Serve assistenza?02 55 55 5

Che differenza c'è tra trading ed investimento?

Se il trading online è una cosa nuova per te, è normale che tu abbia tante domande e voglia riuscire a mettere bene a fuoco questa attività. Su Facile.it, oltre a poterti consigliare le migliori piattaforme di trading e le piattaforme di trading con conto demo, perfette proprio per chi parte da zero, abbiamo anche una guida ad hoc per te per capire cos'è il trading. Ciò detto, diamo una risposta veloce alla domanda: “che differenza c'è tra trading ed investimento?”

Definizione di Trading

Il trading è una pratica finanziaria che consiste nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie (come azioni, valute, materie prime, criptovalute e derivati) su un mercato regolamentato o non regolamentato, con l'obiettivo di ottenere un profitto nel breve termine.

Esistono diverse tipologie di trading:

  • Trading intraday: operazioni aperte e chiuse nella stessa giornata.
  • Swing trading: posizioni mantenute per alcuni giorni o settimane.
  • Scalping: strategie basate su numerose operazioni giornaliere con guadagni minimi per singola operazione.

Ad esempio, un trader può acquistare azioni di una società tecnologica al mattino e rivenderle nel pomeriggio, approfittando di un aumento del prezzo dovuto all'uscita di una notizia favorevole. Oppure, un trader di Forex può speculare sul cambio tra euro e dollaro in base ai dati economici rilasciati nel corso della giornata.

I trader utilizzano strumenti e tecniche avanzate, come l'analisi tecnica (studio dei grafici e indicatori come medie mobili e oscillatori) per prevedere i movimenti futuri dei prezzi e massimizzare i profitti.

Definizione di Investimento

L'investimento, invece, è un'operazione finanziaria che prevede l'acquisto di un'attività (come azioni, obbligazioni, fondi comuni di investimento, immobili) con l'obiettivo di ottenere un rendimento nel lungo termine. Gli investitori non cercano profitti immediati, ma puntano sulla crescita del valore dell'attività nel tempo.

Tipologie di investimento:

  • Investimenti azionari: acquisto di azioni di società solide per detenere titoli per anni.
  • Investimenti obbligazionari: acquisto di titoli di stato o obbligazioni societarie per ricevere interessi periodici.
  • Investimenti immobiliari: acquisto di immobili per affittarli o rivenderli in futuro con un guadagno.

Ad esempio, un investitore può acquistare azioni di una grande azienda farmaceutica con l'intenzione di mantenerle per 10 anni, beneficiando dei dividendi annuali e della crescita del titolo nel tempo. Oppure, può acquistare un fondo ETF che replica l'andamento di un indice azionario per diversificare il proprio portafoglio.

Gli investitori si basano sull'analisi fondamentale, studiando i bilanci aziendali, il contesto macroeconomico e i trend di mercato per prendere decisioni informate.

Principali differenze

Per comprendere meglio quale approccio sia più adatto alle proprie esigenze, è importante analizzare le principali differenze tra trading e investimento. Ognuno di questi metodi ha caratteristiche specifiche che lo rendono più o meno adatto a diversi profili di investitori.

Orizzonte temporale

  • Il trading è un'attività a breve termine, con operazioni che durano da pochi minuti a qualche giorno.
  • L'investimento ha un orizzonte di lungo periodo, che può variare da alcuni mesi a diversi anni.

Obiettivo

  • Il trader mira a cogliere piccole variazioni di prezzo per ottenere guadagni immediati.
  • L'investitore punta alla crescita del capitale nel tempo, senza preoccuparsi delle oscillazioni di breve periodo.

Analisi utilizzata

  • Il trader si affida principalmente all'analisi tecnica (grafici e indicatori di mercato).
  • L'investitore utilizza l'analisi fondamentale (bilanci societari, dati macroeconomici e prospettive di crescita).

Rischio e volatilità

  • Il trading è generalmente più rischioso, data la necessità di operare su mercati volatili.
  • L'investimento, se ben diversificato, tende ad avere un profilo di rischio inferiore.

Costi e commissioni

  • I trader devono considerare le commissioni di transazione e gli spread applicati dalle piattaforme di trading, che possono incidere sul rendimento complessivo.
  • Gli investitori, invece, affrontano costi più bassi, poiché effettuano meno operazioni e spesso scelgono strumenti a gestione passiva, come gli ETF.

Offerte confrontate

Inizia a cimentarti nel trading e confronta in pochi secondi le migliori piattaforme per investire.

Trading online

Confronta le migliori piattaforme

Piattaforme trading

Ultime notizie Trading

pubblicato il 6 novembre 2024
Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

Effetto Trump sui Mercati: Dollaro, Bitcoin e Wall Street in Crescita tra Speranze e Preoccupazioni

La vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali del 2024 ha avuto effetti immediati sui mercati globali, con Wall Street in rialzo e l'indice S&P 500 in crescita dell’1,5%. L'ottimismo è stato alimentato dalle aspettative di deregolamentazioni e tagli fiscali, percepiti come vantaggiosi per il settore privato. Il dollaro ha raggiunto un picco di circa +1,8% contro l'euro, mentre il Bitcoin ha superato i 73.000 dollari, trainato dalla possibilità di una regolamentazione favorevole negli USA. Tuttavia, questa crescita si accompagna a rischi per l’Europa e per le economie emergenti, che potrebbero risentire di un dollaro forte e di politiche commerciali protezioniste.

Guide sul Trading Online

pubblicato il 21 febbraio 2025
ETF: cosa sono?

ETF: cosa sono?

Capire cosa sono gli ETF e perché può essere utile investire in questo particolare tipo di fondi è alla base di una strategia di investimento profittevole. Cerchiamo di comprendere meglio questo strumento.
pubblicato il 17 aprile 2024
Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori

Broker sostituto d'imposta: cosa fa e quali sono i migliori

Il trading online è diventato sempre più popolare tra gli investitori, ma gestire gli aspetti fiscali può essere complicato. Fortunatamente, i broker sostituto d'imposta sono qui per semplificare questa procedura.
pubblicato il 18 aprile 2023
Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle

Le migliori piattaforme di trading automatico e come seceglierle

Il trading automatico è diventato una tecnica sempre più popolare tra i professionisti del settore finanziario. Consente di eseguire operazioni di trading senza dover intervenire manualmente, grazie all'uso di software specializzati. Ciò offre numerosi vantaggi, sia per i trader esperti che per i principianti.
pubblicato il 9 febbraio 2023
Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa

Piattaforme autorizzate CONSOB: la lista completa

L'attività di trading online deve essere svolta in modo sicuro. L'elenco delle piattaforme autorizzate CONSOB permette di scegliere i broker maggiormente affidabili presenti sul mercato per operare.
pubblicato il 13 maggio 2022
I concetti di Stop Loss e Take Profit nel trading

I concetti di Stop Loss e Take Profit nel trading

Nel vasto settore del trading online, lo Stop Loss e il Take Profit sono due concetti da tenere in massima considerazione e consentono di raggiungere performance operative di assoluto rilievo.