Serve assistenza?02 55 55 1600

Suzuki e-Vitara, presentato il primo suv completamente elettrico

25 nov 2024 | 5 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

suzuki e vitara 2025

Passo avanti verso la mobilità sostenibile dal Costruttore di Hamatsu.

La Suzuki e-Vitara arriverà sul mercato la prossima estate e si annuncia come uno dei modelli protagonisti anche della formula noleggio a lungo termine.

Ma quali saranno le caratteristiche principali? Ed il prezzo?

In questo articolo vi sveliamo i primi dettagli.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Tra i vari modelli mild hybrid (MHEV), full hybrid (HEV) e plug-in hybrid (PHEV), in Suzuki mancava un modello completamente elettrico (BEV). Ma il Costruttore giapponese ha completato anche questo tassello perché ha presentato la e-Vitara, prima auto a zero emissioni.

È sviluppata sul concept eVX, svelato in anteprima mondiale nel 2023 in occasione dell'Auto Expo in India, con una successiva passerella nell'evento di casa, il Japan Mobility Show qualche mese dopo. La produzione partirà in primavera 2025 nello stabilimento di Suzuki in India, a Hansalpur, nello stato di Gujarat, capace di raggiungere una produzione complessiva di 3 milioni di unità a dicembre 2023, mentre il suo arrivo sul mercato anche in Italia è previsto per l'estate 2025.

Il primo veicolo BEV della storia di Suzuki è stato sviluppato per essere facile da usare e va incontro alla neutralità delle emissioni di CO2 e in questo senso la e-Vitara rappresenta una pietra miliare significativa.

Design esterno ed interno della Suzuki e-Vitara

Il design è fortemente derivato dal concept, definito“Emotional Versatile Cruiser” e strizza l'occhio al suo modello di maggior successo, dal quale riprende saggiamente anche il nome.

La e-Vitara è caratterizzata da un sistema di trazione integrale elettrica “ALLGRIP-e” in grado di fornire capacità da fuoristrada e da una piattaforma di nuova concezione “HEARTECT-e” specifica per i BEV.

Le forme del suv elettrico combinano l'aspetto moderno di un mezzo elettrico e la robustezza tipica dei suv. Le dimensioni sono quelle del segmento B: è lunga 4,28 metri (10 cm in più rispetto l'attuale-Vitara), larga 1,80 metri per una altezza di 1,64 metri e un passo di 2,70 metri. Gli pneumatici misurano 225/55 R18 sia per la versione con batterie da 49 che da 61 kW, per la quale è prevista anche una versione da 19 pollici nella misura di 225/50.

Il concetto di “High-Tech & Adventure” sul quale si basata la e-Vitara viene ripreso anche per gli i interni, dove al centro della plancia spicca il display touchscreen ma integrato da tasti fisici, per eccedere alle funzionalità in modo più intuitivo.

Tre versioni a trazione anteriore e integrale AllGrip-e

La Suzuki e-Vitara è un suv completamente elettrico. Il propulsore è composto dal sistema eAxle (assale elettrico) che integra il motore e l'inverter e da una batteria al litio-ferro-fosfato.

Tre le versioni previste: un entry level con batteria da 49 kWh e un motore da 144 CV (106 kW) a trazione anteriore, un intermedio da 61 kWh e 174 CV (128 kW) e 300 Nm sempre a trazione anteriore mentre il top, sempre con batterie da 61 kWh, è però a trazione integrale ALLGRIP-e a due motori, uno sull'assale anteriore e uno su quello posteriore per una potenza totale di 188 CV.

Il sistema permette di ottenere un’accelerazione fluida da fermo e un'accelerazione più decisa in fase di sorpasso da basse ad alte velocità.

La tecnologia “ALLGRIP-e”, ovvero il sistema di trazione integrale elettrica frutto dell'esperienza di Suzuki nella tecnologia 4wd, oltre a fornire elevate prestazioni e un controllo preciso del mezzo, include una modalità “Trail” per destreggiarsi senza intoppi anche su terreni difficili applicando la forza frenante alle ruote che slittano e distribuiscono la coppia motrice al pneumatico opposto (funzione LSD).

Consumi e ricarica

La Casa del Sol Levante, al momento non ha dichiarato dettagli riguardo l'autonomia delle due versioni.

Nemmeno per i tempi e la potenza di ricarica ci sono informazioni ma la e-Vitara sarà compatibile sia con quella in corrente alternata sia con quella in corrente continua. Leggendo i dati tecnici e dando un'occhiata anche alle caratteristiche della concorrenza già presente sul mercato, i tempi di ricarica dovrebbero restare entro i 30 minuti per passare dal 10% all'80%.

Quello che già si sa riguardo la ricarica della Vitara elettrica è la funzione di frenata rigenerativa, che si può regolare su diversi livelli e dotata di modalità “one-pedal”.

La nuova piattaforma elettrica della Suzuki e-Vitara

Sulla Suzuki e-Vitara debutta la nuova piattaforma “HEARTECT-e” che il costruttore di Hamamatsu ha sviluppato appositamente per i modelli elettrici (BEV).

La struttura è leggera, per non intaccare l'autonomia di marcia e robusta per eliminare la necessità di longheroni d’irrobustimento massimizzando così la capacità di ospitare celle batteria. Gli interni, già buoni sulla attuale versione della Vitara, sono spaziosi grazie a sbalzi ridotti.

Prezzo e autonomia del suv elettrico

La Suzuki e-Vitara è il primo modello di una gamma di auto a zero emissioni del produttore giapponese, che intende proporre soluzioni di mobilità su misura per le esigenze dei vari Paesi.

L'autonomia della e-Vitara non è stata ancora dichiarata ma il suo utilizzo ideale è nell'ambito urbano.

Nemmeno il prezzo è stato comunicato ma si pensa che dovrebbe partire da circa 30.000 euro.

Suzuki e-Vitara, attesa per il noleggio a lungo termine

Il nuovo suv completamente elettrico di Suzuki sarà uno dei modelli più attesi una volta disponibile a noleggio lungo termine. Nel calo generale del mercato auto, nei primi dieci mesi del 2024 quelle elettriche hanno incrementato le vendite del 2% rispetto lo stesso periodo dell'anno scorso (fonte: Dataforce).

Se il prezzo è uno degli svantaggi di questa tipologia di auto rispetto a quelle con motore endotermico, come abbiamo visto la soluzione arriva dal noleggio lungo termine, che permette di guidare un'auto a zero emissioni pagando un canone mensile che comprende i costi di burocrazia e manutenzione.

Autore
alessandro da rin betta

Giornalista pubblicista dal 2013. Dopo gli studi economici e le prime esperienze professionali nell’area commerciale, intraprende con fermezza la strada del marketing ancora nell’era analogica.

News Noleggio a lungo termine

Guide al noleggio auto

pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Opel Frontera

Opel Frontera

L’Opel Frontera è stato uno dei modelli più iconici del segmento SUV prodotti dalla casa automobilistica tedesca.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.
pubblicato il 28 gennaio 2025
BMW serie 5

BMW serie 5

La BMW Serie 5 rappresenta un'icona nel mondo delle berline di lusso, affermandosi come una delle opzioni più ambite per chi cerca eleganza e prestazioni senza compromessi.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Tesla Model 3

Tesla Model 3

La Tesla Model 3 rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle auto elettriche, combinando un design all'avanguardia con tecnologie di ultima generazione e prestazioni entusiasmanti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.