Serve assistenza?02 55 55 1600

Lavare l'auto davanti a casa: cosa dice la legge

24 mag 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Alessandro d.

Uomo che lava l'auto sulla strada

Lavare l'auto in strada davanti a casa o in cortile - su una strada pubblica -  potrebbe essere più complicato di quanto possa sembrare. Infatti, forse non tutti sanno che il lavaggio dell'auto è disciplinato dal Codice della Strada e dal Decreto Legge n.152 del 3 aprile 2006 in materia ambientale

Quali sono le sanzioni previste e cosa dice nel dettaglio la legge?

Scopri i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di offerte auto a noleggio lungo termine.

Hai mai pensato al noleggio?
Hai mai pensato al noleggio?

Lavaggio dell'auto: rito e manutenzione

Anzitutto è bene ricordare che la pulizia della propria auto è molto importante per mantenerla in buono stato, sia internamente che esternamente. Soprattutto se viene utilizzata per andare a praticare attività sportive all'aperto e si trasportano animali.

C'è chi porta a lavare la propria vettura all'autolavaggio e chi invece, per risparmiare tempo e denaro e può sfruttare lo spazio a disposizione, preferisce pulirla e averne cura a casa con più calma, facendolo diventare un rito del fine settimana. Tuttavia, bisogna fare attenzione.

Esistono infatti alcune norme da rispettare per lavare l'auto in strada o nel cortile di casa, questo perché il lavaggio dell'auto è disciplinato dal Codice della Strada - nel quale sono state recentemente introdotte alcune novità - e dal Decreto Legge n.152 del 3 aprile 2006 in materia ambientale.

Si può lavare l'auto lungo la strada?

Senza tergiversare, la risposta è no, non si può lavare l'auto lungo la strada davanti casa. Il lavaggio dell’auto su strada pubblica viola il DL n. 152 del 2006 e del Codice della Strada. Secondo l'articolo 15 del CdS infatti:

  • è vietato bagnare il suolo pubblico con acque reflue perché diventerebbe scivoloso
  • è vietato usare sia l'acqua ad uso pubblico sia quella utilizzata da altri utenti a pena di denuncia per furto
  • è vietato scaricare su strade pubbliche o su terreni acque sporche o qualsiasi tipo di rifiuto da veicoli in sosta o in movimento.

Le sanzioni previste

Fate molta attenzione quindi quando lavate l'auto in strada ma anche a casa. Il mancato rispetto di quanto previsto dal Decreto Legge nr. 152 del 3 aprile 2006 e del Codice della Strada è punibile con sanzioni dai 100 ai 422 euro.

Lavare l'auto in casa

Il lavaggio dell'auto in casa è più complicato di quanto possa sembra. Non è vietata dalla legge italiana ma, pur trovandosi in casa propria, si deve fare attenzione a rispettare dei limiti previsti dalla legge.

È vietato lavare la propria auto nel cortile di casa se non si riesce ad evitare di spargere le acque reflue nel suolo pubblico o nell'ambiente. Quindi non si può lavare l'auto, o la moto o qualsiasi altro mezzo, in casa se comporta un danno per l'ambiente, il suolo pubblico e un pericolo per le altre persone.

Secondo il decreto legge le acque reflue del lavaggio dell’auto rappresentano un agente inquinante, se non vengono utilizzati prodotti biodegradabili. Pertanto devono essere filtrare e fatte convogliare nelle acque nere e indirizzate nella fognatura pubblica.

Inoltre, non devono finire sul suolo pubblico perché possono renderlo scivoloso e pericoloso per gli utenti della strada.

Articolo 15 del Codice della Strada

L'articolo 15 del CdS invece vieta di scaricare "senza regolare concessione, nei fossi e nelle cunette materiali o cose di qualsiasi genere, o incanalare in essi acque di qualunque natura". Acque e detergenti provenienti dal lavaggio dell'auto quindi non possono finire nell'ambiente o nel suolo pubblico.

A proposito dell'acqua utilizzata: è vietato sia il consumo di quella a uso pubblico o, per intenderci, delle fontane e dei rubinetti pubblici che è destinata ad altri utilizzi sia di quella utilizzata da altre persone, perché si è passibili di denuncia per furto.

È vietato anche l'uso di acqua delle sorgenti libere perché verrebbe inquinata con i residui del lavaggio. Inoltre, se si utilizza l'acqua del proprio rubinetto, si deve fare attenzione alla sussistenza di eventuali ordinanze comunali che ne limitino lo spreco.

Comunque, come già detto, la legge vieta di spargere l'acqua su suolo pubblico per motivi ambientali e di sicurezza. Dunque, anche se si lava la macchina sia in strada che all'interno della proprietà privata, una soluzione è quella di lavarla utilizzando prodotti a secco per evitare qualsiasi situazioni al limite dell'illegale.

Fiat Panda

2021 - 10.460km

2021 - 10.460km
  • 30.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
145€al mese IVA inc.
Citroen C3

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS

Turbo 100 S&S YOU Pack PLUS
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
157€al mese IVA inc.
Citroen C3

2020 - 73.821km

2020 - 73.821km
  • 40.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
164€al mese IVA inc.
Fiat Panda

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
189€al mese IVA inc.
Fiat Tipo

2020 - 49.425km

2020 - 49.425km
  • 30.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
201€al mese IVA inc.
Renault Captur

2021 - 131.576km

2021 - 131.576km
  • 20.000 km inclusi
  • Diesel
  • Manuale
207€al mese IVA inc.
Peugeot 2008

2021 - 44.285km

2021 - 44.285km
  • 30.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
211€al mese IVA inc.
Kia Picanto

1.0 MPi Urban

1.0 MPi Urban
  • 50.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
222€al mese IVA inc.
Opel Corsa

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback

1.2 100cv Edition MT6 Hatchback
  • 120.000 km inclusi
  • Benzina
  • Manuale
224€al mese IVA inc.
Fiat Pandina

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid
  • 100.000 km inclusi
  • Mild Hybrid
  • Manuale
227€al mese IVA inc.

Offerte confrontate

Confronta le offerte di noleggio auto a lungo termine su Facile.it e risparmia sulla tua auto a noleggio. Bastano 3 minuti!

Guide al noleggio auto

pubblicato il 29 gennaio 2025
Fiat 600

Fiat 600

La Fiat 600 rappresenta un'evoluzione moderna del celebre modello, con un design più sofisticato e tecnologico. Questo SUV compatto, infatti, offre prestazioni efficienti e una guida dinamica, pur mantenendo il carattere pratico e accessibile.
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X1

BMW X1

La BMW X1 è uno dei modelli più apprezzati nel segmento dei SUV compatti, grazie al suo perfetto equilibrio tra eleganza, funzionalità e prestazioni
pubblicato il 29 gennaio 2025
BMW X2

BMW X2

La BMW X2 rappresenta un'evoluzione audace nel segmento dei SUV compatti. Con il suo design sportivo e le prestazioni dinamiche, questa vettura è perfetta per chi cerca un'auto che non passi inosservata.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Alfa romeo junior

Alfa romeo junior

L'Alfa Romeo Junior è un'auto compatta sportiva che rappresenta il ritorno della storica marca italiana nel segmento delle vetture più piccole e dinamiche. Con un design elegante e sportivo, abbina prestazioni vivaci e tecnologie moderne, puntando a un pubblico giovane e appassionato di guida.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Opel Frontera

Opel Frontera

L’Opel Frontera è stato uno dei modelli più iconici del segmento SUV prodotti dalla casa automobilistica tedesca.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Toyota Yaris

Toyota Yaris

La Toyota Yaris è una delle auto più apprezzate nel segmento delle utilitarie, grazie alla sua combinazione di design accattivante, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti.
pubblicato il 28 gennaio 2025
BMW serie 5

BMW serie 5

La BMW Serie 5 rappresenta un'icona nel mondo delle berline di lusso, affermandosi come una delle opzioni più ambite per chi cerca eleganza e prestazioni senza compromessi.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Tesla Model 3

Tesla Model 3

La Tesla Model 3 rappresenta un punto di riferimento nel mondo delle auto elettriche, combinando un design all'avanguardia con tecnologie di ultima generazione e prestazioni entusiasmanti.

Compagnie noleggio auto

Scopri le informazioni e il parco auto delle migliori compagnie di noleggio.