Serve assistenza?02 55 55 1600

Autovelox non omologati: le multe potrebbero essere annullate

3 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Autovelox a bordo della strada

Le multe per accesso di velocità potrebbero essere annullate se derivate da apparecchiature non omologate.

Per la validità delle multe, infatti, non è sufficiente l'autorizzazione dell'autovelox da parte del Ministero delle Infrastrutture, ma è necessaria anche l'omologazione del Governo. Ma qual è la differenza tra omologazione e autorizzazione?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto a noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Il caso di Treviso

È la conclusione alla quale è arrivata la Corte di Cassazione, dopo aver accolto il ricorso di un avvocato di Treviso, multato per eccesso di velocità, lungo la SR n. 53 (viaggiava a 97 km/h con il limite di 90). Secondo il legale, l'autovelox installato lungo la strada non era omologato ma solamente autorizzato. Una condizione non sufficiente per rendere valida la sanzione.

L'avvocato della Marca aveva fatto ricorso sfruttando anche un precedente contenzioso risalente a due anni fa, tra il giudice di pace al quale si era rivolto un altro automobilista multato per lo stesso motivo, e la magistratura ordinaria.

I due organi erano giunti a pronunciamenti opposti, mettendo in evidenza un vuoto normativo che provocherebbe l'annullamento delle sanzioni già elevate e ne eviterebbe quelle future, se provenienti da autovelox non omologati, ovvero non sottoposti dallo stesso governo a una verifica tecnica più puntuale, e quindi non regolamentari.

Differenza tra omologazione e autorizzazione

Siamo portati a pensare che i termini approvazione e omologazione siano sinonimi o, almeno, abbiano lo stesso valore. Ma il loro significato è molto diverso. Nonostante questo, il ministero per le Infrastrutture e dei Trasporti non omologa più gli autovelox dal 2020.

Che differenza c'è tra omologazione e approvazione? La situazione sulla quale si basa la vicenda è un paradosso: infatti, secondo il codice della strada (che da quest'anno introduce alcune novità), regolato dallo stesso MIT:

  • per l'omologazione di un autovelox sono richieste alcune caratteristiche tecniche obbligatorie
  • mentre per l'approvazione si intende l’autorizzazione del prototipo secondo degli standard definiti ma non specificati dallo stesso codice

Su questa totale mancanza di chiarezza i comuni hanno disposto nei loro territori dispositivi di rilevamento della velocità che rispettavano le caratteristiche obbligatorie, ma non testati. Di fatto, autovelox approvati ma non omologati.

Gli incassi nei comuni italiani

Un brutto colpo per le finanze pubbliche, soprattutto quelle locali: per esempio in Veneto le sanzioni per le violazioni del codice della strada arrivano a un valore di 50 milioni di euro, il 30% dei quali derivano da eccesso di velocità rilevato dagli autovelox (esclusi i casi in cui è accettato un margine di tolleranza).

Secondo una indagine condotta sui dati del SIOPE, il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici, i comuni italiani che nel 2023 hanno incassato di più dalle violazioni del CdS sono:

  • Milano con oltre 147 milioni di euro
  • Roma con 138 milioni di euro
  • Firenze con 71 milioni di euro

Seguono poi:

  • Genova con più di 35 milioni di euro
  • Bologna con 31,6 milioni di euro
  • Napoli a quota 22,1 milioni di euro
  • Padova con 21,3 milioni di euro
  • Verona con 20,6 milioni di euro
  • e infine Treviso, che non incassa più di 4 milioni di euro

Nel 2023, grazie alle multe per le violazioni del codice della strada, nelle casse dei comuni italiani sono stati versati più di un miliardo e mezzo di euro.

Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
157€al mese IVA inc.
Fiat 500

2020 - 49.364km

2020 - 49.364km
  • 50.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
169€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
189€174€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€180€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
201€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
227€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
229€al mese IVA inc.
Ford Focus

2020 - 70.936km

2020 - 70.936km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
237€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
BMW serie 5

BMW serie 5

La BMW Serie 5 rappresenta un'icona nel mondo delle berline di lusso, affermandosi come una delle opzioni più ambite per chi cerca eleganza e prestazioni senza compromessi.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.