logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

29 nov 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Salvatore B.

Negli ultimi anni, l'ecosistema globale dei pagamenti ha dovuto affrontare sfide significative, come i grandi cambiamenti economici causati dalla pandemia, l'aumento dell'inflazione e l'incremento dei tassi di interesse.

Questi problemi si sono manifestati in una serie di aspetti, tra cui le prestazioni delle carte di credito.

Cerchiamo di capirne di più con l'approfondimento dell'Esperto in ambito carte di credito.

Carte e bancomat: trova la migliore

Gli istituti di credito si trovano di fronte all'urgente necessità di ottimizzare la resilienza dei loro servizi alla luce della contrazione dei bilanci familiari, dei problemi di liquidità e del cambiamento delle preferenze dei consumatori. Il settore dei pagamenti è estremamente dinamico, influenzato da diverse forze che, se da un lato spingono verso cambiamenti positivi, dall'altro creano sostanziali battute d'arresto.

La recessione economica

Durante l'epidemia di COVID-19, molti governi in tutto il mondo hanno lanciato programmi di soccorso per aiutare privati e aziende a far fronte alle inaspettate sfide economiche. Queste misure hanno temporaneamente incrementato i risparmi delle persone, riducendo l'uso delle carte di credito ai minimi storici.

Tuttavia, con la fine della pandemia e dei programmi di supporto economico, aumentano le preoccupazioni per una possibile recessione. L'aumento dei prezzi derivante dall'inflazione ha spinto molti consumatori a fare un uso eccessivo delle carte di credito, rendendo difficile anche il pagamento delle rate minime mensili.

Gli istituti di credito devono quindi rivedere le loro strategie di gestione del rischio, regolando i limiti di credito e i tassi di interesse per mitigare le perdite. Inoltre, offrire opzioni flessibili per il pagamento delle rate può aiutare i clienti a gestire meglio il debito in un contesto di pressione inflazionistica.

L'aumento delle morosità

Un’altra sfida cruciale per gli istituti di credito è l’aumento del tasso di morosità, legato ai vincoli di bilancio delle famiglie, aggravati dall'inflazione e dai costi di finanziamento crescenti per carte di credito, prestiti e mutui.

Sebbene i tassi al consumo stiano iniziando a scendere dai recenti massimi, si prevede che l'inflazione tornerà al tasso obiettivo delle principali banche centrali solo tra due o tre anni. Per questo, la protezione del bilancio contro un possibile deterioramento della qualità del credito sarà una sfida chiave fino al 2025.

Per affrontare questa situazione, le società che emettono carte di credito devono adottare un approccio integrato, che comprenda:

  • L’implementazione di strumenti avanzati di valutazione del rischio.
  • Un impegno attivo con i debitori in difficoltà.
  • Ricerche di mercato approfondite.
  • La progettazione di prodotti finanziari su misura basati sulle esigenze emergenti.

Gli adeguamenti normativi

Le modifiche normative, sia a livello nazionale che internazionale, possono avere un impatto significativo sulle operazioni e sulla redditività degli emittenti di carte di credito.

Nel prossimo futuro, le istituzioni finanziarie potrebbero dover affrontare nuove normative riguardanti la privacy dei dati, l’antiriciclaggio e i protocolli di sicurezza. Queste modifiche trasformeranno inevitabilmente il settore, richiedendo agli emittenti di carte di credito di monitorare costantemente gli sviluppi legislativi e di adattare le loro operazioni per rimanere conformi.

Un aspetto fondamentale sarà anche quello di trovare approcci innovativi per migliorare l’esperienza del cliente. Ad esempio, se il tradizionale modello dei premi dovesse essere rivisto o ridimensionato, gli emittenti dovranno trovare nuove modalità per soddisfare le esigenze dei consumatori e mantenere alta la loro fidelizzazione.

Verso un nuovo modello di carta di credito

Il settore dei pagamenti sta attraversando una fase di transizione, caratterizzata da incertezza economica, cambiamenti normativi rilevanti e un aumento dei casi di morosità. Questo scenario potrebbe portare all’evoluzione di un modello di carta di credito completamente nuovo, in grado di rispondere alle mutate condizioni del mercato.

Gli istituti di credito che investiranno in innovazione tecnologica, flessibilità, accessibilità economica e maggiore coinvolgimento dei clienti saranno meglio posizionati per affrontare queste sfide e ottenere un vantaggio competitivo. Un approccio strategico in questo senso consentirà loro di costruire resilienza e di posizionarsi per un successo duraturo nel settore dei pagamenti.

Autore
salvatore bruno

Giornalista finanziario che ha lavorato a Londra, Parigi e Milano presso il Gruppo Financial Times, Acuris (in precedenza Mergermarket), Euromoney ed altre testate specialistiche.

Ultime notizie Carte

pubblicato il 16 aprile 2025
La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025

La carta di credito Tinaba con Banca Profilo ad aprile 2025

Flessibilità e semplicità sono due delle caratteristiche più richieste da chi cerca una carta di credito anche ad aprile 2025. Su Facile.it si possono trovare soluzioni vantaggiose che rispondono alle esigenze di tutti.
pubblicato il 15 aprile 2025
Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025

Le carte ricaricabili a confronto da richiedere ad aprile 2025

Vuoi semplificare la gestione delle tue finanze? Una carta prepagata ricaricabile può essere la scelta giusta! Facile.it offre una vasta selezione delle carte prepagate ad aprile 2025, con tutti i dettagli su vantaggi, bonus e sconti esclusivi per i nuovi richiedenti.
pubblicato il 14 aprile 2025
Tre opzioni di carte con IBAN ad aprile 2025

Tre opzioni di carte con IBAN ad aprile 2025

Una carta di pagamento con IBAN è una prepagata cui è associato un International Bank Account Number. Questo codice identificativo bancario internazionale permette alla carta di effettuare e ricevere bonifici proprio come un conto corrente bancario tradizionale. Ecco tre proposte ad aprile 2025.
pubblicato il 11 aprile 2025
Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere ad aprile 2025

Confronto tra carte di credito gratuite da richiedere ad aprile 2025

Le carte di credito gratuite sono uno strumento di pagamento elettronico versatile e sicuro, ampiamente utilizzato sia nei negozi fisici sia in quelli online. Non resta che cercare quella più adatta alle nostre esigenze. Scopri le proposte migliori su Facile.it.

Guide alle carte

pubblicato il 7 marzo 2025
Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Visa o Mastercard? Quale carta di credito conviene di più

Quando si sceglie una carta di credito, è fondamentale valutare attentamente il circuito di pagamento a cui essa appartiene, poiché questo può influenzare l'accettazione della carta, i servizi offerti e le condizioni economiche applicate.
pubblicato il 15 giugno 2024
Carta di credito: come funziona e quanto costa

Carta di credito: come funziona e quanto costa

La carta di credito è sempre più diffusa, anche in Italia. Si tratta, infatti, di uno strumento di pagamento comodo e versatile. Vediamo quindi di che si tratta quando si parla di carte di credito.
pubblicato il 17 maggio 2024
Come fare una carta prepagata: la guida completa

Come fare una carta prepagata: la guida completa

Le carte prepagate sono diventate sempre più popolari come opzione di pagamento flessibile e sicura. Non solo consentono di tenere sotto controllo le spese, ma sono anche un'alternativa praticabile per coloro che non vogliono o non possono aprire un conto corrente bancario.
pubblicato il 24 marzo 2021
Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Come funzionano i pagamenti con carta contactless

Pagare in contactless con la propria carta, permette di effettuare una transazione sicura, comoda e molto veloce. Scopriamo le principali caratteristiche e soprattutto quale sia il funzionamento che lo consente.
pubblicato il 14 ottobre 2020
Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay: come funziona e come attivarlo senza alcun problema

Apple Pay è un sistema di pagamento utile, che nell’ultimo periodo si sta sviluppando sempre di più. Sempre più persone lo utilizzano con frequenza per effettuare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Ecco tutte le informazioni necessarie su Apple Pay.

Prodotti

Leggi i dettagli e le caratteristiche dei principali circuiti di pagamento e delle carte più diffuse in Italia.