Serve assistenza?02 55 55 5

Prestare il proprio conto corrente è reato? La Cassazione chiarisce

2 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

coppia con consulente finanziario

Il tema della gestione dei conti correnti  bancari è stato oggetto di crescente attenzione da parte delle autorità giuridiche e finanziarie italiane, in particolare per quanto riguarda il rischio di coinvolgimento in attività illecite come il riciclaggio di denaro.

Recentemente, la Corte di Cassazione è intervenuta con una sentenza che ha fatto discutere, stabilendo che mettere a disposizione di altri il proprio conto corrente per far transitare denaro può configurare il reato di riciclaggio.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Cos’è il riciclaggio di denaro?

Prima di analizzare il caso specifico, è bene ricordare cosa si intende per riciclaggio di denaro. Si tratta di un reato che consiste nel celare l’origine illecita di risorse economiche, attraverso una serie di operazioni finanziarie che consentano di dissimulare la provenienza del denaro, facendolo apparire come legittimo.

Il processo può avvenire in vari modi, ma l’intento è sempre lo stesso: rendere “pulito” il denaro proveniente da attività criminose come frode informatica, traffico di droga, corruzione o evasione fiscale. I proventi delle attività criminali rappresentano tra il 2% e il 5% del PIL mondiale, mentre in Italia, secondo l'Istat, sono pari a circa l’1% del PIL, ossia circa 20 miliardi di euro.

La normativa italiana sul riciclaggio si basa principalmente sul Decreto Legislativo 231/2007, che recepisce le direttive europee in materia e punisce non solo chi ricicla denaro, ma anche chi agevola tale operazione attraverso la propria attività economica.

Il caso del “prestito” di conto corrente

Molti non si rendono conto dei rischi che corrono quando consentono ad altri di utilizzare il proprio conto corrente per far transitare denaro. Prestare il proprio conto può sembrare un gesto innocuo, ma può avere conseguenze legali gravi, soprattutto se il denaro proviene da attività illecite.

La Corte di Cassazione, con una sentenza della seconda sezione penale, ha chiarito che anche se il titolare del conto non è direttamente coinvolto nell’attività criminosa, prestare il conto per far transitare denaro “sporco” configura il reato di riciclaggio.

La sentenza della Cassazione: le motivazioni

Nel caso esaminato, la Cassazione ha analizzato la condotta di un individuo che aveva messo a disposizione il proprio conto corrente per operazioni finanziarie sospette. Secondo i giudici, il semplice fatto di facilitare l’uso del conto per tali operazioni può costituire un atto di riciclaggio, anche senza prove dirette di complicità in un crimine.

La sentenza n. 29346 del 6 luglio 2023 ha escluso che il prestito del conto possa essere considerato innocuo. Nella sentenza si legge:

“Integra il delitto di riciclaggio la condotta di chi, senza aver concorso al delitto presupposto, metta a disposizione il proprio conto corrente per ostacolare l'identificazione della provenienza delittuosa del denaro.”

Questo significa che lasciare versare sul proprio conto denaro altrui, anche senza concorso diretto nel reato, può configurare il reato di riciclaggio.

La responsabilità del titolare del conto corrente

Il punto cruciale della decisione riguarda la responsabilità del titolare del conto. Anche in assenza di consapevolezza diretta sull’origine illecita dei fondi, chi presta il proprio conto può essere perseguito penalmente. La legge impone un vero e proprio dovere di vigilanza sulla provenienza del denaro che transita nel conto.

Se il flusso di denaro non è giustificato in modo chiaro e documentato, il titolare può essere accusato di non aver adempiuto agli obblighi di attenzione e, di conseguenza, punito penalmente.

Le implicazioni pratiche della sentenza

Questa decisione della Cassazione ha importanti implicazioni pratiche. In primo luogo, evidenzia la necessità di una maggiore attenzione da parte dei titolari di conti correnti. In secondo luogo, solleva interrogativi per le banche e le istituzioni finanziarie, che sono obbligate a monitorare i flussi di denaro e segnalare le operazioni sospette.

Sebbene la responsabilità primaria ricada sul titolare del conto, le banche devono collaborare con le autorità per prevenire il riciclaggio, utilizzando strumenti come la segnalazione di operazioni sospette.

Infine, una maggiore educazione finanziaria rappresenta uno strumento fondamentale per ridurre i rischi di coinvolgimento involontario in attività criminali.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Conti

pubblicato il 20 febbraio 2025
Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Tra gli strumenti di risparmio a breve termine, due opzioni si contendono l'attenzione degli investitori: conti deposito e BOT. Presentano caratteristiche distinte in termini di struttura, flessibilità, durata, tassazione e rendimento. Per ora vincono i primi. Ecco come trovarli a febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

Se cerchi un conto corrente Under 30 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 30 a febbraio 2025, scopri quello che fa per te!

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.