Da Sky Multivision al Multiscreen, fino a Sky Q: quali sono le differenze?
19 apr 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Gli abbonati a Sky sanno bene che la visione contemporanea dei canali su più televisori non è possibile, a meno che non ci si ingegni in qualche modo o che si ricorra alle opzioni a pagamento, con l’attivazione di Sky Multiscreen, il servizio un tempo noto con il nome di Sky Multivision, o con la più moderna piattaforma Sky Q.
Certo, alcuni clienti Sky provano a sfuggire al costo ricorrente di queste opzioni adottando stratagemmi, come l’adozione di Mixer TV/Sat o di trasmettitori wireless del segnale televisivo, ma si tratta sempre di alternative che comportano dei problemi, dalla perdita di qualità delle immagini all’impossibilità di utilizzare il telecomando, oltre al rischio di un blocco dell’abbonamento da parte della pay-tv satellitare.
La soluzione più efficace, anche se non gratuita, resta quindi la sottoscrizione di una delle opzioni a pagamento per la visione contemporanea di Sky su più dispositivi. Ma quali sono le differenze tra Sky Multivision, Sky Multiscreen e Sky Q? Cominciamo col dire che Sky Multivision, nonostante il nome del servizio sia ancora molto in voga tra gli abbonati, non esiste più da qualche anno, sostituito dal Multiscreen che coniuga i vantaggi del vecchio Multivision a quelli della piattaforma online Sky Go Plus.
Sky Multiscreen: l’opzione consente di visualizzare contemporaneamente i programmi Sky su un secondo televisore di casa, oltre a quello collegato al decoder principale, e a un terzo dispositivo connesso che può essere lo smartphone o il tablet. Grazie alla presenza di un secondo decoder, Sky Multiscreen consente la visione indipendente sui due televisori dei canali Sky compresi nell’abbonamento, mentre la presenza di Sky Go Plus offre la possibilità di scaricare i programmi sui dispositivi mobili per la visione anche in assenza di collegamento a Internet. Il costo di Sky Multiscreen è sia fisso che ricorrente, in quanto è previsto un contributo di attivazione, con variazioni di prezzo dovute agli anni di permanenza in Sky (Sky Extra).
Sky Q: introdotta in Italia all’inizio del 2018, la piattaforma Sky Q è molto più di un’alternativa a Sky Multiscreen, in quanto rappresenta un ecosistema di dispositivi per la fruizione dei canali e dei servizi Sky dentro e fuori casa, con la possibilità di interrompere i programmi e di riprenderne la visione da un altro apparecchio. La base della piattaforma è costituita dal box Sky Q Platinum, al quale si connettono i dispositivi Sky Q Mini, per collegare wireless le altre TV di casa, grazie alla presenza del servizio Sky Q Plus. Completa la dotazione l’app Sky Go per i clienti Sky Q, necessaria per completare l’ecosistema con i dispositivi mobili. Il costo del servizio Sky Q Plus, inclusi Sky HD e il 4K HDR, è di 21,40 euro al mese, o di 12,40 euro al mese per i clienti da più di 6 anni. Al costo ricorrente si aggiunge poi quello una tantum per i dispositivi: 199 euro per Sky Q Platinum e 69 euro per ogni Sky Q Mini, per un massimo di 4 unità installabili.
Offerte confrontate
Confronta le tariffe Pay TV, scegli l'offerta migliore e richiedi l'attivazione on line.
Pay TV
Tutto l’intrattenimento che ami, senza compromessi! Confronta le tariffe e scopri le migliori offerte Pay TV con film, serie e sport in alta definizione.
Internet Ultraveloce
Internet ultra veloce per uno streaming senza interruzioni! Scegli la connessione perfetta per goderti film, serie e sport in alta definizione, direttamente a casa tua.
Argomenti in evidenza
Approfondisci gli argomenti più discussi e ricercati nel mondo della Pay TV.
Ultime notizie Pay-Tv

Napoli-Milan: a che ora e dove vedere la partita di Serie A

Inter-Udinese: a che ora e dove vedere la partita di Serie A

MotoGP 2025, GP delle Americhe: a che ora e dove vedere la gara

MotoGP, Sprint Race GP Americhe: a che ora e dove vederla
Guide alle Pay TV

Europa League: dove vedere le partite in diretta

Serie B: dove vedere le partite del campionato di calcio in diretta

Serie A in TV: dove vedere le partite di Serie A in diretta

Champions League: dove vedere le partite in diretta
Piattaforme di Streaming e PayTV
Scopri le informazioni societarie degli operatori Pay TV, con le offerte disponibili.