Serve assistenza?02 55 55 5

Conto corrente, da Cassazione ok a pignoramento

20 ott 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

conti expert speaks pignoramento conto corrente

Un evento spiacevole che può accadere a chi contrae debiti: è il pignoramento del conto corrente.

Al contrario di quanto molti possano pensare, si tratta di un evento per nulla raro in quanto il proprio conto corrente non è immune da rischi e a confermarlo è stata proprio la corte di Cassazione in una recente sentenza. È possibile, dunque, bloccare un conto corrente e trasferire le cifre presenti ad un altro soggetto creditore.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire quali sono le diverse fasi, in quali casi si può evitare e cosa accade se il conto è cointestato.

Sicuramente non si tratta di un procedimento semplice e veloce: il creditore deve prima di tutto essere in possesso di un titolo esecutivo valido per poter procedere al pignoramento.

Tale titolo si avrà a seguito di sentenza di un giudice o un decreto ingiuntivo che stabiliscono la situazione di debito del proprietario del conto corrente nei confronti del creditore.

L’obiettivo di chi chiede il pignoramento del conto è, ovviamente, quello di recuperare il credito perso. Naturalmente il conto corrente, ad esempio, non potrà essere pignorato se non si paga una bolletta. Per ottenere un titolo esecutivo è necessario, infatti, che avvengano tutta una serie di passaggi che portano alla procedura di pignoramento.

E questa ovviamente, visti anche i tempi della giustizia italiana, non è una procedura veloce, anzi. Si tratta di un percorso particolarmente lungo, ecco perché spesso e volentieri si cerca di trovare un accordo prima.

Cosa accade quando il conto viene pignorato

Nel momento in cui viene pignorato un conto corrente il correntista viene avvisato tramite, ad esempio, una sentenza, che il conto sarà bloccato. Il pignoramento inoltre sarà comunicato alla banca o alla posta dove è situato il conto corrente: da quel momento in poi non sarà più possibile effettuare prelievi.

Se il debitore, inoltre, possiede più di un conto corrente, il pignoramento di solito verrà applicato su tutti i conti.

Se però, un conto è intestato ad un lavoratore dipendente o a un pensionato non sarà possibile pignorare il conto per l’intero credito presente, ma potrà essere pignorato solo una parte.

Ma attenzione ai tempi e ai conti cointestati. Con una recente sentenza la Corte di Cassazione (la n. 30332 del 4 agosto 2021) ha permesso il sequestro preventivo del conto corrente di uno studio associato dove prestava lavoro un singolo professionista.

La Corte di Cassazione in questo è stata chiara: se un singolo professionista commette il reato di evasione fiscale e fa parte di un’associazione, è possibile disporre del sequestro preventivo del conto corrente intestato allo studio.

Dunque, anche se un conto è cointestato tra più persone tutti gli intestatari devono essere considerati debitori o creditori del saldo finale.

L’assegnazione delle somme

La procedura si potrà dire conclusa quando avverrà l’accredito delle somme al creditore. Il giudice, in una udienza ad hoc, disporrà che le somme stabilite vengano versate al creditore aggravato degli interessi di mora.

Ovviamente un conto corrente pignorato non può essere chiuso perché non appena verrà notificato l’atto di pignoramento alla banca questa provvederà a bloccare il conto corrente del debitore che quindi non potrà più usufruirne.

Pignoramento da parte dell’Agenzia delle Entrate

Il pignoramento del conto corrente non avviene solo da parte di privati o attendendo una sentenza di un giudice. Può accadere, infatti, che sia la stessa Agenzia delle Entrate a notificare il pignoramento in caso di mancato pagamento di cartelle esattoriali.

In questo caso non aspettatevi tempi lunghi, anzi la procedura è molto più veloce. Infatti, nel momento in cui la cartella esattoriale viene emessa dall’ex Equitalia, viene eguagliata al titolo esecutivo. Questo significa che produce gli stessi effetti di una sentenza emessa da un giudice.

Anzi, dallo scorso 1° settembre l’attività di riscossione, dopo uno stop di oltre un anno dovuto all’emergenza Covid, è ripresa a tamburo battente. La macchina delle tasse è ripartita a pieno regime ricominciando a pignorare i conti correnti e non solo, anche stipendi e pensioni.

Il recupero dei crediti attraverso il pignoramento dovrà comunque essere comunicato in anticipo a mezzo di notifica dell’ex Equitalia in un periodo precedente a un anno. Dal momento della notifica di intimazione al pagamento si hanno a disposizione sessanta giorni per mettersi in regola o pagando l’intera somma o chiedendo la rateizzazione delle somme.

Il conto corrente resterà bloccato finché il creditore o l’ente non accetterà il piano di ammortamento e finché non sarà pagata la prima rata.

Sono tanti i contribuenti che erano in attesa di una proroga, che però ad oggi non è giunta né è all’orizzonte.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Conti

pubblicato il 20 febbraio 2025
Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Tra gli strumenti di risparmio a breve termine, due opzioni si contendono l'attenzione degli investitori: conti deposito e BOT. Presentano caratteristiche distinte in termini di struttura, flessibilità, durata, tassazione e rendimento. Per ora vincono i primi. Ecco come trovarli a febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

Se cerchi un conto corrente Under 30 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 30 a febbraio 2025, scopri quello che fa per te!

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.