logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 5

Prelievi forzosi, la Corte Europea ha respinto i ricorsi del caso Cipro

3 ott 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

conti news prelievi forzosi la corte europea sul caso cirpo

Si torna a parlare di prelievo forzoso dai conti correnti, dopo la conclusione dell’annosa questione riguardante i risarcimenti ai cittadini ciprioti costretti a partecipare al risanamento della crisi bancaria del 2013. La Corte di Giustizia Europea ha infatti ufficialmente respinto, lo scorso 20 settembre, i ricorsi presentati da azionisti, obbligazionisti e correntisti che attraverso il bail-in praticato nel marzo di tre anni fa si sono trovati a contribuire, con i propri risparmi e investimenti, al risanamento di una situazione al limite del collasso. Si è di fatto stabilito e confermato che l’obiettivo comune, di grave e pubblico interesse, giustificasse l’operato della Commissione Europea e del governo di Cipro, in accordo secondo un protocollo d’intesa finalizzato alla stabilità economica del Paese coinvolto e dell’area Euro, non riconoscendo quindi il diritto a un indennizzo per i cittadini interessati.

La sentenza non ha mancato di sollevare quesiti e preoccupazioni, anche se in realtà l’applicazione di questa opzione di salvataggio interno delle banche, oggi disciplinata in tutta l’area Euro, è ormai cosa nota. Il bail-in, realtà anche in Italia dopo l’approvazione della direttiva europea 2014/59/UE, andrebbe però distinto, e non sempre accade, dal più generico concetto di prelievo forzoso dai conti correnti, in primo luogo perché i conti correnti sono solo in parte coinvolti in questo tipo di operazione. Va infatti ricordato, anche per evitare allarmismi, che il bail-in secondo la legislazione attuale riguarda unicamente i conti correnti con giacenze superiori ai 100.000 euro, e solo relativamente alle somme depositate oltre questo limite. Inoltre i correntisti sono chiamati a partecipare al risanamento della banca solo nel caso in cui la stessa azione su obbligazionisti e azionisti non fosse sufficiente.

Tornando al caso Cipro, la sentenza pone l’accento su un’altra questione spinosa, relativa al rispetto dell’articolo 17 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, ossia al diritto di ogni cittadino di godere dei propri beni, acquisiti legalmente, senza che gli siano indebitamente sottratti. In questo caso però, l’obiettivo di stabilità del sistema bancario connesso al rischio di più gravi e generalizzate perdite in caso di fallimento delle banche in oggetto fa rientrare il caso nelle condizioni eccezionali previste dallo stesso articolo 17 per le cause di pubblico interesse. Ciò ha di fatto confermato la liceità dell’intervento e reso impossibile accogliere i ricorsi.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 14 aprile 2025
I conti deposito liberi e vincolati ad aprile 2025

I conti deposito liberi e vincolati ad aprile 2025

I conti deposito sono strumenti di risparmio ampiamente utilizzati, apprezzati per la loro capacità di garantire un rendimento superiore rispetto ai conti correnti tradizionali, pur mantenendo un livello di rischio relativamente basso.
pubblicato il 13 aprile 2025
Vantaggi del conto corrente Isybank ad aprile 2025

Vantaggi del conto corrente Isybank ad aprile 2025

L'offerta conto corrente di Isybank ad aprile 2025 rappresenta un'interessante opportunità per chi è in cerca di un conto corrente vantaggioso, a canone zero e versatile.

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.