Stipendi, ecco quanto guadagna in media un dipendente italiano
26 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.
Il salario medio dei lavoratori dipendenti italiani arriva a 32.218 euro lordi l’anno con tredici mensilità - dato che cambia a seconda del settore, pubblico o privato, e dalla posizione del lavoratore.
A livello europeo, il nostro Paese si posizione nella parte mediana della graduatoria. In particolare, quali sono le regioni in cui si guadagna di più?
Su Facile.it, leader nel confronto di conti correnti, approfondiamo i dati emersi dalla ricerca dell’Osservatorio JobPricing.
Stipendi medi a seconda del settore e della posizione
Dalla ricerca dell’Osservatorio JobPricing intitolata "Salary Outlook 2023" - relativa agli ultimi sei mesi del 2022 - è emerso che lo stipendio medio italiano tocca i 30.284 euro lordi nel settore privato, circa 1.846 euro netti al mese. Mentre, nel settore pubblico, la media sale a 34.153 euro lordi, circa 1.985 euro netti mensili.
Ovviamente gli stipendi - che nel 2025 potranno subire delle diminuzioni - variano anche a seconda della posizione lavorativa. Ad esempio, i dirigenti nel settore privato guadagnano in media 103.418 euro lordi; mentre gli operai 25.552 euro lordi l'anno.
Classifica europea
Per quanto riguarda la classifica europea, noi italiani ci posizioniamo a metà, per l’esattezza 14esimi su 30 Paesi considerati (quindi sotto la media complessiva). Per dare un'idea delle medie degli altri paesi, nel 2022 gli stipendi medi annuali andavano:
- da un massimo di 106.839 euro in Svizzera
- a un minimo di 12.923,66 euro in Bulgaria
Il costo della vita
Se guardiamo ai salari reali, cioè al valore degli stipendi rapportato ai prezzi e al costo dei generi di consumo della vita, questi appaiono diminuiti in tutti i Paesi Ue (soprattutto a causa del caro vita registrato negli ultimi anni). L'Italia purtroppo, da questo punto di vista, è tra i Paesi messi peggio.
Lo mette in evidenza la classifica Ocse basata sui dati Eurostat e dedicata ai redditi medi dei Paesi membri dell’Unione europea: in Italia, trent’anni fa, dal punto di vista del potere di acquisto, si guadagnava di più rispetto a oggi. I livelli salariali italiani in termini reali sono rimasti quasi invariati dal 1991 al 2022, con una crescita appena dell’1%.
Dove si guadagna di più
Dove si guadagna di più in Italia? A ricoprire primi tre posti sono:
- Lombardia (la città in cui mediamente gli stipendi sono più alti è Milano con 36.952 euro lordi annui)
- Lazio
- Liguria
Seguite principalmente da altre regioni del Nord. Mentre in coda ci sono:
- Puglia
- Calabria
- Basilicata, che occupa l'ultimo posto.
Tra i settori più remunerativi troviamo l'IT (tecnologia dell’informazione digitale), la finanza e l'ingegneria.
Migliori Conti Correnti del mese
Per te fino a 500€ di buoni regalo*
- Banca
- Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia
- Prodotto
- Conto Online Crédit Agricole
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Conto e carta a canone zero
Consulente dedicato in filiale e a distanza
50€ di Welcome Bonus
3% all’anno sui tuoi risparmi, con interessi mensili.
- Banca
- Trade Republic
- Prodotto
- Conto Trade Republic
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito virtuale
Canone zero
1% di saveback
3% sulla giacenza
Sostituto d'Imposta
50€ di Accredito iniziale e fino 500€ aggiuntivi se inviti gli amici in buddy
- Banca
- buddy UniCredit
- Prodotto
- Conto Genius buddy
- Apertura
- Online, App
- Carte incluse
- Debito, Credito
Canone zero
50€ di bonus
- Banca
- BPER Banca
- Prodotto
- Conto BPER Pro
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Canone Conto a 0€ per gli Under 35
Prelievi gratuiti sugli ATM
Bonifici Sepa Online inclusi a 0€
Canone Conto a 0€ se accrediti stipendio
10€ di bonus di benvenuto
- Banca
- Revolut
- Prodotto
- Conto Revolut Standard
- Apertura
- Online
- Carte incluse
- Debito
Canone gratuito
pagoPA senza commissioni
Bonifici SEPA istantanei gratuiti
Bonus di benvenuto
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta gratuitamente i conti delle banche operanti in Italia e trova il conto corrente o il conto deposito più vantaggioso.
Conto Corrente
Trova il miglior conto
Conto Deposito
Aumenta i tuoi interessi
Argomenti in evidenza
Informazioni e dettagli su alcuni degli argomenti più rilevanti nel mondo dei conti.
- Revolut vs Monese: quale scegliere?
- Conto corrente per associazioni: offerte, news e informazioni
- Conto corrente postale on line: news e aggiornamenti
- Bonifico bancario senza conto corrente: ecco come fare
- Conto corrente ipotecario: vantaggi e svantaggi
- Conto corrente per protestati: come aprirlo
- Conto corrente con regali, promozioni e omaggi
- Conto corrente per studenti e universitari
- Migliori conti correnti del 02/02/2025
- Apertura conto corrente
- Prelievo forzoso sui conti correnti
- Imposta di bollo conto corrente e conto deposito
Ultime notizie Conti
Bonus edilizi 2025, tutte le novità e i cambiamenti nella legge di bilancio
Revolut lancia il nuovo conto deposito senza vincoli con interessi fino al 3% annuo
Uno sguardo alle prospettive pensionistiche in Italia
Tarip: una nuova era nella gestione dei rifiuti
Guide ai conti
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve
Guida completa al trasferimento del conto corrente
Libretto postale di risparmio: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi
Conto Deposito: cos’è e come funziona
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano
Come fare soldi: metodi per guadagnare denaro extra dai tuoi risparmi
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve
Differenze tra reddito e ISEE
Banche
Scopri i dettagli, i prodotti e la storia delle banche partner di Facile.it.