logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Codice della Strada 2024: dai monopattini al cellulare, le maggiori novità

16 apr 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

persona che guida l'auto

Nei giorni scorsi la Camera dei Deputati ha approvato il testo del disegno di legge per la riforma del Codice della Strada, che introduce diverse novità in materia di circolazione stradale.

Tuttavia, le nuove norme saranno valide solo al termine dell’iter parlamentare che prevede adesso il passaggio al Senato (dove non si escludono modifiche). Ma quali sono le principali novità che, in caso di conferma, saranno introdotte?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

CdS 2024: contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe

Nei giorni scorsi è stato approvato il testo del disegno di legge che introduce alcune novità rispetto al Codice della Strada del 2023. Vediamo quali sono le principali modifiche che entreranno in vigore al termine dell'iter parlamentare.

Sarà introdotto l’obbligo del dispositivo alcolock, che impedisce l’avvio del motore se si rileva un tasso alcolemico nel conducente superiore a zero. Questo si applicherà nei confronti di coloro che sono stati condannati per i reati di guida in stato d’ebbrezza - con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l - e che per questo motivo si sono visti apporre sulla patente il codice 68, che impone il divieto assoluto di assumere alcolici prima di mettersi al volante.

Per accertare la sussistenza del reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, sarà sufficiente che un soggetto si metta alla guida dopo l’assunzione di droghe e quindi non sarà più necessario coglierlo in evidente stato di alterazione.

Per entrambe le casistiche sono anche aumentate le sanzioni pecuniarie.

Utilizzo del cellulare alla guida

Per chi viene sorpreso a maneggiare impropriamente il cellulare durante la guida di un veicolo subirà la sospensione della patente fin dalla prima infrazione, mentre adesso è prevista solo in caso di recidiva. La multa minima passa da 165 a 250 euro.

Neopatentati e foglio rosa

I limiti di potenza per i neopatentati passano:

  • da 55 kW/t (65 per elettriche e plug-in) a 75 kW/t, con riferimento alla potenza specifica riferita alla tara
  • da 70 kW a 105 kW per ciò che concerne la potenza massima

A fronte di questo allentamento, le limitazioni riguardanti la potenza dureranno 3 anni dal conseguimento della patente e non più 1 anno.

Le guide libere con il foglio rosa per esercitarsi in vista dell’esame di guida, per esempio quelle fatte con un proprio familiare già patentato, saranno possibili solo dopo aver effettuato, presso un’autoscuola e con un istruttore abilitato, esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e in condizione di visione notturna.

Monopattini elettrici e moto 125

I monopattini elettrici potranno circolare solo se muniti di targa e assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile, mentre l’uso del caschetto verrà esteso anche ai conducenti maggiorenni.

Inoltre, l’ambito di circolazione dei monopattini elettrici sarà limitato esclusivamente alle strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.

I motocicli di cilindrata non inferiore a 120 cc (o 6 kW se elettrici) potranno liberamente circolare in autostrada e nelle tangenziali, ma solo se condotti da persone maggiorenni.

Autovelox

In caso di più violazioni dei limiti di velocità rilevate con autovelox o dispositivi similari, commesse dal medesimo veicolo entro 1 ora dalla prima infrazione e in strade gestite dal medesimo ente (ad esempio l’Anas per tutte le strade statali), sarà applicata solamente la sanzione più grave tra quelle previste per le violazioni commesse, aumentata di 1/3.

Tuttavia in alcuni casi, se il limite di velocità viene superato di pochi km orari, è possibile evitare le sanzioni grazie al margine di tolleranza.

Novità del Codice della Strada: mini sospensione della patente

Una delle maggiori novità del Codice della Strada 2024 riguarda infine la mini sospensione della patente, ossia il ritiro della patente per un periodo breve da 7 a 15 giorni (o da 14 a 30 se si provocano incidenti).

Questo ritiro breve sarà applicato solo ai conducenti che hanno un punteggio della patente inferiore a 20 punti e commettono una di quelle violazioni del codice che statisticamente causano più sinistri (il testo del nuovo CdS riporta l’elenco completo di queste violazioni).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

RC Moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 14 aprile 2025
Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici di aprile 2025

Le assicurazioni per animali domestici offrono una duplice tutela, coprendo sia le spese veterinarie impreviste sia la responsabilità civile per danni causati a terzi. Vediamo le offerte disponibili ad aprile 2025 su Facile.it!
pubblicato il 10 aprile 2025
Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

Immatricolazioni auto, segnali di ripresa a marzo 2025: il comunicato UNRAE

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 9 aprile 2025
Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Le 3 assicurazioni auto per neopatentati di aprile 2025

Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto neopatentati? Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online, ti offre la panoramica delle assicurazioni auto neopatentati convenienti del momento. Oggi ti presentiamo 3 assicurazioni per neopatentati ad aprile 2025, disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 9 aprile 2025
Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

Obbligo di polizze catastrofali per le imprese: il Mimit risponde alle domande frequenti

A causa dell'aumento degli eventi naturali estremi, la Legge impone alle imprese di stipulare polizze assicurative contro calamità naturali, per proteggere il patrimonio aziendale e garantire la continuità operativa. Per rispondere alle domande più frequenti, il Mimit ha fornito un elenco di FAQ. Vediamo insieme i punti principali chiariti dal Ministero.
pubblicato il 7 aprile 2025
3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

3 assicurazioni autocarro a confronto ad aprile 2025

Facile.it propone numerose offerte delle compagnie assicurative per la polizza autocarro. Calcola il premio, personalizza la polizza a seconda delle tue necessità e blocca il preventivo.
pubblicato il 3 aprile 2025
Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Le 3 assicurazioni moto economiche di aprile 2025

Ad aprile 2025, le assicurazioni moto offrono diverse soluzioni vantaggiose. Facile.it ti propone le polizze più convenienti in termini di costi e copertura, confrontando le offerte delle principali compagnie e fornendo consigli su come risparmiare senza rinunciare alla protezione.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.
pubblicato il 4 febbraio 2025
Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Polizza vita e successione dell’eredità: come funziona?

Le polizze vita offrono protezione economica e vantaggi fiscali, ma il loro trattamento successorio può generare dubbi. Questo articolo chiarisce se rientrano nell'eredità, le implicazioni fiscali e cosa accade in caso di decesso del contraente.
pubblicato il 3 febbraio 2025
 Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

Mini kasko: cosa copre nell’assicurazione auto

La Mini Kasko è una polizza intermedia tra l'RC Auto e la Kasko completa, che offre una protezione contro i danni da collisione con altri veicoli identificabili. È una soluzione economica e adatta a chi cerca una copertura extra senza costi elevati.
pubblicato il 3 febbraio 2025
Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

Dispositivo anti abbandono: cosa dice la legge?

I dispositivi anti abbandono sono strumenti essenziali per prevenire il tragico evento di dimenticare i bambini in auto, un rischio che può avere conseguenze fatali.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: