Serve assistenza?02 55 55 1600

Biocarburanti: cosa sono e come possono migliorare l’ambiente

5 mag 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

noleggio lungo termine news biocarburanti cosa sono

Che cosa sono i biocarburanti e il loro utilizzo come può migliorare l’ambiente?

È opinione comune che i biocarburanti siano l’alternativa ecologica ai carburanti tradizionali, che derivano dai combustibili fossili. In realtà ciò è vero solo in parte perché i biocarburanti di prima generazione presentano anch’essi delle criticità dal punto di vista ambientale. Quelli di seconda generazione sono più sicuri.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Biocarburanti di prima generazione: deforestazione e altri pericoli

I biocarburanti provengono da materie prime rinnovabili come biomasse e oli vegetali, primari, di scarto o post consumo. Rappresentano senz’altro un deciso passo avanti rispetto ai combustibili fossili, eppure, come accennato, hanno alcuni limiti: in particolare i biocarburanti che provengono da prodotti agricoli o forestali primari, ad esempio quelli derivanti dall’olio di palma, comportano problemi di varia natura come deforestazioni, forti consumi energetici e spreco di risorse idriche, oltre che l’occupazione di campi (prevalentemente nei Paesi in via di sviluppo) che sarebbero altrimenti impiegati per la coltivazione di prodotti alimentari. In sintesi, ciò che risolvono da una parte danneggiano dall’altra, portando un contributo risibile al necessario processo di decarbonizzazione.

Biocarburanti di seconda generazione: più sostenibili e circolari

Quindi archiviamo i biocarburanti? Assolutamente no. La soluzione è infatti nei biocarburanti di seconda generazione, cioè quelli ottenuti soltanto da scarti, anche post-consumo, alimentari, agricoli e forestali, più sostenibili e circolari. A differenza degli altri, infatti, questi biocarburanti portano reale beneficio all’ambiente e rappresentano un’arma decisamente più solida nella battaglia per la decarbonizzazione, non avendo le controindicazioni di quelli di prima generazione.

Biocarburanti: riduzione di Co2 senza impattare sulla filiera alimentare

Non a caso, leggiamo su AdnKronos, le normative europee e americane si stanno indirizzando verso un nuovo concetto di biocarburanti che guarda alla riduzione delle emissioni di Co2, evitando nel contempo di impattare sulla filiera alimentare. Una linea che "evolve il concetto bio in un concetto di bassa intensità carbonica".

E qui entrano in gioco i biocarburanti di seconda generazione, che essendo prodotti da biomasse di scarto hanno un’intensità di carbonio nettamente più bassa rispetto agli altri. E "minore è l’intensità di carbonio, maggiore diventa il valore sul mercato, perché forniscono un contributo maggiore alla decarbonizzazione".

Diesel rinnovabile e bioetanolo

Esempi di biocarburanti di seconda generazione sono il diesel rinnovabile (scarti di oli vegetali o di grassi di scarto dell’industria alimentare che vengono trasformati in una molecola identica al diesel) e il bioetanolo o etanolo di seconda generazione (ottenuto mediante un processo di fermentazione delle biomasse). Non va infine sottovalutato che i carburanti a bassa intensità di carbonio possono essere ottenuti anche con la conversione chimica di rifiuti, anche plastici.

Se stai cercando le migliori soluzioni per il noleggio a lungo termine, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Opel Frontera

Opel Frontera

L’Opel Frontera è stato uno dei modelli più iconici del segmento SUV prodotti dalla casa automobilistica tedesca.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.
pubblicato il 28 gennaio 2025
BMW serie 5

BMW serie 5

La BMW Serie 5 rappresenta un'icona nel mondo delle berline di lusso, affermandosi come una delle opzioni più ambite per chi cerca eleganza e prestazioni senza compromessi.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Tesla Model 3

Tesla Model 3

La Tesla Model 3 rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle auto elettriche, combinando un design all'avanguardia con tecnologie di ultima generazione e prestazioni entusiasmanti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.