Addio al modello 730: sarà sostituito da un questionario online
29 mar 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Ormai è ufficiale, si dovrà dire addio al modello 730. Per la dichiarazione dei redditi, infatti, basterà un questionario da compilare online.
Infatti, a partire da quest'anno, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti un modello "semplificato" di dichiarazione precompilata. Come si dovrà procedere?
Scopri tutti i dettagli riguardanti il nuovo questionario online su Facile.it, leader nel confronto di carte di credito online.
Le informazioni
Una memoria inviata dall’Agenzia delle Entrate alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato spiega che dal 2024 (anno d’imposta 2023), "sarà introdotto, in via sperimentale, un nuovo meccanismo di interazione con il contribuente, non più basato sui campi del modello dichiarativo, ma direttamente sulle informazioni a disposizione dell’Agenzia delle Entrate".
Da quanto emerge, dunque, per la dichiarazione dei redditi basterà compilare un questionario online - che andrà a sostituire il modello 730. Ma vediamo nel dettaglio come funzionerà.
Come fare
Come si dovrà procedere? Nel promemoria si legge che "Il contribuente potrà verificare, ed eventualmente integrare, le informazioni di dettaglio proposte dall’Agenzia nell’applicativo web dedicato alla dichiarazione precompilata, con un percorso guidato, che non richiede l’individuazione dei campi del modello dichiarativo, e con un linguaggio semplificato".
Prosegue la nota dell’Agenzia: "In particolare, i dati così confermati o modificati saranno riportati in maniera automatica nei campi corrispondenti della dichiarazione, senza la necessità per il contribuente di consultare le istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi e, quindi, di conoscere le ‘caselle’ da valorizzare o i codici da indicare nei singoli righi del modello dichiarativo".
Le domande
In poche parole, per il contribuente la procedura sarà simile a quella della compilazione di un semplice questionario. Per esempio, si troveranno domande relative alle spese mediche, alle spese per eventuali ristrutturazioni di casa o relative a mutui immobiliari.
Quello che si dovrà fare, dunque, è semplicemente confermare o meno. Dopodiché sarà il sistema a compilare la dichiarazione riportando anche i codici del tributo.
La compilazione facilitata e l'assistenza
Grazie ad avvisi appositamente concepiti per facilitare la compilazione, spiega la nota citata, "il contribuente sarà reso consapevole del fatto che sta confermando, ovvero modificando, le informazioni proposte dall’Agenzia, in quanto tale azione assume rilievo ai fini della compilazione della dichiarazione".
Nel caso "alcuni dati non siano stati utilizzati per l’elaborazione della dichiarazione precompilata, ad esempio perché l’Agenzia non dispone di alcuni elementi necessari per il loro inserimento in dichiarazione, il contribuente sarà informato dei motivi del mancato utilizzo e sarà assistito tramite un percorso guidato".
Due modalità
In ogni caso, accanto alla nuova modalità "semplificata" quest’anno ci sarà anche quella precompilata tradizionale, con la libertà di scegliere quella preferita.
Questo sistema di transizione e verso il nuovo modello sarà disponibile dagli inizi di maggio. Prima l’Agenzia dovrà sentire il parere del Garante della Privacy.
Per le partite Iva
L'iniziativa è confortata dal fatto che la dichiarazione precompilata ha già ottenuto molto gradimento da parte dei cittadini. Nel 2015, anno del suo varo, la scelsero 1,4 milioni di contribuenti, arrivati a 4,5 milioni nel 2023.
Quest’anno sarà disponibile per la prima volta anche per le Partite Iva.
Migliori carte di credito del mese

€350 di sconto sui tuoi acquisti con carta
- Banca
- American Express
- Prodotto
- Carta di Credito Oro
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- AEC
- Conto collegato
- No
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- 3.90%
- Limite prelievo
- 500€ in 8 giorni e 999€ all'estero
- TAN
- 14%
- TAEG
- 24,19%
€50 per i tuoi acquisti su Vivaticket
€50 Voucher viaggi
Assicurazione viaggi
Apertura anche con SPID

Canone carta gratuito con Conto Corrente Arancio Più
- Banca
- ING
- Prodotto
- Mastercard Gold
- Tipologia carta
- Carta di Credito
- Circuito
- Mastercard
- Conto collegato
- Sì
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Commissioni prelievo
- 4% con min 3€
- Limite prelievo
- Disponibilità mensile, con limite di 600€/giorno
Servizio Pagoflex
Fast track 0 code in aeroporto
Fino a 500€ in buoni regalo

- Banca
- Fineco
- Prodotto
- Fineco Credit Card
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Visa e Mastercard. Paga e preleva in tutto il mondo
- Conto collegato
- Sì. Gratuito per 12 mesi poi 3,95 € azzerabile anche con l'accredito stipendio
- Costi di attivazione
- Nessuno

Hai canone zero per i primi 12 mesi
- Banca
- Banca Widiba
- Prodotto
- Widiba Carta Classic
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Mastercard, Visa
- Conto collegato
- Sì
- Costi di attivazione
- Gratuiti
- Plafond massimo
- 1.500€

30% di sconto sul canone
- Banca
- Deutsche Bank
- Prodotto
- Visa Classic
- Tipologia
- Carta di Credito
- Circuito
- Visa
- Conto collegato
- No
- Costi di attivazione
- Gratuiti
30% di sconto sul canone
Bollo pagato dalla banca
100% di plastica riciclata
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta online le migliori carte di credito e trova la soluzione che fa per te.
Carta di Credito
Scopri la più conveniente
Carta Prepagata
Scopri la più conveniente
Ultime notizie Carte

Carte con iban convenienti da richiedere a marzo 2025

Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere a marzo 2025

Nuove regole sui pagamenti con POS: dal 2026 obbligo di trasmettere i dati fiscali all’Agenzia delle Entrate

Carte di credito ING da richiedere a marzo 2025
Guide alle carte

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Carte di debito o carte Bancomat: le cose da sapere

Carta di credito: come funziona e quanto costa

Le migliori Carte Prepagate ricaricabili in tabaccheria

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Carte Virtuali: Cosa sono, come funzionano e quando usarle

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema
Prodotti
Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.