Serve assistenza?02 55 55 999

Rinnovo offerte e piani tariffari e credito finito. Cosa succede?

17 nov 2021 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giorgia N.

Le offerte di telefonia mobile non sono mai state così stracciate: con meno di dieci euro al mese si possono avere con la maggior parte delle compagnie minuti ed sms illimitati e quantità di Giga per navigare, giocare e videochiamarsi via smartphone. Anche dietro il piano tariffario più conveniente si può però nascondere qualche trappola, e lo ha imparato a sue spese chi – soprattutto adolescenti, ma in genere tutti quelli che non hanno attivato l’opzione della ricarica automatica – è rimasto con il credito residuo a zero al momento del rinnovo della sua offerta.

Telefonia: confronta le migliori tariffe

Sale il costo delle "distrazioni"

Fino a qualche anno fa i "distratti", rischiavano tuttalpiù di ritrovarsi con il telefono "muto", ma con la possibilità di ricevere sms e telefonate senza costi aggiuntivi. Per tornare alla normalità era sufficiente correre a ricaricare il credito residuo e aspettare il rinnovo dell'offerta. Ma le regole sono cambiate, e oggi il rischio è di rimetterci, quando va bene, il 20-30% in più rispetto al costo della ricarica tradizionale. Poca roba in assoluto, certo, ma quanto basta per vanificare la convenienza della promozione a cui si è aderito.

Tariffe extrasoglia e servizi nuovi

Purtroppo solo poche compagnie telefoniche avvertono il cliente quando si avvicina il rinnovo del piano tariffario, un alert che aiuterebbe certo chi rischia di finire in "rosso" a non farsi trovare impreparato. Il peggio, però, viene dopo. Se scatta il mancato rinnovo, si verificano infatti due ipotesi: in alcuni casi il cliente viene dirottato alla tariffazione standard, torna a pagare telefonate, sms e traffico dati "a consumo", con tariffe extrasoglia che di conveniente hanno ben poco, e prosciugano nel giro di pochissimo il poco credito residuo rimasto a disposizione.

In altri casi, invece, parte in automatico un servizio che consente all’utente di continuare a usare il telefono normalmente per un paio di giorni, ma che prevede l’addebito di una somma. Se il credito residuo non basta a coprire l'importo, questo sarà scalato al momento della ricarica. Succede, però, che spesso il cliente si accorge delle spese extra solo dopo l'addebito, e quando si attiva per ricaricare finalmente la sua sim, realizza che per coprire il debito accumulato la solita cifra non basta più. Dovrà insomma spendere 10 euro anziché 5, 15 anziché 10. Il problema, tra l’altro, è che questa opzione si attiva in automatico alla prima telefonata, sms o download di dati. Basta insomma un messaggino WhatsApp ricevuto a prima mattina per fare scattare la "tassa". Vediamo allora cosa prevedono le principali compagnie telefoniche, e cosa si può fare.

"Sempre connesso", il servizio opzionale di Tim

Per i clienti che non rinnovano l’offerta tariffaria all'appuntamento mensile, Tim prevede entrambe le opzioni, l’attivazione di una tariffa standard oppure il servizio "Sempre connesso". Sul sito della compagnia si legge che l'utente "potrà comunque continuare a utilizzare l’eventuale credito residuo presente sulla Tim Card per navigare, chiamare ed inviare sms alle condizioni previste dal piano base".

Il piano base, leggiamo sempre sul sito ufficiale di Tim, è di 23 centesimi al minuto, più 20 centesimi di scatto alla risposta, e 2 euro al giorno per la navigazione, che scatta al momento dell’utilizzo. Si aggiungono 19 centesimi per ogni sms. In pratica, bastano una chiamata lampo e un messaggio Whatsapp per spendere 2 euro e 43 centesimi. Se invece sulla linea è attivo il servizio "Sempre Connesso", il cliente può continuare a chiamare, inviare sms e navigare senza limiti fino a un massimo di 2 giorni consecutivi, al prezzo di 90 centesimi di euro al giorno. Il costo, in questo caso, per ciascun giorno di effettivo utilizzo, sarà addebitato alla prima ricarica effettuata.

Questa opzione resta di gran lunga più conveniente rispetto al piano tariffario a consumo, ed è impostata di default su tutte le sim emesse prima del 28 marzo scorso. E' però sempre possibile disattivarla chiamando il servizio clienti.

Vodafone, continuità di servizio

Vodafone prevede un servizio analogo al "Sempre connesso" di Tim, e cioè la cosiddetta "continuità di servizio", opzione praticabile però solo per i clienti con il piano tariffario Sim ricaricabile base Vodafone 25 New. Anche in questo caso, se il cliente esaurisce il credito continua a chiamare e navigare senza limiti a 99 centesimi per 24 ore, fino a un massimo di 48 ore (e un esborso massimo di un euro e 98 centesimi). Quanto agli altri piani tariffari, è invece previsto l’addebito diretto su carta di credito, conto corrente, l’invio della fattura.

Addebito automatico per Windtre

Windtre prevede un servizio di continuità per tutte le offerte senza addebito automatico. In caso di credito insufficiente, l’uso di tutti i servizi viene reso disponibile per un giorno, al costo di 0,99 euro. Se alla mezzanotte successiva il cliente non ha provveduto, il servizio viene prorogato per altri quattro giorni, al costo di 1,99 euro. L’importo totale -2,98 euro - sarà addebitato alla prima ricarica utile, in aggiunta a quello di rinnovo dell’offerta o del costo di attivazione.

Poste mobile, Iliad e gli altri

Per alcuni operatori il conto è addirittura più salato. Gli utenti di Postemobile, per esempio, in caso di mancato rinnovo per credito insufficiente si vedono applicare la tariffa extrasoglia per chiamate e sms, (18 centesimi al minuto per le chiamate e 12 centesimi per gli sms) mentre, per la sola navigazione internet è prevista una tariffa base giornaliera di 3,5 euro giorno per 400 MB di traffico dati. Kena mobile prevede invece il ritorno al piano base, con 35 centesimi al minuto per le telefonate, 25 per ogni sms, e 50 centesimi ogni 50 MB di traffico, fino ad esaurimento del credito. Anche con Iliad scatta la tarrifazione base: 28 centesimi al minuto per le chiamate, 28 centesimi per gli sms, e 90 centesimi ogni 100 MB di traffico dati.

Cosa puoi fare tu

Come evitare il piccolo salasso? Servizi come "sempre connesso" possono essere disattivati in ogni momento, ma è sempre bene controllare che le tariffe extrasoglia non siano più care. L'unica cosa che materialmente si può fare per prevenire il prelievo di denaro, è inserire sul proprio smartphone un alert il giorno prima della scadenza della propria promozione, per potere ricaricare per tempo il credito. Non si fa in tempo a ricaricare? Allora è importante bloccare la sera prima della scadenza il traffico dati del nostro smartphone, dalle impostazioni del cellulare. In questo modo la tariffazione non scatterà alla prima notifica di una App, ed evitando di telefonare e inviare messaggi potremo evitare costi extra fino al rinnovo.

Autore
giorgia nardelli

Pugliese trapiantata in Emilia, giornalista professionista dal 2005, laurea in filologia romanza e master in giornalismo all’Università di Bologna.

Ultime notizie Telefonia

pubblicato il 1 aprile 2025
Offerte di telefonia mobile vantaggiose ad aprile 2025

Offerte di telefonia mobile vantaggiose ad aprile 2025

Risparmiare sulla telefonia mobile non è mai stato così semplice! Ad aprile 2025, puoi scegliere tra tante offerte vantaggiose a partire da pochi euro al mese. Vuoi trovare la tariffa per te? Scopri le offerte di telefonia mobile su Facile.it!
pubblicato il 31 marzo 2025
3 offerte di telefonia CoopVoce convenienti a marzo 2025

3 offerte di telefonia CoopVoce convenienti a marzo 2025

Oggi ti presentiamo 3 offerte CoopVoce a marzo 2025. Su Facile.it abbiamo individuato queste soluzioni vantaggiose, che potrebbero fare al caso tuo se desideri cambiare operatore per iniziare a risparmiare. Scopri i vantaggi su Facile.it!
pubblicato il 28 marzo 2025
Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Su Facile.it a marzo trovi le offerte di telefonia mobile sotto i 5€ più vantaggiose del mese. Confronta i piani più convenienti per chiamate, SMS e Internet e scegli l'opzione che meglio si adatta alle tue esigenze senza superare il budget.
pubblicato il 26 marzo 2025
Le offerte telefonia di PosteMobile convenienti a fine marzo 2025

Le offerte telefonia di PosteMobile convenienti a fine marzo 2025

A fine marzo 2025 PosteMobile propone offerte imperdibili, con piani tariffari vantaggiosi e promozioni per navigare e comunicare senza limiti. Esplora le opzioni disponibili su Facile.it e trova la soluzione perfetta per le tue esigenze.
pubblicato il 25 marzo 2025
Le offerte telefonia mobile sotto i 10€ di marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 10€ di marzo 2025

Vuoi iniziare a risparmiare su Giga, chiamate ed sms? Su Facile.it puoi trovare tariffe a partire da 3,98€ al mese! Oggi ti presentiamo le offerte di telefonia mobile sotto i 10€ di marzo 2025.
pubblicato il 20 marzo 2025
Le offerte telefonia mobile Spusu di marzo 2025

Le offerte telefonia mobile Spusu di marzo 2025

Se stai cercando un piano telefonico conveniente e ricco di vantaggi, le offerte di Spusu per febbraio 2025 potrebbero essere esattamente ciò di cui hai bisogno.
pubblicato il 19 marzo 2025
Offerta TIM mobile conveniente a marzo 2025

Offerta TIM mobile conveniente a marzo 2025

Passa a Tim! Le offerte Tim Mobile a marzo 2025 consentono di risparmiare con un piano tariffario economico da 6,99€ al mese, che include 150 Giga e chiamate senza limiti, anche in roaming UE. Su Facile.it, leader nel confronto di offerte di telefonia mobile, trovi i dettagli della promo in corso.
pubblicato il 18 marzo 2025
3 offerte Tiscali Mobile convenienti a marzo 2025

3 offerte Tiscali Mobile convenienti a marzo 2025

Oggi ti presentiamo 3 offerte Tiscali Mobile a marzo 2025: Smart 50, Smart 120 e Smart 200. Su Facile.it abbiamo individuato queste soluzioni vantaggiose, che potrebbero fare al caso tuo se desideri cambiare operatore per iniziare a risparmiare. Scopri i vantaggi di Tiscali Mobile su Facile.it!
pubblicato il 17 marzo 2025
Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Le offerte telefonia mobile sotto i 5€ vantaggiose a marzo 2025

Su Facile.it a marzo trovi le offerte di telefonia mobile sotto i 5€ più vantaggiose del mese. Confronta i piani più convenienti per chiamate, SMS e Internet e scegli l'opzione che meglio si adatta alle tue esigenze senza superare il budget.
pubblicato il 13 marzo 2025
Offerte di telefonia mobile vantaggiose a marzo 2025

Offerte di telefonia mobile vantaggiose a marzo 2025

Risparmiare sulla telefonia mobile non è mai stato così semplice! A marzo2025, puoi scegliere tra tante offerte vantaggiose a partire da pochi euro al mese. Vuoi trovare la tariffa per te? Scopri le offerte di telefonia mobile su Facile.it!
pubblicato il 13 marzo 2025
Le offerte di telefonia Very Mobile vantaggiose a marzo 2025

Le offerte di telefonia Very Mobile vantaggiose a marzo 2025

Very Mobile a marzo 2025 presenta promozioni imperdibili per chi cerca connessione veloce, dati abbondanti e costi ridotti. Con piani convenienti e vantaggi esclusivi, potrai scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze, confrontandole su Facile.it.
pubblicato il 10 marzo 2025
Le offerte Kena Mobile a confronto a marzo 2025

Le offerte Kena Mobile a confronto a marzo 2025

Facile.it a marzo presenta le nuove offerte Kena Mobile, con tariffe vantaggiose, minuti illimitati, gigabyte extra e 5G incluso. Confronta le promozioni attive e scegli il piano mobile più adatto alle tue esigenze.
pubblicato il 6 marzo 2025
Le offerte telefonia mobile Iliad di marzo 2025

Le offerte telefonia mobile Iliad di marzo 2025

Cerchi un piano tariffario economico e ricco di Giga? Scopri le offerte di telefonia mobile Iliad a marzo 2025! Le offerte Iliad Mobile sono aperte a chiunque e anche tu puoi passare a Iliad! Facile.it ti presenta le super offerte Iliad di gennaio. Attivale oggi stesso!

Guide alla telefonia

pubblicato il 18 marzo 2025
Come attivare VPN su Android

Come attivare VPN su Android

Leggi la nostra guida completa per attivare e configurare una VPN su Android, con consigli sulle migliori opzioni gratuite e a pagamento per la sicurezza e la privacy online.
pubblicato il 27 gennaio 2025
eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

eSIM: quali sono i dispositivi compatibili?

Le eSIM rappresentano il futuro della connettività mobile, offrendo flessibilità e praticità senza precedenti. Questo articolo elenca i principali dispositivi compatibili, sottolineando i vantaggi della tecnologia eSIM e il crescente supporto da parte di produttori come Google, Motorola e OPPO.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Spoofing: cosa è​ e come difendersi

Spoofing: cosa è​ e come difendersi

Lo spoofing sfrutta tecniche di inganno per falsificare l'identità di chi compie l'attacco, manipolando fiducia e vulnerabilità delle vittime. È una minaccia che combina debolezze tecnologiche e psicologiche.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Robocall: cosa sono e come fermarle

Robocall: cosa sono e come fermarle

Le robocall, chiamate automatizzate spesso fraudolente, rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza. Vediamo insieme come riconoscerle ed evitarle.
pubblicato il 14 novembre 2024
Cos'è il vishing e come difendersi

Cos'è il vishing e come difendersi

Il vishing è una truffa telefonica che sfrutta la voce per ingannare le vittime e ottenere informazioni personali o denaro. Conoscere come funziona, le tecniche più comuni e i segnali di allarme è essenziale per proteggersi da questo tipo di attacco.
pubblicato il 12 giugno 2020
Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

Copertura 5G: tutte le zone raggiunte e offerte 5G

L'attuale 4G verrà presto sostituita dalla tecnologia 5G, più veloce. Il passaggio sarà graduale e per usarla sarà necessario disporre di uno smartphone compatibile e sottoscrivere un'offerta dedicata.

Compagnie telefoniche

Scopri i prodotti e leggi tutte le informazioni sulle principali compagnie di telefonia mobile.