Serve assistenza?02 55 55 1600

Rialzo delle accise sul gasolio: nuova stangata in arrivo sui prezzi del diesel?

4 ott 2024 | 6 min di lettura

news news auto sono 5 milioni i diesel euro 3 o inferiori a rischio stop

Negli ultimi mesi si è discusso molto di una possibile revisione delle accise sui carburanti in Italia, con particolare attenzione al gasolio. Questa manovra, che potrebbe comportare un rialzo significativo dei prezzi alla pompa, è vista con preoccupazione da automobilisti e imprese, già provati da un contesto economico difficile. Quali sono i motivi dietro questa proposta? Quali gli impatti previsti? E quali le reazioni delle parti coinvolte?

Noi di Facile.it, confrontiamo le offerte di noleggio lungo termine e abbiamo approfondito l'argomento.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Il contesto normativo: cosa sta succedendo?

Il governo italiano sta valutando una revisione del sistema di accise sui carburanti, in particolare per il diesel. Attualmente, il gasolio gode di un'accisa inferiore rispetto alla benzina, una differenza storicamente giustificata dal fatto che il diesel è maggiormente utilizzato dai settori produttivi e del trasporto su gomma. Tuttavia, questa differenza di trattamento potrebbe ridursi, portando le accise sul diesel ad allinearsi con quelle della benzina.

Le motivazioni dietro questa scelta sono diverse. Da un lato, il governo si trova nella necessità di riformare il sistema fiscale, razionalizzando le agevolazioni presenti, molte delle quali sono considerate ormai obsolete. L'allineamento delle accise tra benzina e diesel rientra quindi in una più ampia strategia di revisione della tassazione sui carburanti, volta a ridurre gradualmente le esenzioni e le agevolazioni storiche. Questa riforma avrebbe anche l'obiettivo di raccogliere nuove risorse per le casse statali, in un contesto in cui le esigenze di bilancio sono sempre più stringenti.

Impatto sui prezzi del diesel

L'eventuale aumento delle accise sul gasolio avrebbe un impatto immediato sui prezzi alla pompa, che già oggi sono sensibilmente influenzati dal carico fiscale. Secondo i dati più recenti, il prezzo medio del diesel in Italia è già tra i più alti d'Europa, e la componente fiscale incide pesantemente su questo costo. Le accise e l'IVA rappresentano infatti una parte significativa del prezzo finale del carburante, e qualsiasi aumento di queste imposte si tradurrebbe direttamente in un rincaro per i consumatori.

Le stime attuali indicano che l'eventuale aumento delle accise potrebbe portare a un aumento del costo del diesel di circa 5,5 euro per ogni pieno. Complessivamente, si prevede che questo rincaro genererebbe un esborso aggiuntivo di 3,1 miliardi di euro per i consumatori, una cifra significativa che graverebbe tanto sulle famiglie quanto sulle imprese. Questo dato è particolarmente rilevante se consideriamo che il diesel è largamente utilizzato nel trasporto su gomma, un settore fondamentale per l'economia italiana e per la distribuzione di beni di largo consumo.

La reazione delle Associazioni dei Consumatori

Le reazioni delle associazioni dei consumatori non si sono fatte attendere. Assoutenti, una delle principali organizzazioni a tutela dei consumatori, ha definito questa misura una "stangata" da 3,1 miliardi di euro, evidenziando come essa potrebbe avere effetti devastanti per le famiglie e per il settore del trasporto. L'aumento del prezzo del gasolio, infatti, non colpirebbe solo i singoli automobilisti, ma avrebbe ripercussioni su tutta la catena dei costi di trasporto delle merci.

In Italia, circa l'84% delle merci viene trasportato su gomma, il che significa che un aumento dei costi del carburante si tradurrebbe quasi inevitabilmente in un aumento dei prezzi dei beni di consumo. Questa dinamica potrebbe alimentare ulteriormente l'inflazione, già a livelli preoccupanti, con un impatto diretto sui portafogli dei cittadini. Le associazioni temono quindi un circolo vizioso: l'aumento delle accise sul diesel potrebbe far lievitare i costi di produzione e distribuzione, spingendo verso l'alto il costo finale di numerosi beni di prima necessità.

Considerazioni economiche e ambientali

L'aumento delle accise sul gasolio pone anche una questione più ampia, che riguarda il bilanciamento tra esigenze economiche e ambientali. Da un lato, la riforma delle accise è vista come una necessità fiscale, ma dall'altro potrebbe essere interpretata come un incentivo a ridurre l'uso del diesel, considerato un combustibile inquinante.

In questo contesto, l'aumento del costo del diesel potrebbe spingere automobilisti e imprese a considerare alternative più sostenibili, come i veicoli elettrici o a basse emissioni. Tuttavia, il dilemma è complesso: mentre la transizione verso una mobilità più sostenibile è fondamentale per ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere gli obiettivi climatici, bisogna anche tenere conto dell'impatto che queste politiche hanno sul potere d'acquisto dei cittadini, già fortemente ridotto dall'inflazione e dall'aumento del costo della vita.

Le famiglie e le imprese, infatti, potrebbero non essere in grado di affrontare contemporaneamente l'aumento dei costi del carburante e il passaggio a soluzioni più ecologiche, che spesso richiedono investimenti iniziali elevati. In questo senso, è necessario trovare un equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica, senza penalizzare eccessivamente chi, per ragioni economiche o infrastrutturali, non può permettersi alternative più green.

Prospettive future

Al momento, il futuro delle accise sul diesel rimane incerto. Sebbene l'intenzione di riformare il sistema fiscale sia chiara, non è detto che il governo procederà con un aumento immediato delle accise. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbero essere adottate misure alternative, come la cosiddetta "neutralità del gettito", che prevede una riduzione delle accise sulla benzina per bilanciare un eventuale rialzo su quelle del diesel, in modo da non gravare eccessivamente sui consumatori.

Resta da vedere quale sarà la decisione finale del governo. Ciò che è certo è che il tema delle accise sui carburanti continuerà a essere centrale nel dibattito pubblico, data la sua rilevanza sia per le casse dello Stato sia per il portafoglio dei cittadini. In un contesto economico fragile come quello attuale, ogni decisione fiscale deve essere attentamente ponderata, per evitare di aggravare ulteriormente la situazione economica di famiglie e imprese.

Alla luce di questo scenario, per le famiglie che possiedono veicoli diesel potrebbe essere il momento di valutare un cambiamento. L'aumento delle accise, unito alla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, rende sempre più probabile che il costo del diesel continui a salire nel tempo. Inoltre, il mercato dei veicoli diesel potrebbe subire una forte svalutazione nei prossimi anni, man mano che i governi e le normative spingeranno verso alternative più ecologiche.

Per evitare di trovarsi con un veicolo fortemente deprezzato e costi di gestione sempre più alti, potrebbe essere conveniente considerare l'acquisto di un'auto elettrica o ibrida. Anche se l'investimento iniziale può sembrare elevato, il passaggio a veicoli a basse emissioni può offrire vantaggi economici sul lungo termine, come una minore spesa per il carburante e una riduzione dei costi di manutenzione.

Se l'acquisto di un nuovo veicolo risulta al momento troppo gravoso, una valida alternativa potrebbe essere il noleggio a lungo termine. Questa opzione consente di evitare il problema della svalutazione e di distribuire i costi in modo più sostenibile nel tempo, permettendo alle famiglie di usufruire di veicoli moderni, meno inquinanti e più efficienti senza dover affrontare il costo pieno di acquisto. Il noleggio a lungo termine può rappresentare una soluzione flessibile, soprattutto in un periodo di transizione tecnologica come quello attuale, in cui i prezzi dei veicoli tradizionali e alternativi potrebbero subire oscillazioni significative.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
157€al mese IVA inc.
Fiat 500

2020 - 49.364km

2020 - 49.364km
  • 50.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
189€174€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€180€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
201€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
227€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
229€al mese IVA inc.
Ford Focus

2020 - 70.936km

2020 - 70.936km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
237€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
BMW serie 5

BMW serie 5

La BMW Serie 5 rappresenta un'icona nel mondo delle berline di lusso, affermandosi come una delle opzioni più ambite per chi cerca eleganza e prestazioni senza compromessi.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.