Serve assistenza?02 55 55 5

Saldo e stralcio per estinguere il mutuo casa: di cosa si tratta

27 ott 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

conti expert speaks saldo e stralcio per estinguere il mutuo casa

L’espressione saldo e stralcio definisce un accordo tra un creditore, banca o società finanziaria, e un debitore, per porre fine in modo vantaggioso per entrambi a un problema di insolvenza e alle problematiche legali conseguenti.

Si tratta di un’opzione di non sempre facile applicazione, e andremo a vedere perché, ma quando possibile decisiva per evitare casi di pignoramento e per cancellare macchie dalla storia creditizia.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Quando si utilizza l'espressione "Saldo e Stralcio"

L’opzione saldo e stralcio può essere richiesta sia per un prestito personale che per un mutuo. Pagare un mutuo a stralcio significa stabilire insieme alla banca una cifra inferiore al debito residuo, variabile anche se generalmente mai inferiore al 40%, e impegnarsi a pagarla in un’unica soluzione, estinguendo così il debito in forma definitiva.

L’opzione può essere utilizzata quando si prospettano o si sono già verificati episodi di ritardi nei pagamenti delle rate e di insolvenza. La banca potrebbe in questo caso preferire rientrare di una somma inferiore al previsto e risparmiare sulle procedure legali da avviare in caso di mancato pagamento, e il cliente da parte sua potrebbe liberarsi del debito, degli interessi e dei costi associati, e ottenere che la sua storia creditizia torni senza macchie, così da non precludersi l’opportunità di ottenere nuovo credito in futuro.

È piuttosto evidente quale può essere problema di questo accordo, certo vantaggioso per entrambi ma con un punto interrogativo che riguarda la possibilità, per un cliente in difficoltà economica, di avere sufficiente liquidità per estinguere in un unico versamento il debito residuo.

L'utilizzo

Se non è possibile approfittarne in tutte le situazioni, è importante che questa opzione sia aperta in casi particolari, ad esempio quando una persona in difficoltà economica riceve una donazione oppure un’eredità, e può così mettere fine rapidamente a un problema incombente e al rischio di pignoramento dell’abitazione, e in tutti i casi in cui la situazione economica cambia improvvisamente, il rischio di insolvenza e penali in futuro è molto alto ma si può disporre di una cifra adatta a coprire la percentuale del debito che la banca ritiene sufficiente per accettare lo stralcio.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Conti

pubblicato il 20 febbraio 2025
Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Tra gli strumenti di risparmio a breve termine, due opzioni si contendono l'attenzione degli investitori: conti deposito e BOT. Presentano caratteristiche distinte in termini di struttura, flessibilità, durata, tassazione e rendimento. Per ora vincono i primi. Ecco come trovarli a febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

Se cerchi un conto corrente Under 30 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 30 a febbraio 2025, scopri quello che fa per te!

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.