Serve assistenza?02 55 55 1600

SOS Auto nuove e usate: la crisi dei chip protratta al 2022

14 gen 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

noleggio lungo termine news sos auto nuove e usate crisi chip protratta al 2022

Scarseggia la materia prima per produrre nuove auto. Il mercato è afflitto da gravi ritardi nella consegna di vetture nuove o usate. Cosa accade all'industria automobilistica? La responsabile della maggior parte dei problemiè la "chip crunch", cioè la crisi nella produzione delle componenti elettroniche e dei ricambi.

Facile.it, sito specializzato nel confronto di offerte per il noleggio auto a lungo termine, vi spiega quali sono le criticità reali.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Il terremoto dell’industria automobilistica: tutta colpa della "chip crunch"?

Il mercato automobilistico mondiale è in grave crisi. La colpa maggiore va addebitata alla "chip crunch": una condizione critica nella produzione delle componenti elettroniche più importanti, ovvero chip, microchip, centraline e similiari.

A fare le spese di questa crisi sono gli operai del settore ma anche i nuovi potenziali acquirenti. Da una parte infatti le case automobilistiche sono state costrette a tagliare i posti di lavoro, dall’altra si allunga la lista d’attesa per l’acquisto di auto nuove e usate.

Basti pensare che:

  • Mercedes ha ridotto il lavoro a decine di migliaia di dipendenti;
  • La produzione di vetture Land Rover e Jaguar procede a rilento;
  • Ford ha dimezzato la produzione dei Pick-up F-150;
  • Il gigante General Motors ha messo in stand by alcuni stabilimenti.

Di mezzo c’è lo zampino della pandemia. Anche le grandi case automobilistiche hanno optato per lo smartworking e ciò ha comportato l’utilizzo massivo di milioni di dispositivi elettronici.

All’aumento della domanda non è conseguita una celere offerta dai Paesi asiatici, in primis dalla Cina, leader nella produzione di chip e microchip.

Auto nuove e usate: è allarme irreperibilità

Siamo agli effetti più devastanti della "chip crunch", quelli che coinvolgono direttamente la produzione e gli introiti dei giganti del settore auto.

In assenza delle componenti elettroniche più importanti l’assemblaggio va a rilento e la conseguenza diretta sono i ritardi nella consegna dei veicoli ai clienti. Il problema coinvolge tutte le case automobilistiche, dalle europee Renault e Audi a Toyota e Honda.

Le cose non vanno meglio sul fronte dell’usato, dove il mancato rientro nelle permute comporta l’irreperibilità di auto usate. Il risultato? Milioni di concessionari hanno i piazzali semideserti e per gli acquirenti le possibilità di scelta si restringono.

D’altra parte, la crisi nel mercato delle auto nuove sposta naturalmente l’attenzione verso l’usato. Ed ecco che i prezzi si impennano:

  • In Germania il prezzo medio di acquisto di un’auto usata è aumentato del +6,1%;
  • In Belgio acquistare un’auto usata costa il 5,7% in più;
  • In Austria i prezzi dell’usato sono aumentati del + 4,9%.

USA VS Cina: una politica sanzionatoria

Secondo gli USA, la Cina produrrebbe chip a scopi militari. Per questo motivo il Governo americano ha imposto pesanti sanzioni ai traffici commerciali di componenti elettroniche provenienti dalla Cina.

Ciò è andato proprio a discapito dell’industria automobilistica, che si è vista ridurre gli approvvigionamenti di elementi di produzione essenziali. Le componenti per pc e le schede video ad esempio scarseggiano e chi le trova è costretto a pagare prezzi esorbitanti per acquistarle.

Insomma, i problemi riguardano anche i moderni sistemi di infotainment, fiori all’occhiello delle auto di nuova generazione. Quando finirà la crisi del mercato automobilistico? È presto per dirlo, ma è ineluttabile che le criticità si protrarranno a tutto il 2022.

Fiat Panda

2021 - 10.460km

2021 - 10.460km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
145€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
157€al mese IVA inc.
Citroen C3

2020 - 73.821km

2020 - 73.821km
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
164€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
189€al mese IVA inc.
Fiat Tipo

2020 - 49.425km

2020 - 49.425km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
201€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Peugeot 2008

2021 - 44.285km

2021 - 44.285km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
211€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 50.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
222€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 120.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
224€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
227€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Opel Frontera

Opel Frontera

L’Opel Frontera è stato uno dei modelli più iconici del segmento SUV prodotti dalla casa automobilistica tedesca.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.
pubblicato il 28 gennaio 2025
BMW serie 5

BMW serie 5

La BMW Serie 5 rappresenta un'icona nel mondo delle berline di lusso, affermandosi come una delle opzioni più ambite per chi cerca eleganza e prestazioni senza compromessi.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Tesla Model 3

Tesla Model 3

La Tesla Model 3 rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle auto elettriche, combinando un design all'avanguardia con tecnologie di ultima generazione e prestazioni entusiasmanti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.