Euro 7: Italia e altri Paesi UE contro il nuovo standard di emissioni
14 giu 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.
Non sarà facile per l’UE introdurre il nuovo standard di emissioni Euro 7: otto Stati membri, tra cui Italia e Francia, hanno inviato un documento alla Commissione europea in cui chiedono di modificare il nuovo regolamento, ritenendolo irrealistico.
Le norme Euro 7, si legge nel documento "rischiano di avere effetti negativi sugli investimenti nel settore, già impegnato nella transizione verso l'elettrico".
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto a noleggio lungo termine.
Che cos’è lo standard Euro 7
Euro 7 è l’ultimo aggiornamento degli standard europei sulle emissioni inquinanti che si applicano ai veicoli stradali nuovi venduti nell’Unione Europea.
Questi standard contengono una serie di limitazioni imposte alle emissioni dei veicoli che devono essere obbligatoriamente rispettate per ottenere l’omologazione e, di conseguenza, l’autorizzazione alla vendita.
Rispetto all’attuale Euro 6, le norme Euro 7 prevedono le stesse regole per tutti i veicoli a motore, ovvero automobili, furgoni, autobus e autocarri, indipendentemente dal tipo di alimentazione. Inoltre riguardano non solo i motori ma pure componenti quali freni e pneumatici, e quindi interessano anche le auto 100% elettriche.
Il cronoprogramma prevede l’applicazione dello standard Euro 7 dal 1° luglio 2025 per i veicoli leggeri (auto e furgoni) di nuovo omologazione e dal 1° luglio 2027 per i mezzi pesanti.
Perché l’Italia e gli altri Paesi si oppongono all’Euro 7
Nel documento inviato alla Commissione europea, Italia, Bulgaria, Francia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria spiegano che l’opposizione al nuovo standard Euro 7 dipende da motivi ben precisi:
- i costi di progettazione e sviluppo dei nuovi motori rischiano di essere troppo alti, visto che avranno una vita di mercato relativamente breve (considerando il bando dal 2035 delle vetture endotermiche);
- di conseguenza, i maggiori costi di progettazione si trasformeranno in rincari per gli acquirenti finali, in media di circa 2.000 euro a veicolo;
- alcune ricerche stimano che le norme Euro 7, rispetto all’Euro 6, consentiranno di abbattere appena il +4% di emissioni per le auto e il +2% per i camion, un risultato modesto a fronte di costi ingenti;
- la necessità di adeguarsi alle nuove norme sulle emissioni di gas di scarico potrebbe costringere il settore a tagliare gli investimenti sull’elettrico.
Italia e altri Paesi UE contro l’Euro 7: cosa può succedere
L’introduzione dello standard Euro 7 non è ancora definitiva perché deve prima completarsi l’iter legislativo con l’approvazione dell’Europarlamento, del Consiglio e poi del cosiddetto Trilogo.
Attualmente gli otto Paesi 'ribelli' hanno il coltello dalla parte del manico perché rappresentano il 49% della popolazione europea, mentre il sì del Consiglio UE richiede l’assenso del 65% (oltre al 55% dei Paesi). Saranno dunque necessarie delle trattative per giungere a una posizione condivisa.
Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
2020 - 73.821km
- 40.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale
2020 - 49.425km
- 30.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale
2021 - 131.576km
- 20.000 km inclusi
- Diesel
- Manuale
2021 - 14.593km
- 30.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.0 MPi Urban
- 50.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
- 120.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
- 100.000 km inclusi
- Mild Hybrid
- Manuale
1.0 SCE 49KW EVOLUTION
- 100.000 km inclusi
- Benzina
- Manuale
Offerte confrontate
Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!
Noleggio a Lungo Termine
Confronta le migliori soluzioni
Noleggio lungo termine di Auto Usate
Il massimo risparmio
Ultime Notizie noleggio a lungo termine
- Aumento delle accise sul Gasolio, ecco come cambia il prezzo del carburante
- Esauriti gli ecobonus auto, niente più fondi per il settore: ora si attende l’Ue
- Le auto noleggio lungo termine economiche di gennaio 2025
- Le city car noleggio lungo termine di gennaio 2025
- Renault Clio noleggio lungo termine a gennaio 2025
Guide al noleggio auto
Ford Puma
MG ZS
Fiat 600
BMW X1
BMW X2
Alfa romeo junior
Toyota Yaris
BMW serie 5
Compagnie noleggio auto
Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.