Serve assistenza?02 55 55 5

Domiciliazione bancaria su conto corrente: arriva lo sconto sulle tasse locali

28 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

conti expert speaks conto corrente sconto sulle tasse locali con domiciliazione bancaria

E chi lo avrebbe mai detto che il fisco poteva "quasi diventare amico" e premiare chi paga subito? Eppure è questa una delle novità contenute nel Decreto Rilancio. Il governo ha infatti previsto una sorta di "sconto", che può arrivare fino al 20 per cento, sulle tasse locali, come ad esempio Imu, Tari e Tasi, per chi decide di pagare con domiciliazione bancaria, cioè l’addebito permanente sul proprio conto corrente.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Decreto rilancio: lo sconto concesso dai comuni

Un piccolo premio, dunque, che permette al contribuente di risparmiare circa un quinto sulle tasse e dall’altra parte garantisce una entrata "sicura" e senza ritardi per l’ente locale. Se poi si pensa che lo sconto sui tributi locali riguarda una platea di 25mila contribuenti si tratta, a ben guardare, di uno ‘sconto’ che può arrivare a valere circa 20,3 miliardi di euro e la fetta più grande riguarda soprattutto quella che è considerata l’imposta "più detestata dopo il bollo auto", e cioè la nuova Imu che incorpora anche la Tasi.

Ovviamente l’applicazione di questo sconto dipende dai singoli comuni che devono adottarlo con propria delibera. Trattandosi di tributi locali il Governo ha lasciato, infatti, piena facoltà ai singoli enti di optare o meno per questo taglio e in che misura applicarlo, dunque potrebbe essere anche inferiore al 20%. E’ bene dunque informarsi con l’ufficio tributi del proprio comune, magari consultando il sito online, per vedere da quando e se è applicabile tale emendamento. A ben vedere ragioni per non applicare tale disposizione governativa non ce ne sarebbero se non fosse che si tratta di una ipotesi che potrebbe essere scartata dai sindaci per la mancanza di liquidità delle casse comunali.

Domiciliazione bancaria: cos’è?

Ma vediamo più nello specifico cos’è la domiciliazione bancaria. Si tratta di una operazione bancaria spesso molto utile per il correntista e che non comporta spese aggiuntive sul conto corrente.

Con questa operazione il correntista dà, infatti, mandato alla propria banca di addebitare direttamente sul proprio conto corrente le rate di un finanziamento, le bollette o, per l’appunto, le tasse locali. Si tratta di una operazione semplice, che può essere richiesta direttamente in banca o attivata direttamente dal proprio conto online, indicando gli estremi del beneficiario. Ma è anche una operazione ‘comoda’ perché in questo modo il correntista non dovrà più perdere tempo per pagare i bollettini, eviterà code agli sportelli bancari o postali così come eventuali problemi di ritardo nel pagamento.

Ancora, si tratta di un’operazione senza spese. Spesso l'attivazione del servizio RID (Rapporti Interbancari Diretti), infatti, non comporta commissioni d'incasso o il pagamento di spese aggiuntive. Ma non solo, in questo modo si elimina anche quello che è il costo aggiuntivo dovuto per il pagamento dei bollettini. Il servizio può essere sospeso in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo. Così come nel caso dell’attivazione anche per la sospensione è possibile effettuare una comunicazione alla banca, compilando l'apposito modulo, oppure farla in autonomia dal proprio conto corrente online.

Sconto su tasse locali: le tempistiche

Ritornando allo sconto sulle tasse locali vediamo quali saranno le tempistiche. Lo sconto sarà già attivo dalla prossima scadenza di dicembre, quando i contribuenti virtuosi potranno trovare già applicato lo sconto sulle tasse locali a patto, come detto, che si paghi con la domiciliazione bancaria, ovvero l'addebito con RID direttamente sul conto corrente. Il "premio a chi paga" – è questo il nome dato all'emendamento approvato - può valere anche per le altre entrate tributarie comunali, come la tassa sui rifiuti.

Si tratta evidentemente di una mossa anti-evasione, a discrezione, come detto, dei sindaci ma che si spera possa portare nelle casse degli enti locali maggiori entrate e soprattutto nei tempi fissati.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Conti

pubblicato il 20 febbraio 2025
Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Tra gli strumenti di risparmio a breve termine, due opzioni si contendono l'attenzione degli investitori: conti deposito e BOT. Presentano caratteristiche distinte in termini di struttura, flessibilità, durata, tassazione e rendimento. Per ora vincono i primi. Ecco come trovarli a febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

Se cerchi un conto corrente Under 30 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 30 a febbraio 2025, scopri quello che fa per te!

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.