Serve assistenza?02 55 55 5

Conto corrente, cos'è l'obbligo di rendiconto

8 apr 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

felice coppia controlla conto corrente online

Nel contratto di conto corrente bancario vige l’obbligo di rendiconto, vale a dire l’invio periodico degli estratti conto, altrimenti la banca risulta inadempiente. La recente sentenza del 14 febbraio ha ribadito l'obbligo per le istituzioni finanziarie di rendicontare in modo completo il rapporto con i propri clienti, non solo durante il rapporto stesso ma anche al termine, mediante l'invio di un documento dettagliato. Questa pratica si differenzia dai documenti di sintesi come l'estratto conto, includendo anche dettagli riguardanti singole operazioni come copie di assegni, bonifici e prelievi.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Documenti di sintesi

Nell’ambito della trasparenza bancaria il documento di sintesi è sicuramente uno strumento informativo importante. Esso viene consegnato al cliente prima della sottoscrizione di un contratto relativo a un prodotto finanziario, come nel caso del conto corrente o del conto di deposito.

Di solito costituisce il frontespizio del contratto, firmato da entrambe le parti, per un determinato servizio o prodotto. E viene messo a disposizione dei clienti all’interno dell’informativa precontrattuale. Al suo interno saranno presenti tutte le condizioni contrattuali pattuite tra le parti e le clausole che regolano il rapporto finanziario.

Quindi, ad esempio, saranno riepilogati i costi generali del contratto (con il dettaglio delle spese fisse che si hanno all’apertura e alla chiusura del conto e delle commissioni richieste per le varie operazioni) e sezioni specifiche dedicate ai servizi accessori pattuiti dalle parti (come ad esempio le regole per l’utilizzo delle carte di credito e la piattaforma di home banking). Infine, se il contratto prevede opzioni particolari come il deposito di titoli, le condizioni contrattuali ed economiche dell’accordo che verranno riepilogate in una sezione speciale del documento.

L’estratto conto

L’estratto conto riassume i movimenti sul conto corrente, in un certo lasso di tempo, di solito un mese. Al suo interno sono riportate tutte le transazioni in entrata e in uscita di quel determinato periodo. Si tratta di uno strumento importante perché permette ai correntisti di tenere sotto controllo la propria situazione finanziaria e di individuare eventuali pagamenti errati o truffe.

Al suo interno, tra le informazioni principali che si possono trovare ci sono: i dati del titolare del conto corrente (il cognome e il nome, il suo indirizzo di residenza, le coordinate bancarie, la filiale di appartenenza); il saldo iniziale e finale del periodo di riferimento; l’elenco in dettaglio delle transazioni in entrata e in uscita; la giacenza media.

L'estratto conto può essere cartaceo (che può avere un costo) o digitale (gratuito) ed è accessibile online da quasi tutte le app di home banking e i conti correnti online. Se il cliente lo desidera può essere recapitato anche per posta o tramite e-mail. Insomma, dipenderà dalla scelta del cliente.

La sua frequenza d’invio sarà differente a seconda degli istituti di credito: può essere mensile, trimestrale, semestrale o annuale. L’estratto conto della carta di credito, invece, è sempre mensile.

Le regole del rendiconto

E’ lo stesso Testo Unico bancario a dettare le regole di base del rendiconto. Nell’articolo 119, infatti, vengono disciplinate due regole ben distinte: la prima è quella che stabilisce la periodica comunicazione di un prospetto che rappresenti la situazione complessiva del rapporto con il cliente; la seconda, che limita agli ultimi dieci anni il diritto ad ottenere la documentazione delle singole operazioni.

Le sentenze della Cassazione

La Corte di cassazione si è espressa più volte su questo punto.

Prima nel 2016 con la sentenza 1584 con la quale la Corte sottolinea che, “nelle stesse tipologie di contratto, la banca ha l'onere di produrre gli estratti a partire dall'apertura del conto, né può sottrarsi all'assolvimento del compito invocando l'insussistenza del vincolo di conservare le scritture contabili oltre dieci anni, perché l'onere di conservazione della documentazione contabile non può essere confuso con quello di prova del proprio credito”.

Di recente la Corte di Cassazione, con sentenza n. 4064 del 14 febbraio 2024, ha, poi, puntualizzato che il correntista ha diritto di chiedere alla Banca di fornire la documentazione relativa al rapporto di conto corrente anche in corso di causa, e a mezzo di qualunque modo che risulti idoneo allo scopo.

Questo il principio di diritto espresso:

Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell’art. 119 del d.lgs. n. 385 del 1993, anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattuale, non potendosi ritenere corretta una diversa soluzione sul fondamento del disposto di cui all’art. 210 c.p.c., perché non può convertirsi un istituto di protezione del cliente in uno strumento di penalizzazione del medesimo, trasformando la sua richiesta di documentazione da libera facoltà ad onere vincolante. Lo stesso diritto spetta, inoltre, al fideiussore il quale, in ragione dell’accessorietà del rapporto di fideiussione rispetto al contratto di conto corrente, può definirsi, in senso lato, un cliente della banca, non diversamente dal correntista debitore principale”.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Conti

pubblicato il 20 febbraio 2025
Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Tra gli strumenti di risparmio a breve termine, due opzioni si contendono l'attenzione degli investitori: conti deposito e BOT. Presentano caratteristiche distinte in termini di struttura, flessibilità, durata, tassazione e rendimento. Per ora vincono i primi. Ecco come trovarli a febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

Se cerchi un conto corrente Under 30 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 30 a febbraio 2025, scopri quello che fa per te!

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.