Serve assistenza?02 55 55 5

Le nuove normative bancarie europee sul diritto alla portabilità dei conti correnti

7 gen 2025 | 5 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

coppia controlla conto corrente al pc

Il diritto alla portabilità dei conti correnti bancari è una delle innovazioni introdotte dalla legislazione dell'Unione Europea per facilitare la concorrenza nel settore bancario e migliorare l'esperienza del cliente. Questo diritto consente ai consumatori di trasferire il loro conto bancario da una banca a un’altra, senza incontrare difficoltà amministrative o costi aggiuntivi. Le nuove normative bancarie europee, che mirano a semplificare questo processo, sono state introdotte nell’ambito di un quadro normativo volto a migliorare la trasparenza e l'accessibilità del mercato finanziario europeo.

Conti Correnti: trova il più vantaggioso
Conti Correnti: trova il più vantaggioso

Il contesto della portabilità dei conti correnti

La portabilità dei conti correnti bancari è stata una questione rilevante per molti anni, soprattutto in un contesto di crescente digitalizzazione e competizione tra le banche. Spesso i consumatori si trovavano dissuasi dal cambiare banca per la complessità e il rischio di perdere i servizi automatizzati associati al proprio conto (ad esempio, addebiti diretti o domiciliazione delle bollette). Tuttavia, la possibilità di cambiare banca facilmente è fondamentale per stimolare la concorrenza nel settore bancario, garantendo che le banche siano costrette a migliorare la qualità dei loro servizi per attirare nuovi clienti.

Nel 2007, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva 2007/64/CE, che ha stabilito alcune basi per la portabilità dei conti bancari. Tuttavia, la vera evoluzione si è avuta con l’introduzione della Direttiva 2014/92/UE (nota anche come Direttiva sulla portabilità dei conti), che ha migliorato le procedure e le garanzie per i consumatori. A partire dal 2016, con il recepimento di questa direttiva da parte degli Stati membri, i consumatori europei hanno avuto accesso a un sistema molto più semplice e sicuro per cambiare la propria banca.

La nuova normativa europea sulla portabilità dei conti correnti

Nel 2020, l’Unione Europea ha varato una serie di aggiornamenti che hanno ulteriormente semplificato il processo di portabilità. L’Autorità Bancaria Europea (EBA), responsabile per la supervisione delle politiche bancarie, ha messo in campo nuove linee guida e regolamenti che vanno a influenzare il funzionamento del sistema di portabilità, migliorando la chiarezza per le banche e per i consumatori.

Le principali caratteristiche della nuova normativa, che si inserisce nel quadro della revisione della Direttiva sui servizi di pagamento (PSD2), includono:

Facilità di trasferimento dei fondi

Una delle innovazioni principali è che la nuova normativa rende il trasferimento dei fondi tra conti correnti più semplice e veloce. Le banche devono garantire che il trasferimento del saldo da un conto all’altro avvenga senza intoppi, entro un termine di massimo 12 giorni lavorativi dalla richiesta di trasferimento. Questo include la gestione di tutte le domiciliazioni dirette, gli addebiti automatici e i pagamenti ricorrenti. Per farlo, basta firmare un’autorizzazione presso la nuova banca, che avvierà il trasferimento del conto corrente e di tutti i servizi associati, riducendo tempi e costi. Se il tutto non dovesse essere effettuato entro i termini previsti, il correntista in Italia ha diritto a un indennizzo di 40 euro, a cui aggiungere ulteriori somme per ogni giorno di ritardo.

Trasparenza e informazioni chiare

Le banche sono obbligate a fornire informazioni chiare e dettagliate sui costi e sulle modalità di portabilità. Ad esempio, le banche devono informare i consumatori sui costi diretti e indiretti associati al trasferimento del conto, permettendo ai consumatori di fare una scelta consapevole. Questo è un passo significativo per evitare che i consumatori siano spinti a restare con una banca per paura di spese nascoste o difficoltà nel trasferimento.

Garanzia di continuità dei servizi

Un altro aspetto fondamentale è la continuità dei servizi bancari durante il trasferimento. Durante la fase di migrazione da una banca all’altra, i consumatori devono essere in grado di continuare a usare i propri servizi bancari, come carte di pagamento e online banking, senza interruzioni. La banca di arrivo si occupa di avvisare i beneficiari dei pagamenti ricorrenti (come, ad esempio, le bollette) del cambiamento del conto bancario, garantendo che il processo avvenga senza disguidi.

Supporto da parte della banca di arrivo

Le banche che accettano nuovi clienti sono tenute a fornire assistenza attiva nella gestione della portabilità. Le normative stabiliscono che la banca di arrivo deve fornire un servizio gratuito e adeguato per aiutare il consumatore a trasferire il proprio conto senza dover affrontare difficoltà burocratiche. In pratica, la banca di arrivo deve occuparsi di tutte le pratiche necessarie per trasferire il saldo, i pagamenti ricorrenti e altre disposizioni legate al conto corrente.

Responsabilità delle banche

Le normative stabiliscono anche che, qualora si verifichino errori nel processo di trasferimento, la banca responsabile sarà tenuta a rimediare tempestivamente e a rimborsare eventuali danni causati al consumatore. Questo include errori nei trasferimenti di saldo, nella gestione dei pagamenti ricorrenti o nella gestione delle carte bancarie.

Vantaggi della portabilità per i consumatori

La portabilità dei conti correnti porta vantaggi significativi sia per i consumatori che per le banche.

I principali vantaggi per i consumatori includono:

  • maggiore libertà di scelta: i consumatori possono scegliere più facilmente la banca che offre le condizioni migliori per le loro esigenze, senza preoccuparsi della complessità di cambiare istituto bancario;
  • migliore competitività: le banche sono costrette a migliorare la qualità dei servizi e a ridurre i costi per attrarre nuovi clienti, il che porta a una maggiore competitività e a vantaggi per i consumatori;
  • facilità e trasparenza: la portabilità è ora un processo più semplice e trasparente, con la garanzia che non ci saranno sorprese o costi imprevisti.

Vantaggi della portabilità per le banche

Le banche, da parte loro, beneficiano della normativa in quanto sono incoraggiate a migliorare la loro offerta di servizi, ampliando la propria base clienti. Le banche possono attirare nuovi consumatori attraverso offerte più vantaggiose e condizioni competitive, ma anche consolidare la propria posizione grazie a un migliore servizio al cliente.

Criticità e sfide

Nonostante i vantaggi offerti dalla nuova normativa, ci sono ancora alcune sfide legate alla portabilità dei conti correnti. Una delle principali problematiche riguarda la resistenza al cambiamento da parte dei consumatori, che sono spesso riluttanti a trasferire il proprio conto a causa della paura di eventuali inconvenienti. Inoltre, la diversità delle pratiche bancarie tra i diversi Stati membri può causare incertezze e difficoltà operative.

Un altro punto critico riguarda la necessità di educare i consumatori sui benefici della portabilità e sulla modalità corretta di utilizzo del servizio, affinché possano sfruttare appieno le opportunità offerte dalla normativa.

E’ fondamentale, dunque, che i consumatori siano adeguatamente informati sui loro diritti e sui vantaggi derivanti dalla portabilità, e che le banche siano pronte ad affrontare la sfida di migliorare la qualità del servizio per attrarre nuovi clienti.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma, due master, ha collaborato con numerose testate nazionali e internazionali occupandosi soprattutto di economia e finanza. Collabora da diversi anni con Milano Finanz

Ultime notizie Conti

pubblicato il 20 febbraio 2025
Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Come trovare il conto deposito vantaggioso a febbraio 2025

Tra gli strumenti di risparmio a breve termine, due opzioni si contendono l'attenzione degli investitori: conti deposito e BOT. Presentano caratteristiche distinte in termini di struttura, flessibilità, durata, tassazione e rendimento. Per ora vincono i primi. Ecco come trovarli a febbraio 2025.
pubblicato il 18 febbraio 2025
3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

3 Conti correnti Under 30 gratuiti a febbraio 2025

Se cerchi un conto corrente Under 30 gratuito, con bonifici e prelievi gratis, cashback acquisti, bonus di benvenuto e tanti premi, Facile.it ti aiuta a trovarlo! Ecco i conti correnti under 30 a febbraio 2025, scopri quello che fa per te!

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.