Serve assistenza?02 55 55 1600

Neopatentati: noleggio a lungo termine meglio dell’auto di proprietà?

8 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Raffaele D.

noleggio lungo termine news neopatentati noleggio a lungo termine meglio dell auto di proprieta

Per i giovani e in particolare per i neopatentati mantenere un veicolo nei primi tre anni di vita del mezzo, considerando un prezzo d’acquisto sui 16.800 euro, viene a costare quasi 22.000 euro, includendo assicurazione auto, bollo, manutenzione e quant’altro.

È soprattutto la RC auto a fare schizzare il prezzo alle stelle. Non deve quindi sorprendere che molti giovani preferiscano il noleggio a lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Neopatentati: acquisto auto o noleggio a lungo termine? Il confronto

  • Un’indagine di Facile.it ha infatti rivelato che con la formula NLT si possono risparmiare, confrontandola con l’acquisto di un’auto, più di 500 euro l’anno, oltre a godere di servizi aggiuntivi. E soprattutto senza la necessità di disporre di forte liquidità.
  • Per portarsi subito a casa un veicolo con noleggio a lungo termine basta infatti un anticipo di poche migliaia di euro e a volte neanche quello, visto che soprattutto in seguito al lockdown molte società del settore, per ravvivare il mercato dopo il lungo stop, stanno proponendo noleggi ad anticipo zero. I
  • In pratica è possibile usufruire di una macchina dal valore anche di 40/50.000 euro senza scucire un centesimo e iniziando a pagare il canone dal mese successivo.

Le spese di acquisto e mantenimento di un’auto di proprietà

  • La differenza di costo tra un’auto di proprietà e una presa a noleggio è stata realizzata confrontando le spese totali di acquisto e mantenimento di una vettura intestata a un neopatentato 18enne e una, di pari tipologia, noleggiata a lungo termine, considerando un arco temporale di tre anni.
  • Se si sceglie di acquistare l’auto bisogna sommare il prezzo di listino (16.800 euro nel caso in esame), il costo dell’assicurazione obbligatoria, che per un neopatentato in 14^ classe di merito è di circa 1.000 euro l’anno (più le fondamentali garanzie accessorie, come furto e incendio, per un totale nel triennio di 3.900 euro), il costo del bollo, pari a 472 euro, e quello della manutenzione ordinaria, circa 600 euro.
  • Per una spesa complessiva di 21.772 euro, esclusi gli eventuali imprevisti. Anche se alla fine del triennio in questione il proprietario decidesse di vendere l’auto guadagnandoci 10.000 euro, resterebbe comunque una spesa sostenuta netta di 11.772 euro.

Perché con il noleggio a lungo termine si risparmia

  • Se invece lo stesso modello di automobile fosse noleggiato a lungo termine per 36 mesi (3 anni), all’utilizzatore toccherebbe un canone di 2 85 euro al mese, senza alcun anticipo, per un totale di 10.260 euro. Ossia 1.512 in meno rispetto alla spesa netta in caso di acquisto e successiva vendita dell’auto di proprietà, per un risparmio di circa 500 euro ogni anno.
  • Questo perché nei 10.260 euro di canone di noleggio sono già incluse tutte le spese fisse della vettura come la RC auto, le principali garanzie accessorie, il bollo e la manutenzione ordinaria. Ma non solo: spesso, infatti, sono compresi anche alcuni costi straordinari, come l’invio del soccorso stradale o la copertura in caso di atti vandalici o danni accidentali.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Opel Frontera

Opel Frontera

L’Opel Frontera è stato uno dei modelli più iconici del segmento SUV prodotti dalla casa automobilistica tedesca.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.
pubblicato il 28 gennaio 2025
BMW serie 5

BMW serie 5

La BMW Serie 5 rappresenta un'icona nel mondo delle berline di lusso, affermandosi come una delle opzioni più ambite per chi cerca eleganza e prestazioni senza compromessi.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Tesla Model 3

Tesla Model 3

La Tesla Model 3 rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle auto elettriche, combinando un design all'avanguardia con tecnologie di ultima generazione e prestazioni entusiasmanti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.