Stop alle ricariche telefoniche senza il 100% della somma pagata
22 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Flavio S.
Cresce l’attenzione per i diritti dei consumatori nella telefonia mobile che, dopo la beffa della fatturazione a 28 giorni, vedono ancora l’Agcom al proprio fianco: arriva dall’authority lo stop alle ricariche senza il 100% della somma pagata. L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha bacchettato TIM, Wind e Vodafone per una pratica che può ricordare quella eliminato nel 2007 col decreto Bersani, ovvero il costo di ricarica.
Un tempo funzionava così: per una ricarica da 50 euro, ad esempio, 5 euro erano trattenuti dalle compagnie telefoniche come costo di gestione.
Quello che sta succedendo oggi non si discosta molto dal passato, con utenti che dopo aver acquistato una ricarica da 5 o 10 euro, si sono trovati con un euro trattenuto e credito disponibile di 4 o 9 euro. Poco importa se, come parziale contropartita, i gestori abbiano offerto dei bonus come Giga Ricarica di Vodafone, Ricarica+ di Tim o Ricarica Special di Wind.
Agcom ha pubblicato una delibera in cui definisce questa pratica come l'ennesimo espediente per massimizzare i ricavi in modo indiretto e poco lineare, con un chiaro riferimento alle tariffe a 28 giorni, danneggiando quegli utenti che utilizzano maggiormente le ricariche di taglio minore, come ad esempio gli studenti, i giovani e tutti quelli con minore capacità di acquisto. Inoltre, l’Agcom ha anche accertato come i tagli da 5 e 10 euro siano scomparsi dai rivenditori autorizzati come le tabaccherie, le edicole e i bar.
Le compagnie telefoniche hanno ora 30 giorni di tempo per bloccare questa pratica, ma stanno correndo ai ripari: Vodafone ha comunicato infatti che da gennaio 2020 saranno nuovamente disponibili le ricariche da 5 e 10 euro presso i rivenditori autorizzati, sottolineando però che tali tipologie di ricariche sono sempre state disponibili presso i punti vendita Vodafone e tramite l'app. Anche TIM segnala come l'offerta Ricarica+ non sia sostitutiva della ricarica classica e che inoltre sono stati introdotti dei nuovi tagli, dai 4 euro ai 20, euro proprio per agevolare tutti quegli gli utenti con minori capacità di spesa. TIM, infine, sottolinea come l'offerta proposta non sia assolutamente una forma di reintroduzione del costo di ricarica, abolito proprio dal già menzionato decreto Bersani.
Offerte confrontate
Scopri le migliori offerte telefonia mobile con o senza smartphone incluso e risparmia su chiamate, sms e internet.
Tariffe Cellulari
Scopri le offerte
Telefono + SIM
Confronta i piani
Internet Casa
Confronta le tariffe
Argomenti in evidenza
- eSIM: cosa è
- Offerte 5G: le migliori tariffe telefoniche 5G
- Offerte operatori virtuali MVNO: confronto migliori tariffe MVNO
- iPhone con Vodafone: offerte e promozioni
- Offerte SIM LTE
- Offerte tariffe 4G
- Le migliori offerte SIM solo dati di Febbraio 2024
- Offerte telefonia mobile: scopri le tariffe ricaricabili
- Tariffe roaming da e per l'estero: news e offerte
- Offerte TIM per smartphone: i piani tariffari aggiornati
- Offerte Vodafone per cellulari: i piani tariffari aggiornati
- Offerte telefonia fissa: scopri le tariffe casa solo voce
Ultime notizie Telefonia
Confronto tra le offerte telefonia mobile di gennaio 2025
Le offerte Kena Mobile a confronto a gennaio 2025
Cosa fare quando la memoria dello smartphone è piena
Le offerte telefonia mobile sotto i 12 euro di gennaio 2025
Le tariffe Ho. Mobile a confronto a gennaio 2025
Tutte le tariffe vantaggiose Very Mobile di gennaio 2025
Le offerte telefonia mobile Iliad di gennaio 2025
Le offerte Kena Mobile a confronto a gennaio 2025
Le offerte Tim Mobile a confronto a gennaio 2025
Le offerte Ho.Mobile a confronto a dicembre 2024
Confronto tra le offerte telefonia mobile di dicembre 2024
Uno Mobile Christmas Edition: attiva le offerte 5G in promo per Natale
Optima Super Mobile Smart: scopri l’offerta con 1 anno di Prime in omaggio!
Le tariffe Fastweb telefonia mobile a dicembre 2024
Attiva gratis l’offerta KENA a 5,99€, con minuti illimitati e fino a 200 Giga
Chiamate sconosciute, spesso si tratta di truffe o telemarketing: le tipologie e come proteggersi
Guide alla telefonia
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?
Spoofing: cosa è e come difendersi
Robocall: cosa sono e come fermarle
Wangiri: cos'è e come difendersi dalla truffa dello squillo 2.0
Cos'è il vishing e come difendersi
Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G
Roaming dati: cosa è e come funziona in italia e all'estero
Come contattare gli operatori di telefonia mobile
Compagnie telefoniche
Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.