Tarip: una nuova era nella gestione dei rifiuti
24 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Una nuova era nella gestione dei rifiuti? Forse sta per iniziare in Italia con la diffusione della Tarip, già in via di lenta diffusione da qualche anno.
Cos’è? Tutti conosciamo da anni la Tari (da "tassa-rifiuti"); la P in più nella nuova sigla significa "puntuale".
Approfondiamo l'argomento su Facile.it, leader nel confronto tra conti correnti.
Cos'è e come funziona la Tarip
La Tarip intende sostituire la vecchia imposta con una più equa, basata sul principio "chi inquina maggiormente, paga". Insomma, chi mostra di fare poca raccolta differenziata, deve o dovrà pagare una tassa più salata. L’importo della normale Tari oggi invece si calcola soltanto in base ai metri quadri dell'abitazione e al numero di occupanti.
Col Tarip le dimensioni dell’abitazione il resto hanno sempre un peso, ma assicura uno sconto ai cittadini che producono meno rifiuti. Mentre al single pigro residente in bilocale che butta ogni cosa (carta, vetro, plastica, metallo, organico) nel sacco dell’indifferenziata riceverà una bolletta più costosa. Quindi, mentre la Tari, si basa su una stima della produzione di rifiuti, la Tarip si calcola in base alla misurazione effettiva dei rifiuti prodotti.
Quali sono i vantaggi
La Tarip non solo mira a rendere il sistema di tassazione più giusto, premiando i cittadini sensibili alla tutela dell’ambiente. Vuole anche incentivare comportamenti virtuosi da parte di tutti. Differenziare con attenzione e ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati diventerà fondamentale per risparmiare sulla bolletta.
La nuova tassa è in progressiva diffusione su tutto il territorio nazionale. Il passaggio alla Tarip in teoria è obbligatorio, per questioni legate alle disposizioni dell’UE, ma solo pochi Comuni italiani - per lo più piccoli - si sono attivati. Secondo i dati più recenti, sono 1.117, con una popolazione complessiva di 8.145.205 abitanti, pari al 14,1% dei Comuni e al 13,8% della popolazione. Questi Comuni sono soprattutto nelle Regioni del Nord (94% del totale nazionale), con il record che spetta al Trentino - Alto Adige. In alcune regioni, come l'Emilia Romagna, la Tarip è stata denominata Tcp (Tariffa Corrispettiva Puntuale).
Come si calcola
La Tarip è composta da due quote:
- quota fissa: determinata dalla già citata superficie dell'immobile e dal numero di residenti;
- quota variabile: calcolata in base al numero di svuotamenti del bidone dell'indifferenziata. Nei casi di abitazioni monofamiliari, verrà valutata la produzione di rifiuti non differenziati dalla singola famiglia, attraverso l’apposito contenitore. Nei casi di edifici condominiali, si valuta quella dell'intero caseggiato: quindi dovrà essere cura di chi lo amministra e dell'assemblea tenere d’occhio la situazione per individuare chi sgarra, perché la spesa viene divisa in base ai metri quadri e ai residenti.
La funzione del transponder
Di solito, in entrambi i casi, i contenitori del rifiuto indifferenziato sono dotati di un dispositivo, il transponder, che permette all’automezzo della raccolta di registrare gli svuotamenti di ogni contenitore e di rilevare i riferimenti del produttore dei rifiuti e del volume del bidoncino/cassonetto. I dati vengono poi trasmessi al gestore del servizio che potrà emettere la fattura. Oppure viene stabilito un numero predeterminato di svuotamenti di indifferenziata in base alla metratura e alla capienza del condominio; per quelli in eccesso si paga un sovrapprezzo. È sempre bene esporre il contenitore solo quando è pieno.
I conti correnti a confronto su Facile.it

isyPrime a canone 0 fino a 35 anni se lo apri entro il 27/04/2026
- Banca
- isybank (Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo)
- Prodotto
- Conto Corrente isyPrime
- Apertura
- in App in pochi minuti
- Carte incluse
- Debito
Filiale digitale

2,50% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Canone zero
1% di saveback
2,50% sulla giacenza
Sostituto d'Imposta

- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Canone Conto a 0€ per gli Under 35
Prelievi gratuiti sugli ATM
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Canone Conto a 0€ se accrediti stipendio

3,25% di remunerazione per 6 mesi, senza condizioni!
- Banca
- BBVA
- Prodotto
- Conto Corrente
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Conto corrente a 0€ con remunerazione
Garantita fino al 31/12/2027
Per importi fino a 1M €
Senza stipendio, saldo minimo o permanenza
Liquidazione mensile degli interessi

Per te fino a 350€ di buoni regalo* e conto a canone zero
- Banca
- Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
- Prodotto
- Conto Online Crédit Agricole
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Conto e carta a canone zero
Consulente dedicato in filiale e a distanza
50€ di Welcome Bonus

10€ di bonus di benvenuto
- Banca
- Revolut
- Prodotto
- Conto Revolut Standard
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Canone gratuito
pagoPA senza commissioni
Bonifici SEPA istantanei gratuiti
Bonus di benvenuto

Per te 100 ordini eseguiti a commissioni gratuite con il codice OM100FA
- Banca
- Fineco
- Prodotto
- Conto Corrente Fineco
- Apertura
- Online o con App
- Carte incluse
- Debito
Canone gratuito
Commissioni ridotte
Carta di debito gratis
Fino al 10 Maggio 2025 scopri come ricevere 100 € in buoni regalo Amazon.it
- Banca
- Credito Emiliano S.p.A.
- Prodotto
- Conto Corrente Privati Credem Link
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Apertura anche con SPID
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente per associazioni: offerte, news e informazioni
- Conto corrente postale on line: news e aggiornamenti
- Bonifico bancario senza conto corrente: ecco come fare
- Conto corrente ipotecario: vantaggi e svantaggi
- Conto corrente per protestati: come aprirlo
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti del 21/04/2025
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso sui conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e conto deposito
Ultime notizie Conti

Bonus nuovi nati 2025: requisiti e modalità di erogazione

Il conto corrente Trade Republic: novità e vantaggi ad aprile 2025

Conti deposito convenienti ad aprile 2025: 3 soluzioni a confronto

Conto corrente Revolut ad aprile 2025: caratteristiche e vantaggi
Guide ai conti

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.