Serve assistenza?02 55 55 5

Bonifici istantanei gratuiti al via, ecco cosa cambia

3 feb 2025 | 6 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

persona effettua un bonifico online

Dal 9 gennaio sono entrate in vigore le nuove regole europee (regolamento Ue 2024/886) che hanno rivisto la direttiva sui pagamenti per rendere più facile l’accesso ad uno strumento che è stato sempre gravato da un sovraccosto e non sempre molto diffuso. Tra le novità più interessanti c’è proprio l’introduzione per possessori di conti correnti, dei bonifici istantanei gratuiti. Questo tipo di pagamento permette di trasferire denaro in tempo reale, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza la necessità di attendere giorni lavorativi. Ma cosa cambia concretamente e come funzionano questi bonifici istantanei? Vediamo come si sta modificando il panorama dei pagamenti digitali.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Cos’è un bonifico istantaneo?

Un bonifico istantaneo è un trasferimento di denaro che avviene in tempo reale. A differenza dei bonifici tradizionali, che richiedono da 1 a 3 giorni lavorativi per essere elaborati e arrivare sul conto del destinatario, i bonifici istantanei permettono di trasferire fondi in pochi secondi, a qualsiasi ora del giorno o della notte. Inoltre, grazie a questa tipologia di pagamenti istantanei, il destinatario può disporre subito dei fondi, senza dover attendere.

Nel 2017, il sistema dei bonifici istantanei è stato introdotto a livello europeo, con il sistema SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst), per facilitare le transazioni tra paesi membri della zona SEPA (Single Euro Payments Area), che comprende i 27 paesi dell'Unione Europea più altri paesi associati.

Cosa cambia con l’introduzione dei bonifici istantanei gratuiti?

Fino a poche settimane fa i bonifici istantanei erano soggetti a commissioni. Le banche offrivano questo servizio a pagamento, con costi che variavano da 0,50 euro a 3 euro (ma per alcune banche si arrivava anche a 5 euro), a seconda delle politiche interne delle istituzioni bancarie. Tuttavia, con l’introduzione dei bonifici istantanei gratuiti, la situazione sta cambiando radicalmente. Questa novità, infatti, che mira ad avvicinare i servizi bancari tradizionali ai pagamenti istantanei già offerti da diverse piattaforme, come per esempio PayPal o Satispay, comporta che ora i consumatori potranno trasferire denaro in tempo reale senza dover sostenere costi aggiuntivi.

Inoltre, gli Stati membri la cui moneta non è l’euro dovranno comunque applicare le norme per i conti bancari che già hanno la possibilità di effettuare operazioni in euro, anche se dopo un tempo di transizione più lungo rispetto a quelli della zona euro. Vi sarà inoltre una deroga all’effettuazione del bonifico entro dieci secondi per i suddetti conti bancari se effettuati al di fuori dell’orario lavorativo, date le condizioni variabili circa l’accesso alla liquidità in euro. Per ridurre il rischio di errori o truffe, i fornitori di servizi di pagamento saranno, poi, obbligati a verificare la corrispondenza tra il codice Iban e il nome del beneficiario.

I benefici dei bonifici istantanei gratuiti

1. Velocità delle transazioni

La caratteristica principale dei bonifici istantanei è la rapidità con cui avvengono. In passato, chi doveva inviare denaro a un’altra persona o azienda doveva attendere diversi giorni prima che il pagamento fosse ricevuto. Ora, con i bonifici istantanei, come detto, i fondi sono trasferiti nel giro di pochi secondi, 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno, compresi i weekend e le festività.

2. Zero commissioni

Un altro vantaggio significativo dei bonifici istantanei gratuiti è l’eliminazione delle commissioni. Le transazioni senza costi aggiuntivi sono particolarmente vantaggiose per i consumatori e le piccole imprese, che potrebbero altrimenti essere scoraggiati dalle commissioni applicate per i bonifici tradizionali. Questa gratuità favorisce l’inclusività, rendendo il sistema di pagamento accessibile a chiunque abbia un conto bancario.

3. Maggiore sicurezza

I bonifici istantanei sono generalmente più sicuri rispetto ad altri metodi di pagamento. Utilizzando il sistema SEPA, tutte le transazioni sono protette da crittografia avanzata e da standard di sicurezza molto elevati, riducendo il rischio di frodi o errori nelle transazioni. Inoltre, poiché le operazioni vengono completate in tempo reale, è più facile monitorare il flusso di denaro e segnalare tempestivamente qualsiasi problema.

4. Comodità per i consumatori

La possibilità di inviare denaro istantaneamente, senza dover pagare commissioni aggiuntive, offre una comodità senza pari per i consumatori. Questa modalità di pagamento è perfetta per chi ha bisogno di risolvere situazioni di pagamento urgente, come ad esempio pagamenti per acquisti online, transazioni tra amici o familiari, o anche per il pagamento di tasse e bollette.

5. Accessibilità per piccole imprese

Le piccole imprese, che spesso non dispongono di risorse per affrontare le commissioni bancarie elevate, trarranno un vantaggio significativo dall’introduzione dei bonifici istantanei gratuiti. In particolare, le aziende che lavorano in ambito e-commerce o che hanno una clientela che si trova in paesi diversi della zona SEPA, potranno beneficiare di pagamenti rapidi e senza costi extra.

Come funzionano i bonifici istantanei?

Il funzionamento dei bonifici istantanei è molto simile a quello dei bonifici tradizionali, ma con alcune differenze chiave. Ecco i passaggi principali:

  1. Inizio della transazione: il cliente che vuole inviare denaro avvia la transazione tramite la propria banca o app di pagamento. Deve fornire i dettagli del destinatario, come il numero del conto bancario, l’importo da inviare e la causale.
  2. Verifica e autorizzazione: una volta che il bonifico è stato avviato, la banca del mittente verifica la disponibilità dei fondi e autorizza la transazione. Questo processo avviene quasi istantaneamente.
  3. Transazione in tempo reale: i fondi vengono trasferiti in tempo reale attraverso il sistema SEPA. La banca del destinatario riceve i fondi e li accredita subito sul suo conto.
  4. Notifica di completamento: una volta che la transazione è stata completata, sia il mittente che il destinatario ricevono una notifica che conferma il completamento del bonifico.

Quali sono le implicazioni per le banche e per i consumatori?

1. Per le banche

L'introduzione dei bonifici istantanei gratuiti impone alle banche di adattarsi rapidamente a questo cambiamento e di rivedere le proprie strategie di pricing. Sebbene inizialmente questo possa comportare una perdita di guadagni derivanti dalle commissioni, le banche potrebbero trovare altri modi per monetizzare il servizio, come ad esempio attraverso abbonamenti premium per funzionalità aggiuntive o attraverso altre offerte di servizi finanziari.

Inoltre, le banche dovranno investire in infrastrutture tecnologiche avanzate per gestire l’elaborazione dei bonifici in tempo reale, il che implica costi iniziali significativi, ma anche l’opportunità di fidelizzare i propri clienti con un servizio più rapido e conveniente.

2. Per i consumatori

I consumatori trarranno enormi vantaggi dai bonifici istantanei gratuiti. Non solo saranno in grado di effettuare pagamenti immediati senza dover pagare commissioni, ma avranno anche la sicurezza di completare le transazioni in modo rapido e sicuro. Inoltre, questa novità renderà più facili i pagamenti internazionali all’interno della zona SEPA, senza doversi preoccupare delle lunghe attese o dei costi aggiuntivi.

Non solo, dal 9 gennaio 2025 è possibile utilizzare i bonifici istantanei anche per i pagamenti verso la pubblica amministrazione. Sarà quindi, possibile, in meno di 10 secondi, pagare, ad esempio, multe, bolli, la mensa scolastica, etc.  permettendo ai cittadini in ritardo con le scadenze di pagare in tempo reale tasse e multe senza andare incontro a ulteriori sanzioni.

Le prossime tappe

Le norme Ue peraltro prevedono un ulteriore passo il prossimo 9 ottobre 2025: l’obbligo per le banche non solo di riceverli, ma anche di offrire il servizio di bonifico istantaneo ai propri clienti per consentirne una ulteriore espansione. In prospettiva gli istantanei potranno, quindi, sostituire quote sempre maggiori di contanti e di assegni e fare concorrenza persino alle carte di pagamento.

Insomma, questo sviluppo apre la strada a un futuro in cui il denaro sarà sempre più digitale, rapido e accessibile a tutti.

Inoltre, con l’aumento della concorrenza tra le banche e i fornitori di servizi di pagamento, i consumatori avranno sempre più opzioni tra cui scegliere, contribuendo a ridurre i costi e a migliorare la qualità del servizio.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Conti

pubblicato il 20 febbraio 2025
Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Tra gli strumenti di risparmio a breve termine, due opzioni si contendono l'attenzione degli investitori: conti deposito e BOT. Presentano caratteristiche distinte in termini di struttura, flessibilità, durata, tassazione e rendimento. Per ora vincono i primi. Ecco come trovarli a febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

Se cerchi un conto corrente Under 30 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 30 a febbraio 2025, scopri quello che fa per te!

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.