Serve assistenza?02 55 55 1600

Telepass: ecco di quanto aumenterà il canone della tariffa base

6 mag 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Casello autostradale con telepass

Viaggiare in autostrada sarà un po' più noioso delle strade urbane ed extraurbane, ma è sicuramente più comodo - soprattutto quando c'è la possibilità di evitare le code ai caselli, grazie all'utilizzo del Telepass.

Tuttavia, a partire da quest'anno la tariffa base Telepass subirà degli aumenti. Da quale data saranno introdotti questi rincari, e a quanto ammonteranno?

Scoprilo su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto a noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Con il Telepass autostrada comoda ma sempre più costosa

Viaggiare in autostrada sarà un po' più noioso delle strade urbane ed extraurbane ma è più comodo e ci si risparmia il traffico stressante, al netto dei rallentamenti causati da lavori o incidenti. Tuttavia può essere anche costoso, perché dall'1 gennaio 2024 sono scattati i previsti aumenti dei pedaggi autostradali che hanno reso le autostrade d'Italia più costose.

Inoltre, anche per i possessori del Telepass sono previsti degli aumenti. Dall'1 luglio 2024, infatti, il canone mensile del servizio Base fa un balzo in avanti, passando dagli attuali 1,83 euro a 3,90 euro, equivalente a un aumento del 113%.

Gli utenti Telepass Family possono recedere dal contratto, senza costi come prevede la legge nei casi di cambi contrattuale unilaterali, entro il 30 giugno 2024, altrimenti comunicare la propria disdetta tramite:

  • il sito web telepass.it
  • telefono
  • uno dei Centri Servizi Telepass del territorio

Aumenti del canone Telepass: le motivazioni

Perché Telepass ha aumentato il canone mensile? L'azienda comunica che rientra nella strategia per proseguire un "nuovo posizionamento sul mercato consumer". Telepass è una società del Gruppo Mundys – ridenominazione della società Atlantia, che realizza e gestisce infrastrutture, tra cui quelle autostradali - nata in occasione dei Mondiali di Calcio Italia ‘90 per semplificare il pagamento del pedaggio degli italiani in autostrada, rendendolo un’esperienza veloce e "senza barriere".

Nello stesso comunicato, l'azienda giustifica di aver "deciso di elaborare una nuova proposizione commerciale che valorizzi al meglio, anche in prospettiva, l’ecosistema della propria offerta consumer e punti, al contempo, a offrire soluzioni sempre all’avanguardia per le necessità di movimento della propria clientela in ambito urbano" visto il "mutato contesto di mercato e tecnologico".

Ormai il mercato dei pedaggi è stato liberalizzato da una direttiva dell'UE del 2019, introducendo l’interoperabilità dei sistemi di pedaggio a livello europeo. Al momento gli operatori concorrenti di Telepass sono Unipolmove e MooneyGo).

I nuovi servizi di Telepass

Contro l'aumento del canone Telepass c'è una nuova offerta commerciale che prevede più servizi e proposte diverse:

  • Pay per Use: è rivolta agli automobilisti che usano raramente il Telepass. Il canone di 1 euro infatti si paga solo nel giorno di utilizzo
  • Base: al costo di 3,90 al mese si potranno pagare, oltre ai pedaggi autostradali, l'ingresso nell'Area C di Milano, il traghetto per attraversare lo stretto di Messina, i parcheggi convenzionati, le strisce blu (dove previsto e con il pagamento di un importo supplementare) e le vignette in Paesi stranieri
  • Plus: si hanno gli stessi servizi dell'abbonamento Base più il pagamento del carburante, la ricarica delle auto elettriche, lo skipass, il trasporto pubblico, i treni e i voli aerei
  • Young: proposta dedicata ai giovani che non utilizzano l'auto, infatti non include il pagamento dei pedaggi. Verrà lanciata tra il 2024 e il 2025 e con questa formula si potranno pagare i trasporti pubblici locali, i servizi sharing, i treni, i voli e gli autobus

La nuova strategia di Telepass

Oltre alle autostrade, nella nuova strategia dell'azienda ora ci sono le città. Telepass mira a diventare così un operatore di mobilità integrata, con il telepedaggio per i centri urbani che porterebbe la scatoletta ad offrire un servizio completo per i sistemi di pagamento.

Una strategia che prevede investimenti per 500 milioni di euro spalmati in cinque anni per migliorare i servizi in cinquanta città italiane e raggiungere entro il 2030 i 10 milioni di clienti e un miliardo di euro di ricavi.

Nel 2023 Telepass ha fatturato circa 380 milioni di euro, per un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. La società è presente in 17 Paesi e ha circa 2 mila dipendenti.

Alternative al Telepass

Come detto, il mercato dei telepedaggi è stato liberalizzato e al momento sono presenti Unipolmove e MooneyGo. Con i dispositivi di questi due operatori è possibile pagare:

  • il pedaggio su tutte le autostrade italiane (anche ai caselli transfrontalieri)
  • la sosta nei parcheggi convenzionati
  • l’Area C di Milano
  • il traghetto sullo stretto di Messina

Tramite le rispettive app è inoltre possibile pagare altri servizi, sempre legati alla mobilità (servizi di sharing/noleggio, taxi, bollettini/PagoPA, bollo, tagliando, mezzi pubblici, etc.).

Sia Unipolmove che MooneyGo prevedono un costo mensile di 1,50 euro di abbonamento. Il primo non ha costi di attivazione e di consegna ed è gratis fino al 7 maggio 2024, il secondo invece prevede un costo di attivazione di 5 euro.

Sono presenti per entrambi la possibilità del Pay per Use:

  • Unipolmove ha un costo per giorno di utilizzo di 0,50 euro oltre a 10 euro per attivazione e consegna con la possibilità di associare solo una targa ad ogni dispositivo
  • MooneyGo invece ha un costo di 2,20 euro per tutto il mese di utilizzo, ai quali si aggiungono 10 euro una tantum di attivazione ed è possibile associare due targhe al dispositivo.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
183€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
184€al mese IVA inc.
Fiat 500

2021 - 44.815km

2021 - 44.815km
  • 20.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
191€al mese IVA inc.
Renault Clio

1.0 SCE 49KW EVOLUTION

1.0 SCE 49KW EVOLUTION
  • 100.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
200€al mese IVA inc.
Toyota Aygo X

1.0B (72 CV) Active

1.0B (72 CV) Active
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
202€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Hyundai I10

1.0 MPI Connectline

1.0 MPI Connectline
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
208€al mese IVA inc.
Ford Focus SW

2021 - 70.865km

2021 - 70.865km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Automatico
215€al mese IVA inc.
Renault Zoe

2021 - 17.451km

2021 - 17.451km
  • 30.000 km inclusi
  • Elettrica
  • Automatico
215€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
217€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 12 febbraio 2025
Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Se noleggio un'auto perdo la classe di merito RCA?

Noleggiare un'auto a lungo termine non comporta la perdita della classe di merito RCA. Grazie alle normative dell'IVASS, è possibile mantenere la propria posizione assicurativa anche durante il periodo di noleggio. Questo articolo esplora le condizioni necessarie per conservare la classe di merito e come queste normative si applicano a diverse categorie di utilizzatori.
pubblicato il 5 febbraio 2025
Ford Puma

Ford Puma

La Ford Puma è un SUV compatto che unisce un design accattivante a tecnologie avanzate, offrendo un'esperienza di guida dinamica e confortevole.
pubblicato il 5 febbraio 2025
MG ZS

MG ZS

La MG ZS è un SUV compatto che combina design moderno, interni confortevoli e una gamma di motorizzazioni adatte a diverse esigenze.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
BMW serie 5

BMW serie 5

La BMW Serie 5 rappresenta un'icona nel mondo delle berline di lusso, affermandosi come una delle opzioni più ambite per chi cerca eleganza e prestazioni senza compromessi.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.