logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 999

Pubblicità telefonica aggressiva: come difendersi ed evitarla

3 mag 2023 | 6 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

La pubblicità aggressiva è una pratica di marketing sgradevole e poco efficace, tuttavia continua a far parte della strategia commerciale di diverse aziende nel campo della telefonia mobile.

Come mai? In questo articolo vi spieghiamo cos’è la pubblicità telefonica aggressiva, come difendersi ed evitarla.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Cos’è la pubblicità telefonica aggressiva

Con il termine "pubblicità aggressiva" si definiscono quelle tecniche di marketing diretto difficilmente ignorabili come la pubblicità telefonica.
Si tratta di forme di pubblicità in cui la strategia adottata per catturare l’attenzione del potenziale cliente risulta discutibile da un punto di vista morale, ma non legale. Le telefonate pubblicitarie infatti, benché fastidiose, non configurano alcun tipo di reato per la nostra legge.

Secondo la Corte di Cassazione, lo scopo pubblicitario insito nella telefonata è lecito e non configura, ad esempio, il reato di molestia. Non vi è infatti nel marketing telefonico una volontà di molestare il destinatario in senso stretto, bensì la volontà di vendere un bene o un servizio.

In base allo stesso Codice del Consumo, che dedica alla pubblicità aggressiva l’art.23, il telemarketing non rientra fra le pratiche commerciali scorrette a meno che l’impresa agisca con molestie, coercizione o altre forme di indebito condizionamento.

Una volta chiarito cos’è la pubblicità aggressiva telefonica e il fatto che (almeno il più delle volte) non configura una condotta illecita né una pratica commerciale scorretta, scopriamo le sue dinamiche.

La pubblicità aggressiva telefonica e le sue dinamiche

Le chiamate a scopo commerciale a ogni ora del giorno, infastidiscono l’utente e lo indispongono nei confronti dell’interlocutore.

La dinamica della pubblicità aggressiva potrebbe essere sintetizzata in questo modo, se non fosse che negli ultimi tempi, il marketing telefonico si presenta nelle forme più disparate, ma ecco degli esempi:

  • Telefonate da parte di operatori dei Call Center
  • Telefonate da parte di agenti plurimandatari
  • Chiamate "mute", sempre effettuate dai Call Center ma in automatico, per evitare che gli operatori rimangano inattivi
  • Squilli automatizzati (stessa dinamica delle chiamate "mute")
  • Chiamate di telemarketing con voce registrata
  • Sms commerciali

Com’è evidente, le modalità con cui le aziende intercettano nuovi potenziali clienti sono molteplici, tanto che prima o poi, chiunque si trova a rispondere a squilli e chiamate a scopi pubblicitari, a cancellare sms contenenti offerte e così via.

Se ti stai chiedendo dove come trovano il numero da contattare, ti forniamo la risposta di seguito.

Pubblicità aggressiva sul cellulare: come trovano il mio numero?

Per essere tempestati di chiamate non è necessario fornire il numero alle aziende. Se questo appare in elenchi telefonici pubblici o è presente online, ad esempio sui profili social, diventa facilmente reperibile.

Pensiamo a quante volte offriamo il consenso - consapevolmente o inconsapevolmente - all’utilizzo di dati personali come il numero di cellulare, proprio a scopi pubblicitari.

Può accadere tramite compilazione di un questionario, oppure sottoscrivendo un abbonamento quando prima dell’attivazione del servizio, accettiamo clausole relative all’uso dei dati a scopo di marketing anche da parte di società terze.

Succede poi che alcune aziende di telemarketing si affidino a società specializzate per acquistare liste di contatti telefonici. Mentre esistono attività, ad esempio il web scraping, che collezionano i numeri in modo illecito, come hanno raccontato diverse inchieste.

I famosi cookie presenti sulla maggior parte dei siti internet inoltre, qualora accettati, comportano il tracciamento di diverse informazioni dell’utente e della sua attività nel web, tra cui l'indirizzo email o IP, il nome utente e il numero di telefono, qualora inserito in una fase di registrazione.

Elenco numeri pubblicità aggressiva

Stante l’invasività del telemarketing, viene da chiedersi se esiste o meno un elenco numeri pubblicità aggressiva. Qualora esistesse, potremmo conoscere le utenze da bloccare sul cellulare per difenderci dalle chiamate indesiderate.

La buona notizia è che il web offre diversi elenchi di raccolta numeri pubblicità aggressiva, Come rintracciarli? Semplice.

Apri il tuo motore di ricerca e digita "Chi mi ha chiamato?" o "Di chi è questo numero" accompagnato dall’utenza: troverai molteplici siti internet che ospitano elenchi di numeri telefonici e recensioni degli utenti sullo scopo e la provenienza della chiamata.

Per aiutarvi a consultare i più utili vi forniamo un elenco.

  • Tellows.it
  • Chistachiamando.com
  • Truecaller.com
  • Elenco Pagine Bianche
  • Elenco Pagine Gialle

Anche l’Unione dei Consumatori ha stilato un elenco di numeri indesiderati, che non riguarda però il telemarketing ma le utenze truffaldine.

Come bloccare un numero di pubblicità telefonica aggressiva

Veniamo dunque all’utilità pratica degli elenchi: quella di rintracciare numeri di pubblicità aggressiva per bloccarli.

Esistono diversi canali per bloccare le utenze indesiderate, alcuni istituzionali, altri privati e altri ancora squisitamente "digitali".

Prima di approfondirli uno ad uno, vediamo quali sono:

  • Il Registro Pubblico delle Opposizioni
  • Il servizio clienti del tuo gestore telefonico
  • Le app mobili

Difendersi dai numeri di pubblicità aggressiva con il Registro Pubblico delle Opposizioni

Di recente è entrato in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica 27 Gennaio 2022 n. 26, che estende il Registro Pubblico delle Opposizioni a tutti i numeri nazionali riservati, inclusi i cellulari.

Il Registro Pubblico delle Opposizioni è un servizio istituzionale gratuito, grazie al quale i cittadini possono iscrivere i propri numeri di telefono e difendersi dalla pubblicità telefonica aggressiva.

L’iscrizione al Registro impedisce il trattamento dei dati personali degli utenti per fini di invio di materiale pubblicitario da parte delle imprese, annulla i consensi al telemarketing e alla cessione a terzi di dati personali eventualmente rilasciati in precedenza.

L'iscrizione nel registro è possibile compilando un apposito modulo elettronico sul sito del servizio, oppure telefonando al numero verde 800 957 766 per le utenze fisse e allo 06 42986411 per i cellulari. In alternativa puoi scaricare e inviare il modulo tramite mail all'indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it.

Gestori telefonici: un aiuto concreto contro i numeri di pubblicità aggressiva

Un aiuto per difendersi dal telemarketing aggressivo viene fornito anche dai gestori telefonici.

I clienti delle offerte di telefonia mobile Vodafone, Tim, WindTre e di altri operatori possono contattare il servizio di assistenza e supporto richiedendo il blocco automatico delle chiamate in entrata provenienti da numeri indesiderati.

Ciò avviene tramite l’abilitazione di un apposito servizio, che consente di ricevere sul display del proprio smartphone il numero telefonico del chiamante e il conseguente blocco.

Ogni gestore prevede determinate opzioni per bloccare le chiamate indesiderate. Per conoscerle ti consigliamo di rivolgerti al servizio clienti.

Le migliori app contro la pubblicità aggressiva

Per concludere, Facile.it vi fornisce un elenco aggiornato delle migliori app da scaricare sullo smartphone per difendersi dalla pubblicità telefonica aggressiva.

  • Truecaller
    • Compatibile con Android e iOS. È un enorme elenco che gli utenti arricchiscono con migliaia di segnalazioni su numeri di Call Center, telemarketing e compositori automatici. Individuato il numero indesiderato, l’app permette di bloccarlo.
  • Dovrei rispondere?
    • Compatibile con Android e iOS. Consente di sapere chi sta chiamando prima di rispondere grazie ad un elenco telefonico molto fornito. Come Truecaller consente di bloccare le chiamate pubblicitarie o provenienti da numeri anonimi.
  • Calls Blacklist
    • Compatibile con Android. Permette di bloccare chiamate indesiderate ed sms pubblicitari senza far squillare il telefono e di impostare anche una sorta di orario do-not-disturb.
Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 15 aprile 2025
Offerte di telefonia mobile vantaggiose ad aprile 2025

Offerte di telefonia mobile vantaggiose ad aprile 2025

Risparmiare sulla telefonia mobile non è mai stato così semplice! Ad aprile 2025, puoi scegliere tra tante offerte vantaggiose a partire da pochi euro al mese. Vuoi trovare la tariffa per te? Scopri le offerte di telefonia mobile su Facile.it!
pubblicato il 14 aprile 2025
Le offerte telefonia mobile CoopVoce di aprile 2025

Le offerte telefonia mobile CoopVoce di aprile 2025

Le offerte di telefonia mobile di CoopVoce per aprile2025 sono state concepite per soddisfare le diverse esigenze degli utenti, offrendo piani tariffari che combinano convenienza e generosità nei dati.
pubblicato il 10 aprile 2025
Le offerte telefonia mobile Iliad di aprile 2025

Le offerte telefonia mobile Iliad di aprile 2025

Cerchi un piano tariffario economico e ricco di Giga? Scopri le offerte di telefonia mobile Iliad ad aprile 2025! Le offerte Iliad Mobile sono aperte a chiunque e anche tu puoi passare a Iliad! Facile.it ti presenta le super offerte Iliad di gennaio. Attivale oggi stesso!
pubblicato il 4 aprile 2025
Le offerte telefonia mobile sotto i 10€ di aprile 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 10€ di aprile 2025

Quando si tratta di scegliere un piano telefonico mobile conveniente, le offerte sotto i 10€ possono rappresentare un'ottima soluzione per chi desidera risparmiare senza rinunciare a un buon pacchetto di servizi.
pubblicato il 3 aprile 2025
Offerta TIM mobile conveniente ad aprile 2025

Offerta TIM mobile conveniente ad aprile 2025

Tim Power Iron si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo e per i servizi inclusi, rivolgendosi in particolare agli utenti provenienti da Iliad e altri operatori virtuali mobili (MVNO).
pubblicato il 2 aprile 2025
Le offerte telefonia mobile Spusu di aprile 2025

Le offerte telefonia mobile Spusu di aprile 2025

Nel panorama sempre più competitivo della telefonia mobile, Spusu si distingue per le sue offerte vantaggiose e flessibili, capaci di rispondere alle diverse esigenze degli utenti.
pubblicato il 31 marzo 2025
3 offerte di telefonia CoopVoce convenienti a marzo 2025

3 offerte di telefonia CoopVoce convenienti a marzo 2025

Oggi ti presentiamo 3 offerte CoopVoce a marzo 2025. Su Facile.it abbiamo individuato queste soluzioni vantaggiose, che potrebbero fare al caso tuo se desideri cambiare operatore per iniziare a risparmiare. Scopri i vantaggi su Facile.it!
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Su Facile.it a marzo trovi le offerte di telefonia mobile sotto i 5€ più vantaggiose del mese. Confronta i piani più convenienti per chiamate, SMS e Internet e scegli l'opzione che meglio si adatta alle tue esigenze senza superare il budget.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte telefonia di PosteMobile convenienti a fine marzo 2025

Le offerte telefonia di PosteMobile convenienti a fine marzo 2025

A fine marzo 2025 PosteMobile propone offerte imperdibili, con piani tariffari vantaggiosi e promozioni per navigare e comunicare senza limiti. Esplora le opzioni disponibili su Facile.it e trova la soluzione perfetta per le tue esigenze.

Guide alla telefonia

pubblicato il 3 aprile 2025
VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

VPN su iPhone: a cosa serve, come attivarla e quale scegliere

Attivare una VPN su iPhone migliora la sicurezza online, protegge la privacy e consente di accedere a contenuti geo-bloccati. Questa guida spiega i vantaggi di una VPN, come attivarla manualmente o tramite app e quali sono le migliori VPN per iPhone oggi.
pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Spoofing: cosa è​ e come difendersi

Spoofing: cosa è​ e come difendersi

Lo spoofing sfrutta tecniche di inganno per falsificare l'identità di chi compie l'attacco, manipolando fiducia e vulnerabilità delle vittime. È una minaccia che combina debolezze tecnologiche e psicologiche.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Robocall: cosa sono e come fermarle

Robocall: cosa sono e come fermarle

Le robocall, chiamate automatizzate spesso fraudolente, rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza. Vediamo insieme come riconoscerle ed evitarle.
pubblicato il 14 novembre 2024
Cos'è il vishing e come difendersi

Cos'è il vishing e come difendersi

Il vishing è una truffa telefonica che sfrutta la voce per ingannare le vittime e ottenere informazioni personali o denaro. Conoscere come funziona, le tecniche più comuni e i segnali di allarme è essenziale per proteggersi da questo tipo di attacco.
pubblicato il 12 giugno 2020
Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

L'attuale 4G verrà presto sostituita dalla tecnologia 5G, più veloce. Il passaggio sarà graduale e per usarla sarà necessario disporre di uno smartphone compatibile e sottoscrivere un'offerta dedicata.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.