Cambio intestatario SIM Vodafone, TIM e Wind: come effettuarlo
22 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.

Il numero di cellulare è ormai diventato uno strumento di identificazione e può quindi capitare di dover richiedere il cambio intestatario SIM Vodafone, TIM e Wind. Ma come effettuarlo per non rinunciare alle opportunità dell’era digitale? Almeno in Italia, ogni numero di telefonia mobile è associato a una persona che al momento dell’attivazione ha rilasciato al gestore copia di un documento d’identità e del codice fiscale.
Può però accadere di dover richiedere il cambio intestatario e i motivi possono essere i più svariati: dal ragazzino che diventa maggiorenne e vuole mettere a proprio nome la SIM precedentemente intestata a un genitore, fino al caso del telefonino utilizzato in condivisione al posto della linea fissa tra più coinquilini.
Senza addentrarci troppo tra i motivi di questa scelta, andiamo a scoprire come effettuare il cambio intestatario SIM Vodafone, TIM e Wind. Iniziamo col dire che si tratta di un’operazione delicata, in quanto consente di entrare in possesso, oltre che del numero d telefono, anche di tutti i servizi automatici ad esso associati. In generale, quindi, la procedura prevede il passaggio di persona in un centro Vodafone, TIM o Wind per il riconoscimento: sono necessari la SIM oggetto del passaggio, la carta d’identità e il codice fiscale dell’intestatario e, per evitare contrattempi, anche la copia dei documenti del precedente intestatario.
Con Vodafone, inoltre, esiste la possibilità di procedere online con l’identificazione come reale utilizzatore della SIM, ovvero della persona che abitualmente fa uso del numero di telefono, anche se non è intestato a lei. In questo caso è sufficiente registrarsi sul sito Vodafone e seguire le indicazioni per l’aggiunta della SIM e della nuova anagrafica associata. Va comunque detto che, per quanto più veloce, la pratica del reale utilizzatore non è equivalente al cambio intestatario, in quanto può esporre a problematiche future in fase di portabilità, oltre che dal punto di vista delle tutele legali.
Quanto descritto sopra, sia per le operazioni in negozio che per quelle online, vale per le SIM di tipo ricaricabile, mentre per le SIM abbonamento è sempre richiesto l’invio di una raccomandata A/R con l’apposito modulo e la copia dei documenti del vecchio e del nuovo intestatario. I moduli e gli indirizzi a cui spedire le raccomandate sono disponibili sui siti web dei vari operatori telefonici.
Le Tariffe telefoniche del mese su Facile.it

- Prodotto
- spusu 150 XL
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 500 SMS/mese
- 150 GB/mese

- Prodotto
- Fastweb Mobile
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 100 SMS/mese
- 150 GB/mese

- Prodotto
- EVO 200
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 1000 SMS/mese
- 200 GB/mese

- Prodotto
- spusu 1
- Tipologia
- Ricaricabile
- 100 min/mese
- 100 SMS/mese
- 1 GB/mese

- Prodotto
- EVO 10
- Tipologia
- Ricaricabile
- Illimitate
- 1000 SMS/mese
- 10 GB/mese
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Tariffe Cellulari
Scopri le offerte
Telefono + SIM
Confronta i piani
Internet Casa
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
- eSIM: cosa è
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Aprile 2025
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Ultime notizie Telefonia

Offerte di telefonia mobile vantaggiose ad aprile 2025

3 offerte di telefonia CoopVoce convenienti a marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Optima Super Mobile Smart: l'offerta per la telefonia mobile a marzo 2025

Le offerte telefonia di PosteMobile convenienti a fine marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 10€ di marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 7€ di marzo 2025

Le offerte telefonia mobile Spusu di marzo 2025

Offerta TIM mobile conveniente a marzo 2025

3 offerte Tiscali Mobile convenienti a marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Offerte di telefonia mobile vantaggiose a marzo 2025

Le offerte di telefonia Very Mobile vantaggiose a marzo 2025

Le offerte di telefonia Ho. Mobile vantaggiose a marzo 2025

Le offerte Kena Mobile a confronto a marzo 2025

Le offerte telefonia mobile Iliad di marzo 2025
Guide alla telefonia

Come attivare VPN su Android

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Spoofing: cosa è e come difendersi

Robocall: cosa sono e come fermarle

Wangiri: cos'è e come difendersi dalla truffa dello squillo 2.0

Cos'è il vishing e come difendersi

Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

Roaming dati: cosa è e come funziona in italia e all'estero
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.