Carta di credito e bancomat: come usarle all’estero

Carta di credito e bancomat: come usarle all’estero
Le 3 cose da sapere:
  • Carta di debito: adatta per i prelievi perché meno onerosi
  • Carta di credito: ideale per servizi che necessitano di una garanzia (es. noleggio)
  • Per risparmiare quando confronti le carte valuta i costi per l’estero

Quando si parte per un Paese estero, per vacanza o per lavoro, non c’è la necessità di portarsi dietro quantità importanti di denaro contante, con il rischio di smarrirlo o, peggio, di essere derubati. E non bisogna nemmeno più prendersi la briga di prenotare in banca con anticipo la valuta del Paese di destinazione se diversa dall’euro. Oggi, quando si è oltreconfine, è possibile pagare gli acquisti o i servizi o, anche, prelevare contanti con la carta di debito (bancomat) o con quella di credito, purché tali carte siano associate a un circuito internazionale e siano abilitate per essere utilizzate all’estero.

Sommario

Per sincerarsi che sia così, basta informarsi presso la propria banca prima di partire. Da valutare, sempre chiedendo alla propria banca, anche l’entità delle eventuali commissioni o di altre spese applicate a questo tipo di operazioni. Le commissioni carta di credito cambiano da banca a banca e in base alla destinazione: area Sepa (Single Euro Payments Area), che comprende i 31 Paesi dell’Area unica dei pagamenti in euro, e area extra Sepa. In area Sepa, le condizioni di base sono omogenee per tutti in tutti i Paesi che ne fanno parte.

Carta di debito all'estero: i vantaggi

Con la carta di debito (bancomat) associata a un circuito internazionale, come ad esempio Cirrus Maestro (gruppo Mastercard) e Visa Electron (Gruppo Visa), è possibile sia ritirare denaro contante presso i normali sportelli Atm (Automated Teller Machine), digitando il Pin, sia pagare gli acquisti effettuati presso gli esercizi che aderiscono al circuito con terminali POS. Nell’area Sepa, entrambi i circuiti vengono normalmente accettati, mentre se la destinazione si trova in area extra Sepa bisogna verificare, prima di partire, quali sono i circuiti o il circuito con il quale è possibile effettuare le transazioni. Negli USA, ad esempio, ci sono Stati che accettano entrambi, altri che ne riconoscono solo uno dei due.

Per avere informazioni dettagliate sulla propria carta è consigliabile rivolgersi alla propria banca prima della partenza.

Carta di debito all'estero: gli svantaggi

Mentre nei Paesi in area Sepa, le commissioni addebitate per un prelievo sono in linea con quelle che vengono applicate in Italia, nei Paesi extra Sepa, le spese sono più elevate e variano da banca a banca pur restando nell’ordine di qualche euro a operazione. Altre possibili spese applicate sono legate ai cambi della valuta e alle commissioni sul prelievo che in media si aggirano sul 2%. Prima di partire è consigliabile verificare presso la propria banca l’entità esatta delle commissioni e delle altre spese, e quali sono i massimali di utilizzo giornalieri e mensili, che all’estero possono essere più bassi rispetto all’Italia.

Carta di credito all'estero: i vantaggi

La carta di credito permette di prelevare contanti e di effettuare pagamenti ormai in qualsiasi parte del mondo senza bisogno di avere contanti con sé. I maggiori circuiti internazionali sono generalmente presenti ovunque. Prima di partire, è bene informarsi su quali siano le carte di credito accettate nel Paese di destinazione. Per quanto riguarda i pagamenti con carta di credito, il servizio è gratuito anche se possono essere applicate delle spese legate al cambio se la valuta è diversa dall’euro.

Carta di credito all'estero: gli svantaggi

Ancora una volta le commissioni, spesso più onerose rispetto al bancomat. Per quanto riguarda i prelievi, nell’area euro le spese pagate per un’operazione di ritiro contante sono intorno al 4% dell’importo prelevato. Nei Paesi extra area euro, a quest’ultima spesa si possono aggiungere i costi legate alle operazioni di conversione valuta. Quando si effettuano invece dei pagamenti con carta di credito, in generale, e formalmente, non sono previste commissioni, ma è possibile che vengano applicate spese aggiuntive legati al cambio. Queste spese variano da banca a banca. Perciò è sempre consigliabile informarsi prima.

Carte all'estero: qual è più conveniente

Dipende dall’uso che se ne vuol fare. In genere prelevare del contante con la carta di debito è meno oneroso rispetto alla stessa operazione effettuata con carta di credito sia nell’area Sepa sia nell’area extra Sepa. La carta di credito è invece consigliata se, ad esempio, si intende noleggiare un’auto o prenotare un albergo perché normalmente questi servizi prevedono una richiesta di garanzia che il bancomat non offre.

Le carte di credito prepagate sono molto convenienti e sicure all’estero, ma bisogna accertarsi che siano accettate nel Paese di destinazione.

 

Migliori carte di credito del mese

Banca:PostePay
Prodotto:Postepay Digital
Canone annuo zero
Vai
Banca:ING
Prodotto:Carta di debito Mastercard
Canone annuo zero
Vai
Banca:Tinaba con Banca Profilo
Prodotto:Carta Prepagata
Canone annuo zero
Vai
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze Confronta le carte di credito

Carte e bancomat: trova la migliore Confronto CARTE

Offerte confrontate

Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure