Serve assistenza?02 55 55 5

Legge di Stabilità: in aumento l'imposta di bollo per i conti deposito

23 ott 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Vittoria G.

conti news legge di stabilita in aumento l imposta di bollo per i conti deposito

Lo scorso 15 ottobre il Consiglio dei Ministri, guidato dal premier Enrico Letta, ha presentato la cosiddetta “Legge di stabilità”, la manovra finanziaria relativa ai prossimi tre anni, che ora dovrà compiere il suo percorso parlamentare. Tanta la carne al fuoco: dal blocco degli stipendi per gli statali alle novità sulla casa, dalle assicurazioni alla riforma dell’Imu, fino alle pensioni e agli investimenti.

Ad oggi, il testo di cui discutiamo è solo la base da cui partiranno le analisi interne alle Commissioni e ai gruppi di Camera e Senato: i contenuti e molti dettagli della manovra potranno quindi, in toto o in parte, essere modificati in questi giorni.

Ma cosa accadrà sul fronte del risparmio? Quel che sembra è che la manovra non avrà ripercussioni così forti come si era temuto: la tassazione delle rendite finanziarie dovrebbe restare al 20% (quota stabilita dal governo Berlusconi che, ai tempi, aveva scelto di ridurla dal 27%), mentre sembra scongiurato l’aumento al 22%. A salire, invece, sarà l'imposta di bollo dei prodotti finanziari, in primis dei conti deposito (ma anche i depositi postali e prodotti finanziari simili): oggi pari allo 0,15%, salirà fino allo 0,20% a partire dall’inizio del 2014. Questa imposta aveva già ricevuto un incremento ai tempi del Governo Monti, ma si fa più aspra, nell’ottica di far pagare di più chi possiede cifre maggiori.

Se fino ad oggi diverse banche avevano scelto, come politica di incentivo ai depositi, di accollarsi questa spesa al posto del proprio cliente, è probabile che dal 2014 gli istituti così generosi saranno delle vere mosche bianche. Con questo incremento il Governo conta di incassare circa 900 milioni di euro in più, con cui verranno coperte le politiche di sviluppo messe in cantiere.

Restano al 12,5% di tassazione i buoni fruttiferi e le polizze vita (per la parte investita in titoli di Stato).

Offerte confrontate

Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 31 gennaio 2025
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio

Dal 1° gennaio 2025 le agevolazioni fiscali per la casa sono state riviste, con un impatto significativo per i contribuenti. Addio al Superbonus (salvo rare eccezioni) e al bonus verde. Cambiano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus. Confermati i bonus per arredi e barriere architettoniche.
pubblicato il 29 gennaio 2025
Uno sguardo alle prospettive pensionistiche in Italia

Uno sguardo alle prospettive pensionistiche in Italia

E pensare che, una volta, per andare in pensione bastavano appena 15 anni. Oggi 70 potrebbero non essere sufficienti, poiché nel sistema previdenziale italiano, qualcosa sta cambiando. Facile.it vi spiega tutto in questo approfondimento.
pubblicato il 24 gennaio 2025
Tarip: una nuova era nella gestione dei rifiuti

Tarip: una nuova era nella gestione dei rifiuti

Una nuova era nella gestione dei rifiuti? Forse sta per iniziare in Italia con la diffusione della Tarip. Tutti conosciamo dal 2014 la Tari (da tassa-rifiuti"); la P in più significa "puntuale". In parole povere, chi mostra di fare poca raccolta differenziata, dovrà pagare una tassa più salata.

Guide ai conti

pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il **fondo di emergenza** rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.
pubblicato il 13 settembre 2021
Differenze tra reddito e ISEE

Differenze tra reddito e ISEE

Qual è la differenza tra ISEE e la Dichiarazione dei Redditi? Per accedere a bonus e agevolazioni fiscali di ogni tipo, si tratta di informazioni fondamentali.