Serve assistenza?02 55 55 1600

Deducibilità del Noleggio Lungo Termine

noleggio lungo termine guida deducibilita e detrazioni fiscali

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Puoi approfittare delle detrazioni per il noleggio lungo termine nel caso tu sia un'azienda.

    1

    Puoi approfittare delle detrazioni per il noleggio lungo termine nel caso tu sia un'azienda.

  2. 2

    I privati purtroppo non possono né detrarre né dedurre i costi di noleggio.

    2

    I privati purtroppo non possono né detrarre né dedurre i costi di noleggio.

  3. 3

    La quota di noleggio massima deducibile dipende se sei azienda, agente o professionista.

    3

    La quota di noleggio massima deducibile dipende se sei azienda, agente o professionista.

Il noleggio a lungo termine dell'auto permette di disporre di una vettura, che ne consenta l'utilizzo in tutta tranquillità ed è adottato da sempre più automobilisti, che sfruttano il vantaggio di non pagare l'onere dell' acquisto e di non gestire altri costi. E' necessario informarsi sugli aspetti vantaggiosi, come la deducibilità del noleggio e la fiscalità prevista. Certamente il noleggio a lungo termine è una soluzione vincente, che offre numerosi benefici, come una reale convenienza dal punto di vista economico, una formulazione anticipata dei costi e un risparmio del tempo e dei mezzi per gestire una vettura.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Sommario:

Fiscalità del noleggio a lungo termine

Per fiscalità del noleggio a lungo termine s'intendono le agevolazioni fiscali, come la deducibilità dei costi e la detrazione dell'imposta IVA. Entrambe sono attuate sul canone mensile. Questo è suddiviso in quota di locazione e in quota servizi. Per calcolare la deducibilità nel noleggio a lungo termine, si devono esaminare prima l'una e poi l'altra voce: la quota di locazione ha un limite massimo di deducibilità fiscale, mentre la quota servizi non prevede alcun limite.
Per determinare la detraibilità dell'imposta IVA, si considera tutto il canone.

Deducibilità del noleggio a lungo termine

Per calcolare e capire se puoi detrarre o meno dalle tasse la tua auto a noleggio lungo termine, devi prima di tutto stabilire l'utilizzo, nel dettaglio se strumentale e non.

Nel caso dell'uso strumentale, il contraente utilizza la vettura per fini commerciali, mentre per quanto riguarda l'uso non strumentale, il contraente lo fa per fini non solo lavorativi.

Nel primo caso (utilizzo esclusivamente strumentale), le aziende possono sfruttare detrazioni IVA e deducibilità anche fino al 100% (per acquisto, leasing e noleggio).
Nel secondo caso (utilizzo non esclusivamente strumentale), per le aziende è possibile detrarre il 20% del canone annuo. Invece, la detrazione IVA è del 40%.

Per i dipendenti che utilizzano l'auto in modo promiscuo (impiego del veicolo per motivi personali e professionali) e in caso di addebito in busta paga, c'è l'opportunità di detrarre il 40% dell'imposta IVA e di dedurre fino al 70% del canone annuo dell'auto.
In caso di addebito al dipendente con fattura, si può dedurre il 70% del canone annuo e detrarre il 100% dell'imposta IVA.
Possono usufruire anche i liberi professionisti o esercenti arte e professioni di questo vantaggio, in particolare la deduzione è del 20% dal canone di noleggio a lungo termine, e la detrazione (dipende dall'impiego del veicolo) per uso non esclusivamente strumentale è del 40% dell'imposta IVA, e per uso esclusivamente strumentale è del 100%.

Nel caso di agenti o rappresentanti di commercio, la detrazione IVA prevista varia sull'effettivo utilizzo, mentre la deducibilità è dell'80% per costi canone noleggio fino a 5.164,57€.
Infine, i privati non possono usufruire di questo vantaggio, poiché non possiedono la partita IVA.
Ciò non vuol dire che per i privati sia sconveniente l'utilizzo di questa pratica innovativa. Difatti, possono sfruttare tanti vantaggi economici, oltre che gestionali e operativi.

Noleggio a lungo termine come Fringe Benefit

Si chiama Fringe benefit (beneficio accessorio) ed è il reddito imponibile annuo riguardante l'utilizzo dell'auto: è previsto nei casi di auto per uso promiscuo (impiego del veicolo per esigenze personali, oltre che per scopi lavorativi), rappresenta quindi un compenso riportato nella busta paga, insieme alla retribuzione.
Si tratta dunque di una tassa a carico del lavoratore per questa tipologia di vettura, è conteggiata in percentuale (cioè la stima di quanto viene impiegata la vettura per uso personale) sul costo chilometrico annuo.

Essa viene modificata di anno in anno: fino al 1 luglio 2020 la tassa aveva un valore fisso del 30% per tutte le auto, dopodiché è stata fissata al 25% per auto che presentano CO2 tra 0 e 60g/km, al 30% per quelle con CO2 tra 61 e 160 g/km, al 40% per quelle tra 161 e 190 g/km e al 50% per quelle con più di 190 g/km.
Da gennaio 2021, le auto con emissioni tra 161 e 190 g/km sono tassate al 50%, mentre quelle con più di 190 g/km al 60%. E' da precisare che queste tassazioni vengono applicate su autovetture di nuova assegnazione e immatricolazione.
In conseguenza a ciò, le aziende (per non vedersi aumentare ulteriormente i costi) stanno rinunciando all'impiego dei modelli più tassati, orientandosi verso quelli meno inquinanti.

Limiti nella deduzione fiscale per il noleggio a lungo termine

Nella deduzione e detrazione fiscale, esistono delle limitazioni. Quindi, riguardo la percentuale di deduzione della quota mensile e della detrazione IVA in fattura si può avere una totale, ridotta o nessuna deduzione o detrazione (ad esempio al 100%, al 40%). Nel caso di artisti o professionisti con partita IVA che effettuano prestazioni di lavoro autonomo, è previsto per gli autoveicoli un limite massimo deducibile di 3.615,20 euro annui (senza limiti per la quota di servizi), per una somma di deducibilità fino a 723,04 euro.
Nel caso di agenti e rappresentanti di commercio, questi hanno diritto di deducibilità dell'80% del costo fino a 5.164,57 euro, e dell'80% per la quota servizi.
Per quanto riguarda i veicoli noleggiati per uso non strumentale, si ha una deducibilità del 20%, per la quota di noleggio fino a 3.615,20 euro e senza limitazioni per la quota di servizi.

Obblighi dell'utilizzatore del veicolo

Il contraente, cioè l'utilizzatore del veicolo, che abbia concluso il contratto di noleggio a lungo termine ha l'obbligo di utilizzare il mezzo noleggiato con la diligenza del buon padre di famiglia e di pagare il canone stabilito per l'ammontare e il termine previsto.
I costi di manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo sono a carico del contraente, come i rischi del suo deterioramento, danneggiamento e perdita.
Se non rispetterà tutti questi obblighi, non varrà più il contratto e l'utilizzatore dovrà consegnare immediatamente il mezzo al locatore.

Obblighi a carico del locatore

Consistono sostanzialmente nella consegna del veicolo da parte del locatore all'altro contraente in seguito alla conclusione del contratto, assicurandosi che non presenti difetti. Alla scadenza del termine, l'utilizzatore può decidere per la restituzione del bene o per la proroga del contratto stesso.

Convenienza del noleggio a lungo termine rispetto a leasing e acquisto

Rispetto al leasing, il noleggio a lungo termine conviene maggiormente non tanto per la tassazione, ma per l'impiego del mezzo, che, se gestito nel modo giusto, può rendere il noleggio a lungo termine conveniente fino al 20% in più del leasing e dell'acquisto. Ovviamente, il tempo per cui il mezzo viene utilizzato dipende dalle necessità di chi ha stipulato questo contratto. Per sapere con esattezza quale delle tre modalità sia più idonea alle proprie esigenze, occorre sommare, proiettare su tre anni i vari costi: il prezzo dell'auto, il costo dell'assicurazione, il bollo dell'auto, la manutenzione ordinaria, straordinaria e i tagliandi. Si confronta il totale con la rata (che comprende tutti i costi) che si dovrebbe pagare col noleggio a lungo termine, e la rata mensile.

Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
157€al mese IVA inc.
Fiat 500

2020 - 49.364km

2020 - 49.364km
  • 50.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
189€174€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€180€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
201€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
227€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
229€al mese IVA inc.
Ford Focus

2020 - 70.936km

2020 - 70.936km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
237€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.