Riforma pensioni: rivalutazione degli assegni e meno tasse
6 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Entro il 2022 si dovrà provvedere alla riforma delle pensioni.
Secondo i sindacati, questa scadenza deve spingere verso una rivalutazione, finora trascurata, degli assegni pensionistici e verso una minore tassazione.
Ecco le proposte sindacali in vista delle nuove norme previste in vista della Legge di bilancio 2023.
Tutelare il potere d'acquisto
I sindacati non chiedono, dunque, di pensare solo alla flessibilità in uscita dal lavoro e una pensione di garanzia per i giovani, che in prospettiva - con le norme contrattuali e la situazione attuale - saranno molto sfavoriti. Occorre anche tutelare il potere d'acquisto delle pensioni attuali, penalizzate almeno da un decennio; tanto più che l'assegno medio arriva ad appena 750 euro mensili.
Sessanta euro in meno al mese
La UIL, in particolare, chiede nuovi criteri nell'indicizzazione delle pensioni, estensione della quattordicesima e calo delle tasse per i pensionati. Il sindacato segnala che una pensione che nel 2012 valeva 1500 euro lordi al mese si è svalutata di almeno 60 euro al mese ogni anno.
Qualche esempio
Inoltre, con la riforma delle aliquote voluta dal Governo, rispetto al 2021, i risparmi d'imposta sono, per fare qualche esempio, questi:
- pensione di 10.000 euro l'anno: -400 euro annui di tasse
- 20.000 euro: -114 euro
- 30.000 euro: -150 euro
- 40.000 euro: -500 euro
- 45.000 euro: -700 euro
Per la parte di reddito che eccede i 50.000 euro non c'è alcuna detrazione e l'aliquota al 43%.
Il rischio-inflazione
Però, scrive Pmi.it, considerata l'erosione costante del potere d’acquisto e la galoppante inflazione, nel 2023 questo beneficio fiscale potrebbe finire per essere divorato dagli aumenti dei costo della vita e dai rincari su beni e servizi primari.
La riforma IRPEF poco incisiva
Infine, l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) non risponderebbe più alle esigenze di un pensionato. Tanto più che l'IRPEF - nonostante la sua recente riforma - non favorirebbe, se non in modo poco percettibile, gli ex lavoratori.
Elevare la no-tax area
La richiesta è quella di modificare la soglia di reddito dei pensionati entro la quale l'imposta dovuta è pari a zero (la cosiddetta no tax area) per ottenere un aumento dell'assegno pensionistico di 100-140 euro al mese. Sul fronte delle detrazioni, la soglia massima per i pensionati nel 2022 è di 8.500 euro per l'Irpef lorda.
Stai cercando un conto corrente adatto a ogni tua esigenza? Usa il comparatore di Facile.it per trovare le offerte migliori!
Migliori Conti Correnti del mese
Per te fino a 500€ di buoni regalo*
- Banca
- Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
- Prodotto
- Conto Online Crédit Agricole
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Conto e carta a canone zero
Consulente dedicato in filiale e a distanza
50€ di Welcome Bonus
3% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Canone zero
1% di saveback
3% sulla giacenza
Sostituto d'Imposta
50€ di Accredito iniziale e fino 500€ aggiuntivi se inviti gli amici in buddy
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
50€ di bonus
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Canone Conto a 0€ per gli Under 35
Prelievi gratuiti sugli ATM
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Canone Conto a 0€ se accrediti stipendio
10€ di bonus di benvenuto
- Banca
- Revolut
- Prodotto
- Conto Revolut Standard
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Canone gratuito
pagoPA senza commissioni
Bonifici SEPA istantanei gratuiti
Bonus di benvenuto
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente per associazioni: offerte, news e informazioni
- Conto corrente postale on line: news e aggiornamenti
- Bonifico bancario senza conto corrente: ecco come fare
- Conto corrente ipotecario: vantaggi e svantaggi
- Conto corrente per protestati: come aprirlo
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti del 02/02/2025
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso sui conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e conto deposito
Ultime notizie Conti
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio
Revolut lancia il nuovo conto deposito senza vincoli con interessi fino al 3% annuo
Uno sguardo alle prospettive pensionistiche in Italia
Tarip: una nuova era nella gestione dei rifiuti
Guide ai conti
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi
Conto Deposito: cos’è e come funziona
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Differenze tra reddito e ISEE
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.