logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Smartphone, videogame e Loot box, l'allarme: creano dipendenza

13 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Le offerte di telefonia mobile permettono ormai di giocare anche direttamente sullo smartphone. Se tuo figlio passa ore al cellulare è probabile che trascorra la maggior parte del tempo giocando a videogame. Giochi che spesso creano dipendenza, e lo spingono a fare microtransazioni continue, spendendo anche decine di euro.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Le scatole misteriose

Colpa delle Loot box, letteralmente "bottini", che nel corso del gioco vengono continuamente offerti a pagamento, sotto forma di scatole e forzieri dal contenuto misterioso. Non sai cosa c'è dentro finché non le apri, ma puoi trovare premi, "alleati" o proprietà che rafforzano il tuo personaggio, e ti aiutano a vincere o proseguire nel gioco. A volte sono indispensabili, perché senza non si va avanti nel game. Il problema è che secondo più di uno studio queste scatole magiche sono l'anticamera del gioco d'azzardo, creano dipendenza. Anche perché chi gioca non ha modo di sapere cosa c'è dentro la scatola prima di acquistarla, cosa che rende il meccanismo simile al gioco d'azzardo.

Guadagni miliardari

Di loot box si nutre ormai l'industria dei videogame, che basa i suoi ricchi fatturati su questo meccanismo, vera fonte di guadagno in un mercato in cui la maggior parte dei game si possono ormai scaricare gratuitamente. Secondo quanto scrive l'associazione di consumatori Adiconsum, negli ultimi due decenni gli acquisti in-game e le vendite in-game di contenuti digitali aggiuntivi sono diventati una delle principali fonti di entrate per il settore, generando oltre 15 miliardi di dollari nel 2020.

La richiesta delle associazioni

Il fenomeno è ormai talmente diffuso che ha messo in allarme le associazioni europee di consumatori. Il Norwegian Consumer Council ha pubblicato il rapporto "Insert coin: how the gaming industry exploits consumers using loot boxes", e ben 19 organizzazioni in 17 Paesi,- Adiconsum per l'Italia – stanno avviando un’azione coordinata per chiedere alle Autorità di agire.

I bambini nel mirino

La preoccupazione maggiore scaturisce dal fatto che sono il più delle volte i bambini il target privilegiato di questo "gioco", irretiti spesso con meccanismi definiti "predatori", che promuovo la dipendenza attraverso gli escamotage più diversi, dai trucchetti per spingere i giocatori a comprare la scatola più costosa, al design, che sembra progettato per innescare rilasci di dopamina durante l'apertura dei pacchetti. In più, nulla fa pensare al consumatore che in quel momento sta spendendo del denaro vero. Per i pagamenti vengono infatti il più delle volte utilizzate valute virtuali, così che il consumatore non si renda conto di quanto sta sborsando.

Cosa possono fare i genitori

A livello normativo nulla ancora si muove, ma i genitori possono ancora usare qualche contromisura. La prima è attivare una App di controllo genitori, che consente di monitorare gli eventuali acquisti in app, e anche i giochi scaricati da telefono. A quel punto, prima che il minore scarichi una App gioco, è possibile verificare se quella applicazione dà la possibilità di acquistare beni o servizi durante il suo utilizzo. Per capirlo basta individuarla nello store, e poi cercare la dicitura "Acquisti in-app", che si trova di solito sotto il nome, vicino al prezzo o al pulsante "Installa".
In secondo luogo bisogna capire se il proprio smartphone e quello del proprio figlio è associato alla propria carta di credito o a un altro sistema di pagamento, tramite Google Play o Apple Store. In caso positivo, meglio verificare che per effettuare gli acquisti sia sempre necessaria la password.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 24 aprile 2025
Le offerte di telefonia Postemobile ad aprile 2025

Le offerte di telefonia Postemobile ad aprile 2025

Ad aprile 2025, PosteMobile ha introdotto due offerte che stanno rapidamente guadagnando popolarità tra i consumatori italiani in cerca di piani telefonici convenienti e ricchi di servizi.
pubblicato il 21 aprile 2025
Offerta TIM mobile conveniente ad aprile 2025

Offerta TIM mobile conveniente ad aprile 2025

Tim Power Iron si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo e per i servizi inclusi, rivolgendosi in particolare agli utenti provenienti da Iliad e altri operatori virtuali mobili (MVNO).
pubblicato il 18 aprile 2025
Le offerte telefonia mobile sotto i 10€ di aprile 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 10€ di aprile 2025

Quando si tratta di scegliere un piano telefonico mobile conveniente, le offerte sotto i 10€ possono rappresentare un'ottima soluzione per chi desidera risparmiare senza rinunciare a un buon pacchetto di servizi.
pubblicato il 15 aprile 2025
Offerte di telefonia mobile vantaggiose ad aprile 2025

Offerte di telefonia mobile vantaggiose ad aprile 2025

Risparmiare sulla telefonia mobile non è mai stato così semplice! Ad aprile 2025, puoi scegliere tra tante offerte vantaggiose a partire da pochi euro al mese. Vuoi trovare la tariffa per te? Scopri le offerte di telefonia mobile su Facile.it!
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte telefonia mobile CoopVoce di aprile 2025

Le offerte telefonia mobile CoopVoce di aprile 2025

Le offerte di telefonia mobile di CoopVoce per aprile2025 sono state concepite per soddisfare le diverse esigenze degli utenti, offrendo piani tariffari che combinano convenienza e generosità nei dati.
pubblicato il 10 aprile 2025
Le offerte telefonia mobile Iliad di aprile 2025

Le offerte telefonia mobile Iliad di aprile 2025

Cerchi un piano tariffario economico e ricco di Giga? Scopri le offerte di telefonia mobile Iliad ad aprile 2025! Le offerte Iliad Mobile sono aperte a chiunque e anche tu puoi passare a Iliad! Facile.it ti presenta le super offerte Iliad di gennaio. Attivale oggi stesso!
pubblicato il 2 aprile 2025
Le offerte telefonia mobile Spusu di aprile 2025

Le offerte telefonia mobile Spusu di aprile 2025

Nel panorama sempre più competitivo della telefonia mobile, Spusu si distingue per le sue offerte vantaggiose e flessibili, capaci di rispondere alle diverse esigenze degli utenti.

Guide alla telefonia

pubblicato il 3 aprile 2025
VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Spoofing: cosa è​ e come difendersi

Spoofing: cosa è​ e come difendersi

Lo spoofing sfrutta tecniche di inganno per falsificare l'identità di chi compie l'attacco, manipolando fiducia e vulnerabilità delle vittime. È una minaccia che combina debolezze tecnologiche e psicologiche.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Robocall: cosa sono e come fermarle

Robocall: cosa sono e come fermarle

Le robocall, chiamate automatizzate spesso fraudolente, rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza. Vediamo insieme come riconoscerle ed evitarle.
pubblicato il 14 novembre 2024
Cos'è il vishing e come difendersi

Cos'è il vishing e come difendersi

Il vishing è una truffa telefonica che sfrutta la voce per ingannare le vittime e ottenere informazioni personali o denaro. Conoscere come funziona, le tecniche più comuni e i segnali di allarme è essenziale per proteggersi da questo tipo di attacco.
pubblicato il 12 giugno 2020
Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

L'attuale 4G verrà presto sostituita dalla tecnologia 5G, più veloce. Il passaggio sarà graduale e per usarla sarà necessario disporre di uno smartphone compatibile e sottoscrivere un'offerta dedicata.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.