Serve assistenza?02 55 55 5

Anatocismo bancario: definizione e giurisprudenza della Cassazione

5 nov 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

coppia con consulente finanziario

Ha radici storiche antiche e si è evoluta nel corso del tempo: stiamo parlando dell’anatocismo bancario, la pratica di applicare interessi sugli interessi già maturati su un debito. In altre parole, si tratta di una forma di capitalizzazione degli interessi, che consente alla banca di calcolare gli interessi su una somma che include già gli interessi precedentemente accumulati.

Se il tema ti interessa, il nostro Esperto di Facile.it leader nel confronto tra conti correnti approfondisce l'argomento.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Questa pratica ha sollevato, nel corso degli anni, numerose controversie legali e giuridiche, in particolare riguardo alla sua legittimità e alle modalità di applicazione. Vediamo, allora, come è regolamentata in Italia, soprattutto a seguito delle tante sentenze della Cassazione in materia.

La regolamentazione in Italia

Nel nostro Paese la questione è regolamentata dal Codice Civile, in particolare dagli articoli 1282 e 1283, che trattano degli interessi e della loro eventuale capitalizzazione. Tuttavia, fino a pochi decenni fa, non esisteva una normativa chiara e precisa sull’anatocismo, creando un vuoto giuridico che ha portato a interpretazioni diverse e controversie.

La legge 154/1992 ha rappresentato un passo importante, poiché ha introdotto la necessità di una specifica autorizzazione da parte del debitore per la capitalizzazione degli interessi. Nonostante questo, le banche hanno spesso trovato modi per eludere questa normativa, continuando a praticare l'anatocismo in modi che risultavano poco trasparenti.

La giurisprudenza della Cassazione

Nel corso degli anni, la Corte di Cassazione ha emesso numerose sentenze riguardo all’anatocismo, chiarendo le condizioni e i limiti entro cui questa pratica è considerata legittima. Uno dei principi fondamentali stabiliti dalla Cassazione è che l’anatocismo può essere applicato solo se espressamente concordato tra le parti.

Nel 2014, la Cassazione ha emesso una sentenza (n. 24418) che ha avuto un impatto significativo. In questa occasione, ha infatti stabilito che l’anatocismo è legittimo solo in presenza di un accordo esplicito tra le parti e che, in assenza di tale accordo, non può essere applicato. Questa sentenza ha riaffermato il principio secondo cui gli interessi non possono essere capitalizzati se non esiste un consenso chiaro e inequivocabile da parte del debitore.

Un altro aspetto cruciale emerso dalle sentenze della Cassazione è, poi, l’importanza dell’informativa nei contratti bancari. Le banche sono tenute a fornire informazioni chiare e comprensibili riguardo alle condizioni di applicazione degli interessi. In particolare, devono evidenziare se e come gli interessi verranno capitalizzati, in modo che il cliente possa prendere una decisione consapevole.

L’ultima in ordine cronologico, ma certamente non meno importante, è stata la sentenza dello scorso 30 luglio 2024, quando la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha emesso una nuova decisione di rilievo, che ribadisce il divieto di capitalizzazione degli interessi passivi nei conti correnti, cd. pratica di anatocismo bancario, a partire dal 2014. La sentenza risponde a un ricorso presentato dall’Associazione dei consumatori, che aveva accusato diverse banche di applicare pratiche illecite di calcolo degli interessi.

La trasparenza verso i consumatori

L’anatocismo bancario è dunque un tema complesso e controverso, che coinvolge non solo questioni di diritto ed economia, ma anche e soprattutto di tutela dei consumatori.

La trasparenza nelle pratiche bancarie è stata, non a caso, oggetto di attenzione da parte della Cassazione, che ha sottolineato come la mancanza di informazioni chiare possa costituire una violazione dei diritti del consumatore. Le banche, pertanto, hanno l’obbligo di garantire che i propri clienti comprendano appieno le condizioni contrattuali. E questo perché l’anatocismo ha un impatto diretto sui consumatori e sulle loro finanze. La capitalizzazione degli interessi può portare, infatti, ad un aumento significativo dell’importo totale dovuto, rendendo più difficile per i debitori saldare i loro debiti. Questo è particolarmente problematico in un contesto economico difficile, dove molte persone possono già trovarsi in difficoltà finanziarie.

Per il futuro, ciò che è certo è che la sfida principale rimarrà quella di garantire un equilibrio tra la libertà contrattuale delle banche e la protezione dei diritti dei consumatori, un tema di fondamentale importanza in un contesto economico in evoluzione.

Con l’aumento della consapevolezza dei consumatori e la crescente pressione per pratiche bancarie più etiche e trasparenti, è possibile che si assista a ulteriori sviluppi normativi e giurisprudenziali sul tema dell’anatocismo, con l’obiettivo di garantire una maggiore equità nelle relazioni tra banche e clienti.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Conti

pubblicato il 20 febbraio 2025
Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Tra gli strumenti di risparmio a breve termine, due opzioni si contendono l'attenzione degli investitori: conti deposito e BOT. Presentano caratteristiche distinte in termini di struttura, flessibilità, durata, tassazione e rendimento. Per ora vincono i primi. Ecco come trovarli a febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

Se cerchi un conto corrente Under 30 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 30 a febbraio 2025, scopri quello che fa per te!

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.