Serve assistenza?02 55 55 5

Conto corrente cointestato, la Cassazione: per investire servono entrambe le firme

29 apr 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

coppia che controlla spese conto corrente al pc

La cointestazione del conto corrente è una pratica molto diffusa in Italia. Non mancano però le problematiche e le contestazioni. L’ultima in ordine di tempo riguarda l’acquisto di titoli finanziari in caso di conto corrente cointestato su cui si è espressa la Corte di Cassazione stabilendo un principio ben preciso.

Ma andiamo con ordine. Vediamo prima cos’è un conto corrente cointestato e come funziona per arrivare alla decisione della Suprema corte.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Il conto corrente cointestato

Il conto corrente è un contratto concluso tra le parti (due o più soggetti) e l’istituto di credito. La cointestazione può essere richiesta nel momento dell’apertura del conto corrente.

Entrambe le parti, ad esempio marito e moglie, dovranno sottoscrivere il contratto e, quindi, saranno “proprietari” del conto e della metà delle somme depositate. La cointestazione di solito avviene per una questione di praticità, ma può essere scelta anche per effettuare una donazione indiretta. La cointestazione del conto non è revocabile. L’unica possibilità consiste nel chiudere il conto oppure si può decidere di recedere dal contratto.

Ovviamente la cointestazione non va confusa con la delega sul conto corrente. Si tratta di due cose diverse.

La delega è un atto unilaterale con cui i titolari del conto autorizzano un terzo (ad esempio i genitori che delegano i figli) ad operare sul conto. Ciò, però, non significa che questi ultimi diventano titolari delle somme presenti sul conto corrente, ma sono semplicemente legittimati ad operare sul conto.

A disciplinare la materia della cointestazione del conto è lo stesso Codice civile che all’art. 1854 c.c. prevede quanto segue:

“Nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto”.

La decisione della Cassazione

La Suprema corte è intervenuta sulla questione dei conti correnti cointestati, nello specifico per chiarire alcuni aspetti che riguardano l’acquisto di titoli finanziari.

Nel conto corrente cointestato, ha sottolineato la Cassazione, per acquistare titoli finanziari servono entrambe le firme.

Per la Cassazione è, infatti, nullo il contratto quadro di acquisto titoli sottoscritto da uno solo dei due cointestatari del conto. E sono anche nulli tutti gli ordini di acquisto nei confronti di entrambi. Per i giudici di piazzale Clodio non è necessario valutare se la sottoscrizione dell’altro sia stata essenziale perché il contratto non è qualificabile come plurilaterale (articolo 1420 del Codice civile), bensì contratto bilaterale con parte soggettivamente complessa.

La Corte d’Appello, invece, sembrava pensarla in modo differente quando, in una precedente sentenza, i giudici hanno stabilito che si poteva operare singolarmente con piena validità dell’atto per entrambi. La ratio della decisione faceva perno proprio sulla facoltà dei cointestatari di compiere operazioni anche separatamente (articolo 1854 c.c.), il che secondo la banca avrebbe reso le operazioni compiute da uno degli intestatari che aveva sottoscritto il contratto-quadro, valide e vincolanti anche per l’altro cointestatario.

La Cassazione ha, poi, ribaltato tale decisione disciplinando che, invece, il contratto quadro sottoscritto da uno solo dei due investitori è nullo per difetto di forma scritta (articolo 23 Tuf).

Nello specifico, questo importante chiarimento arriva dalla Prima sezione civile della Corte di Cassazione, sentenza n. 9331 depositata l’8 aprile scorso, che ha accolto il ricorso di una coppia di risparmiatori contro Unicredit. I correntisti chiedevano di far dichiarare la nullità degli investimenti fatti, dal momento che la firma sul contratto quadro della donna, cointestataria del conto, risultava apocrifa (cioè falsa o contraffatta). “L’abilitazione di uno degli intestatari ad operare disgiuntamente - spiega la Suprema corte - è limitata alle operazioni di prelievo, ma non si riferisce alle successive operazioni e iniziative negoziali realizzate tramite l’utilizzo delle somme prelevate”.

Un precedente c’era già stato nel 2017 (n. 13764), anche se parzialmente diverso in quanto il contratto quadro era stato firmato da un cointestatario e l’ordine di acquisto era stato dato dall’altro. In questo caso la Cassazione aveva affermato che “la cointestazione del conto che funga da provvista per operazioni di investimento finanziario non esplica nessuna efficacia rispetto all’emissione dei relativi ordini di investimento, che sono governati dal contratto quadro stipulato tra la banca e uno dei cointestatari”.

Questo condivisibile arresto giurisprudenziale, si legge nella decisione, “induce a concludere che il meccanismo di cui all’art. 1854 c.c. non sia utile alla difesa di Unicredit in causa, perché trattasi di norma che disciplina il diverso rapporto di conto corrente verso la banca, nei cui confronti opera la responsabilità solidale dei correntisti per i ‘saldi dei conti’ a condizione che sia valido, anche formalmente, il rapporto relativo all’investimento in strumenti finanziari nei confronti dei due investitori”.

Per la Cassazione, dunque, se il rapporto è retto – come nella specie – da un (unico) contratto quadro sottoscritto solo da uno dei due stipulanti, esso è nullo per difetto di forma scritta, con conseguente travolgimento integrale degli ordini di acquisto per entrambi.

Da qui l’affermazione del seguente principio di diritto: “In tema di intermediazione finanziaria, il contratto quadro sottoscritto da uno solo dei due investitori è nullo per difetto di forma scritta (ai sensi dell’art. 23 Tuf) con conseguente travolgimento degli ordini di acquisto nei confronti di entrambi, senza necessità di valutare se la partecipazione dell’altro (la cui sottoscrizione nella specie è risultata apocrifa) sia stata essenziale, non essendo il contratto in questione qualificabile come plurilaterale (ai sensi dell’art. 1420 c.c.) ma come contratto bilaterale con parte soggettivamente complessa”.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Conti

pubblicato il 17 gennaio 2025
Fisco e rateizzazione, dal 2025 più tempo per saldare i debiti: ecco le novità

Fisco e rateizzazione, dal 2025 più tempo per saldare i debiti: ecco le novità

Il 2025 porta con sé novità favorevoli per i contribuenti alle prese con debiti fiscali. Dal 1° gennaio 2025, infatti, il limite di rate mensili per saldare le pendenze con il fisco passa da 72 a 84. Un primo passo verso un sistema più equo e comprensivo, come annunciato dal ministero dell'Economia.
pubblicato il 15 gennaio 2025
Conti deposito convenienti a gennaio 2025

Conti deposito convenienti a gennaio 2025

Trovare un conto deposito a gennaio 2025 richiede un po' di pazienza, dato che i tassi e le offerte proposti dalla varie banche sono molti. Ecco i consigli per aiutarti nella ricerca tenendo conto di tassi, vincoli, solidità bancaria, esigenze personali, durata e capitalizzazione.
pubblicato il 10 gennaio 2025
I 3 conti corrente a zero spese di gennaio 2025

I 3 conti corrente a zero spese di gennaio 2025

Stai cercando i migliori conti zero spese, per aprire il più conveniente? Sei nel posto giusto! Grazie al confronto conti correnti, noi di Facile.it ti aiutiamo a scovare il conto corrente ideale per le tue esigenze.
pubblicato il 30 dicembre 2024
I conti deposito liberi e vincolati a confronto a dicembre 2024

I conti deposito liberi e vincolati a confronto a dicembre 2024

Stai cercando il conto deposito ma non sai come trovarlo? Il mercato dei conti deposito è dinamico e offre soluzioni più o meno remunerative, dai conti deposito liberi ai conti deposito vincolati. Facile.it ti spiega come trovare il conto deposito a dicembre 2024.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.