti specifici e quanto necessario per adattare il veicolo alle proprie esigenze. Vengono sempre prese in considerazione tutte le istanze, in tal senso, anche quelle delle persone diversamente abili. In ogni modo sorge spontanea la domanda: si possono applicare le agevolazioni previste dalla normativa per l'acquisto della vettura destinata ai diversamente abili con la formula del noleggio a lungo termine?

Il noleggio a lungo termine per i disabili

Non è possibile usufruire del noleggio a lungo termine se si vuole ottenere l'agevolazione del 4% o comunque i benefici della legge in materia. Questa formula contrattuale non viene presa in considerazione dalla normativa per tali scopi. L'opzione a disposizione riguarda i contratti di leasing. Infatti tali soluzioni consentono di approfittare dell'Iva ridotta al 4%. C'è però una condizione, ovvero che la tipologia contrattuale sia ''traslativa'', nel senso che è assolutamente indispensabile l'inserimento di clausole atte a dimostrare la volontà delle parti di trasferire la proprietà del mezzo all'utilizzatore attraverso il riscatto.

Ciò significa che per poter avere la riduzione della spesa mediante le agevolazioni fiscali, il beneficiario deve essere l'intestatario del veicolo. Vale anche per l'eventuale tutore del disabile. Con il noleggio a lungo termine non è possibile inserire tali clausole perché lo stesso contratto è di natura diversa. Il riscatto è possibile, ma diventa un'opzione da scegliere alla conclusione del periodo contrattuale, quindi la legge 104 non permette l'inclusione della formula. Nel libretto di circolazione, in questo caso, compare solamente il nome della società di noleggio come proprietario e non vi è il nome del cliente-guidatore.

Con il leasing, invece, il diversamente abile o il suo tutore risultano comproprietari insieme alla stessa società di leasing e tale aspetto rende il contratto valido per l'applicazione delle agevolazioni fiscali riconosciute dalla normativa. Sebbene non si possa usufruire della legge 104 per il noleggio a lungo termine, è bene ricordare che c'è sempre la possibilità di acquistare l'auto nuova con un finanziamento. L'importante è diventare proprietari del mezzo. Può risultare comunque utile fare qualche calcolo e mettere a confronto l'acquisto e il noleggio con i relativi costi per conoscere quale strada possa essere più adatta e conveniente.

Le società di noleggio e i veicoli per i disabili

Moltissime imprese del settore forniscono veicoli predisposti e servizi ad hoc pensati per far viaggiare le persone disabili in libertà e sicurezza. Gli interessati possono avere la vettura più adatta alle loro esigenze a condizioni economiche agevolate, che potrebbero compensare il mancato intervento della legge 104. La normativa indica con chiarezza quali sono le disabilità riconosciute per l'utilizzo delle agevolazioni. Si tratta di coloro che hanno subito amputazioni, hanno bisogno di una carrozzina per muoversi o hanno altre difficoltà parziali inerenti la mobilità. Naturalmente tra le disabilità ci sono anche sordità, cecità e disagi mentali.

La legge 104 del 1992 è intervenuta in favore di tali cittadini riconoscendo una serie di agevolazioni, definite in base alla condizione della persona. Tra i vari aiuti ci sono quelli riguardanti i motori, ovvero l'acquisto dell'automobile. Questa è la ragione per cui si vuole analizzare la possibilità di abbinare lo sconto della norma con la formula del noleggio a lungo termine della vettura. Come si è già precisato, ciò non è previsto e quindi non è fattibile. Vale comunque la pena di considerare le specificità messe in campo dalle aziende per il trasporto speciale.

Le offerte per le persone disabili

I noleggiatori hanno concepito una serie di proposte dedicate a questa fascia della popolazione allo scopo di sgravare gli utenti dalle varie problematiche. Inoltre forniscono veicoli dotati delle tecnologie di ultima generazione create per la sicurezza dei trasportati. I diversamente abili possono quindi trovare condizioni interessanti a tal punto da compensare il mancato utilizzo dell'Iva agevolata. Insomma questo tipo di contratto offre vantaggi che potrebbero essere particolarmente utili.

Il noleggio a lungo termine propone, come modalità di pagamento, un canone mensile "tutto incluso", in cui sono compresi tutti i costi di gestione dell'automobile, anche quelli relativi alla manutenzione ordinaria e straordinaria e all'assicurazione. Gli aspetti da sottolineare sono:

  • la mancanza di un'esposizione finanziaria importante, che ci sarebbe altrimenti con l'acquisto di una vettura;
  • l'inclusione dell'assicurazione per la quale non sono previste agevolazioni riservate ai disabili, un vantaggio essenziale visto che si prende il mezzo a un prezzo iniziale competitivo dovuto al potere di acquisto della società di noleggio;
  • la gestione dell'auto in capo a uno staff esperto che si occupa direttamente di ogni operazione tecnica e amministrativa;
  • il risparmio di tempo;
  • il veicolo costantemente monitorato e mantenuto in sicurezza;
  • nessun costo imprevisto;
  • tutte le spese, ad eccezione del carburante, possono essere programmate in maniera dettagliata fin dal principio perché anche gli interventi manutentivi straordinari sono inclusi.

Il noleggio a lungo termine si è diffuso proprio per queste ragioni. Coloro che desiderano avere una vettura a disposizione possono approfittare della formula conveniente. Ciò vale anche per le persone con disabilità. Sono diversi gli individui con tali esigenze che si rivolgono alle aziende del settore. Si riesce a risparmiare anche senza l'agevolazione di legge e inoltre si ha un'assistenza dedicata ed esperta per la personalizzazione del veicolo. Esistono anche proposte pensate ad hoc che già mettono a disposizione mezzi adeguatamente attrezzati.

La preparazione del veicolo

Le persone che si rivolgono alle principali aziende attive nell'ambito del noleggio di questo tipo possono contare su condizioni economiche particolari, ma anche su tecnici in grado di personalizzare ogni veicolo secondo le richieste del cliente. Si possono avanzare istanze specifiche per fare in modo che l'auto venga predisposta secondo le proprie esigenze. Nei cataloghi dei mezzi disponibili al noleggio, le società inseriscono già alcune vetture che si prestano maggiormente alla mobilità dei disabili. Ci sono modelli indicati per lo scopo.

Tra le varie opzioni sono presenti veicoli con portelloni posteriori che consentono l'installazione della piattaforma volta a favorire l'accesso della carrozzina all'abitacolo. Alcune auto dispongono dell'equipaggiamento con l'apposita rampa per far salire la carrozzina, del pianale ribassato per agevolare l'aggiunta delle rampe stesse. A seconda dell'auto si possono trovare abitacoli più spaziosi e comodi per le varie esigenze legate alla disabilità specifica. Le configurazioni seguono spesso le predisposizioni dei mezzi, appositamente concepite ed esaminate per essere adattate.

I servizi inclusi

Chi sceglie la formula del noleggio a lungo termine può contare su svariati servizi inclusi nella rata mensile da pagare. Non si tratta solamente della manutenzione ordinaria e straordinaria, ma, a seconda della ditta scelta, esistono varie opzioni che consentono di disporre di un mezzo sempre in perfette condizioni con uno staff pronto a occuparsi di ogni incombenza. Tutti gli adempimenti burocratici e tecnici vengono presi in carico dalla ditta di noleggio.

Gli addetti svolgono le pratiche nel rispetto della legge ed eseguono qualsiasi riparazione in caso di guasto o incidente. Provvedono a cambiare anche gli pneumatici forati o per la sostituzione stagionale. Le ditte sono responsabili per le pratiche di immatricolazione e messa su strada. La polizza assicurativa include la responsabilità civile e diverse altre coperture come danni al veicolo, furto e incendio, danni accidentali, eventi naturali e socio-politici. È prevista anche l'assistenza stradale H24.

Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
157€al mese IVA inc.
Fiat 500

2020 - 49.364km

2020 - 49.364km
  • 50.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Citroen C3

2021 - 43.110km

2021 - 43.110km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Automatico
170€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
189€174€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€180€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
201€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
227€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
229€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.