logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Cinque pericoli legati all'indebitamento con carta di credito

13 dic 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

I tassi di interesse delle carte di credito sono aumentati costantemente nell'ultimo decennio.

In questi 10 anni, il tasso di interesse medio delle carte di credito in alcuni casi è quasi raddoppiato. Tra i rialzi e le pause delle Banche Centrali, i costi delle carte di pagamento sono aumentati in modo significativo soprattutto negli ultimi due anni. Questo cosa ha comportato? Cerchiamo di capirne di più con l'approfondimento dell'Esperto in ambito carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore

L'impatto dell'aumento dei tassi delle carte di credito è stato profondo per molti titolari di esse. Sono aumentate le famiglie che faticano ad effettuare anche solo i pagamenti minimi, come dimostra la recente impennata dei conti in rosso delle carte di credito. Con l'aumento del costo del saldo, sempre più persone si trovano intrappolate in una spirale di debiti.

Questi problemi di indebitamento con la carta di credito possono avere un forte impatto sulla stabilità finanziaria dei piccoli investitori, soprattutto nell'attuale contesto di tassi elevati.

Bisogna evitare che il debito della carta di credito si accumuli.

Cinque pericoli comuni legati all'indebitamento con carta di credito

I pericoli di un indebitamento con carta di credito in questo momento sono molteplici, tra cui:

  • Rapida crescita del saldo

Mantenere un saldo su una carta di credito può portare a una crescita esponenziale del debito. Ad esempio, se si paga solo il minimo (interessi più l'1% del saldo) su un saldo di 5.000 euro con un TAEG del 24%, gli interessi matureranno circa 1.200 euro in un solo anno. Man mano che il saldo si accumula, può essere sempre più difficile ripagare il capitale. Nel giro di pochi anni, ad esempio, ci si può ritrovare con un debito multiplo rispetto al saldo iniziale, il che può portare a una situazione in cui anche i beni di prima necessità acquistati a credito diventano, a lungo andare, lussi inaccessibili.

  • Trappola del pagamento minimo

Con l'aumento del saldo, aumentano anche i pagamenti minimi dovuti sul conto. Tuttavia, questi pagamenti sono spesso strutturati in modo da coprire poco più degli interessi maturati. A sua volta, se si effettuano solo pagamenti minimi, ci si può ritrovare ad intaccare a malapena il saldo principale, impiegando potenzialmente decenni per ripagare acquisti iniziali relativamente piccoli.

  • Danni al merito di credito

I saldi elevati delle carte di credito rispetto ai limiti di credito possono danneggiare in modo significativo il merito di credito. Questo non solo rende più difficile ottenere nuove risorse, ma può anche portare a tassi di interesse più elevati su altre forme di prestito, come mutui o prestiti auto.

L'effetto a catena può essere profondo. Il costo a lungo termine di un punteggio di credito ridotto può ammontare a decine o addirittura centinaia di migliaia di euro nell'arco della vita.

  • Rischio di insolvenza

Quando il debito della carta diventa ingestibile, aumenta il rischio di insolvenza. Questo può portare ad azioni di recupero crediti, cause legali e danni di lunga durata le cui spese possono aumentare notevolmente l'onere complessivo del debito.

  • Costo opportunità

Il denaro speso per il pagamento degli interessi rappresenta un'opportunità persa per la creazione di ricchezza. I fondi che potrebbero essere investiti in conti pensionistici, utilizzati per l'istruzione o per la proprietà di una casa sono invece destinati alle società di carte di credito.

Soluzioni di riduzione del debito della carta di credito

Chi sta lottando contro il peso del debito della carta di credito, può ricorrere alle seguenti solouzioni:

  • Prestiti o programmi di consolidamento del debito per far confluire i saldi di più carte confluiscono in un’unica rata a tasso fisso che può semplificare il rimborso e potenzialmente far risparmiare migliaia di euro di interessi.
  • Gestione del debito ricorrendo a professionisti del settore che cercano di negoziare con i creditori per abbassare i tassi d'interesse o rinunciare a certi tipi di spese, rendendo più fattibile la restituzione.
  • Programmi temporanei di rientro che alcuni emittenti di carte di credito offrono imponendo tassi di interesse ridotti o dilazioni di pagamento per chi si trova ad affrontare difficoltà finanziarie a breve termine.

Poiché i tassi d'interesse delle carte di credito rimangono a livelli elevati, è importante cercare di gestire e ridurre il debito su di esse. Adottando misure proattive, ci si può proteggere dai pericoli crescenti dei saldi delle carte di credito ad alto tasso di interesse. E chi è già alle prese con il debito della carta di credito, deve agire con decisione per evitare che il debito diventi un peso finanziario insormontabile.

Autore
salvatore bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 16 aprile 2025
La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025

La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025

Flessibilità e semplicità sono due delle caratteristiche più richieste da chi cerca una carta di credito anche ad aprile 2025. Su Facile.it si possono trovare soluzioni vantaggiose che rispondono alle esigenze di tutti.
pubblicato il 15 aprile 2025
Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025

Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025

Vuoi semplificare la gestione delle tue finanze? Una carta prepagata ricaricabile può essere la scelta giusta! Facile.it offre una vasta selezione delle carte prepagate ad aprile 2025, con tutti i dettagli su vantaggi, bonus e sconti esclusivi per i nuovi richiedenti.
pubblicato il 14 aprile 2025
Tre opzioni di carte con IBAN ad aprile 2025

Tre opzioni di carte con IBAN ad aprile 2025

Una carta di pagamento con IBAN è una prepagata cui è associato un International Bank Account Number. Questo codice identificativo bancario internazionale permette alla carta di effettuare e ricevere bonifici proprio come un conto corrente bancario tradizionale. Ecco tre proposte ad aprile 2025.
pubblicato il 11 aprile 2025
Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere ad aprile 2025

Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere ad aprile 2025

Le carte di credito gratuite sono uno strumento di pagamento elettronico versatile e sicuro, ampiamente utilizzato sia nei negozi fisici sia in quelli online. Non resta che cercare quella più adatta alle nostre esigenze. Scopri le proposte migliori su Facile.it.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa

Carta di credito: come funziona e quanto costa

La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.