Serve assistenza?02 55 55 5

Soldi e conto corrente: risparmi a rischio con la crisi?

23 apr 2020 | 4 min di lettura | Pubblicato da Giusy I.

Una crisi inaspettata, quella causata dall'emergenza coronavirus, che ha fatto piombare gli italiani nell’incertezza per il futuro con una ‘Fase 2’ che sembra non arrivare mai. E allora sono tante le domande dei risparmiatori. La prima, quella che preoccupa quasi tutti, è: i miei risparmi sono in pericolo?

Cosa potrebbe succedere se la banca dovesse fallire?

Conti Correnti: trova il più vantaggioso

L'indagine BVA Doxa

Incertezza su incertezza. Che il risparmio sia in cima ai pensieri degli italiani lo dimostra una indagine condotta in Italia, dal 20 al 24 marzo, da BVA Doxa sui principali impatti sullo stile di vita della popolazione determinati dalla diffusione del Covid-19. Da quel che emerge pare che quasi 3 italiani su 4 (63%) siano preoccupati per i propri risparmi e con la pandemia da coronavirus più della metà della popolazione italiana (52%) teme di non riuscire a pagare neanche le bollette.

A tutto ciò si aggiunge la paura, di circa il 70% degli italiani, per una pesante recessione economica che potrebbe avere effetti diretti sul reddito, così come il timore di dover utilizzare i soldi messi da parte per fare fronte alle spese fisse durante i mesi di emergenza (55%). Alta anche la preoccupazione rispetto alla solidità finanziaria degli istituti di credito (51%), si legge nell’indagine, mentre il 53% dei professionisti teme di non avere supporto adeguato dalla propria banca e quindi un peggioramento della relazione con la propria banca e assicurazione (42%). Il problema dei risparmi, d’altronde, è molto delicato, soprattutto in Italia se considera che siamo un popolo di risparmiatori.

Secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia e Istat gli italiani, infatti, siamo sempre più un popolo di risparmiatori: nel corso del 2019 la ricchezza è cresciuta di 98 miliardi di euro raggiungendo la cifra di 9.743 miliardi di euro. In sostanza la ricchezza delle famiglie è cresciuta dell’1% considerando sia le attività reali (case, proprietà, ecc) che quelle finanziare (depositi, titoli e investimenti vari). Ed è proprio in questo periodo di forte crisi sanitaria ed economica che sui conti correnti si tende a conservare maggiori risparmi possibili per eventuali emergenze. Bisogna. però, mettere in conto che i soldi "parcheggiati", potrebbero essere esposti a maggiori pericoli. Vediamo quali sono quelli che ci preoccupano maggiormente.

Se la banca fallisce?

Partiamo dal timore più alto per tutti: se la banca dovesse fallire? Si tratta di uno scenario davvero molto remoto. Prima di tutto perché le banche oggi sono molto più solide rispetto al passato, ma soprattutto perché i conti correnti sono coperti dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi che prevede un risarcimento fino ad un massimo di 100mila euro in caso di fallimento.

Questa tutela viene applicata ai depositi in conto corrente, libretti di risparmio, depositi vincolati (conti di deposito), certificati di deposito e assegni circolari che non superano, appunto, la cifra indicata. Il 90% dei risparmiatori italiani, dunque, possono stare tranquilli. Il vero rischio a cui si va incontro oggi, in realtà, è un altro ed è quello che magari meno ci aspettiamo: i risparmi "fermi" sul nostro conto corrente non solo non fruttano alcun interesse, ma diminuiranno sempre di più, anche senza essere toccati.

Dunque, se da un lato sono comunque al sicuro dalle fluttuazioni del mercato dall’altro rischiano di erodersi sia a causa dell’inflazione che dei costi di gestione e delle tasse che comporta un conto corrente. In gergo questo processo viene chiamato perdita di potere d’acquisto e porta ad una riduzione media del 2% annuo del valore dei propri soldi. A ciò si aggiunge il fatto che in questo periodo i conti corrente hanno un rendimento zero o addirittura negativo che possono comportare spese di tenuta anche oltre i 100 euro all’anno.

In Italia il conto corrente con una giacenza media annua inferiore a 5mila euro gode di alcuni benefici fiscali: per questo infatti non si deve pagare l’imposta di bollo. Invece su un conto con giacenza di 5mila euro, in media si paga circa 34,2 euro: circa il 7 per mille. Più conveniente è impiegare i soldi in strumenti finanziari per i quali l’imposta di bollo è dello 0,2%.

Il pericolo della patrimoniale

L’ipotesi di una patrimoniale, cioè di un prelievo forzoso dai conti correnti in percentuale sull’ammontare, è stata tirata in ballo nelle ultime settimane da diversi esponenti politici. La paura non è mai del tutto esclusa visto che in passato è stata già utilizzata. E’ ancora vivo nella mente degli italiani, infatti, il famoso prelievo forzoso sul patrimonio e sui risparmi deciso dal governo di Giuliano Amato nel drammatico luglio 1992, quando l'Italia rischiò il default. Il governo fece un decreto in cui imponeva un prelievo forzoso del 6 per mille su tutti i depositi bancari e postali alla data del 9 luglio.

Oggi una misura del genere sembra però meno praticabile e non rientra affatto nei programmi del Governo. Non ci sono, dunque, particolari minacce per i nostri risparmi ragion per cui non c'è motivo di correre ai bancomat a ritirare i propri risparmi. In questa fase, si può, dunque, tranquillamente mantenere ferma la propria liquidità sul conto corrente in attesa che la situazione ritorni alla normalità per poi valutare come meglio investire i propri risparmi.

Autore
foto Giusy Iorlano

Giusy Iorlano è giornalista professionista. Laureata presso la Luiss Guido Carli di Roma.

Ultime notizie Conti

pubblicato il 31 marzo 2025
I conti deposito liberi e vincolati a marzo 2025

I conti deposito liberi e vincolati a marzo 2025

Nel 2024 c’è stata una tendenza al ribasso dei tassi d'interesse sui conti deposito, influenzata dalle politiche monetarie della Banca centrale europea (BCE) e dal calo dell'inflazione. Tuttavia i conti di questo tipo continuano a essere convenienti. Ecco alcune proposte interessanti a marzo 2025.
pubblicato il 30 marzo 2025
I conti correnti ING convenienti a marzo 2025

I conti correnti ING convenienti a marzo 2025

I conti correnti BPER Banca offrono soluzioni flessibili per privati e aziende, con vantaggi su operatività online, carte di pagamento e servizi personalizzati.
pubblicato il 28 marzo 2025
3 conti corrente a zero spese di marzo 2025

3 conti corrente a zero spese di marzo 2025

A marzo 2025, i conti correnti a zero spese su Facile.it offrono numerosi vantaggi, come bonifici e prelievi gratuiti, servizi accessori e nessun costo mensile. Confrontando condizioni e caratteristiche, puoi individuare la soluzione più conveniente in base alle tue esigenze.

Guide ai conti

pubblicato il 18 febbraio 2025
Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Come risparmiare soldi nel 2025: 10 strategie efficaci

Nel contesto economico attuale, risparmiare denaro è più importante che mai. Con l'inflazione in aumento e le spese quotidiane che sembrano crescere incessantemente, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare le spese e incrementare i risparmi.
pubblicato il 20 gennaio 2025
Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

Fondo d’emergenza cos’è e a cosa serve

In un mondo caratterizzato da incertezze economiche e imprevisti, il fondo di emergenza rappresenta una garanzia fondamentale per la sicurezza finanziaria personale.
pubblicato il 13 dicembre 2024
Guida completa al trasferimento del conto corrente

Guida completa al trasferimento del conto corrente

Trasferire il conto corrente e i relativi servizi di pagamento può sembrare complesso, ma grazie a una normativa chiara e tutele definite per il consumatore, il processo è diventato più semplice e sicuro.
pubblicato il 15 giugno 2024
Conto Deposito: cos’è e come funziona

Conto Deposito: cos’è e come funziona

Il conto deposito è uno strumento di investimento, che si appoggia a un conto corrente tradizionale e che ti consente di ottenere, sulle somme depositate in Banca e una rendita elevata. Leggi tutto quello che devi sapere.
pubblicato il 17 maggio 2024
Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

Certificati di deposito: cosa sono e come funzionano

I certificati di deposito sono strumenti finanziari che offrono agli investitori la possibilità di depositare una somma di denaro presso una banca per un periodo di tempo prestabilito. Questi strumenti sono considerati sicuri e garantiscono rendimenti stabili.
pubblicato il 15 febbraio 2023
Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

Calcolo ISEE: Come farlo e quando serve

L'ISEE è un calcolo importante da fare per accedere a determinate agevolazioni statali. Per farlo, è possibile recarsi ad un CAF dove gratuitamente si occuperanno di prepararlo.