Serve assistenza?02 55 55 777

ASMEA autolettura: come comunicare il consumo di gas e luce a ASMEA

Novità
Analizziamo la tua bolletta gratis

asmea

ASMEA nasce nel 1999 come marchio commerciale dell'azienda di fornitura elettrica A2A Energia. Si pone subito come una soluzione moderna e innovativa, puntando soprattutto sulla vendita di energia verde, ossia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili come energia eolica, fotovoltaica, idroelettrica, geotermica e derivante dalle biomasse. Al di là dei prodotti di vendita, ASMEA offre anche un gran numero di servizi, tra cui l'autolettura del contatore. In tal modo si potrà avere sempre la certezza di consumi corretti e precisi, sia per quanto riguarda la luce che il gas.

L'autolettura di gas e luce può avvenire in tre differenti modalità, da scegliere a seconda delle proprie preferenze. Si può quindi optare per un'autolettura tramite numero verde, tramite area clienti oppure tramite SMS.

Il servizio di autolettura tramite numero verde funziona in maniera molto semplice. Bisogna infatti chiamare il numero verde, da telefono fisso o da cellulare e seguire la voce guida che chiederà, prima della digitazione della lettura del contatore, il riconoscimento dell'utente tramite la digitazione del numero cliente. Questo è indicato sulla pagina iniziale delle bollette, ben in vista.

Una volta effettuato il riconoscimento, la voce guida chiederà la digitazione dei numeri letti sul contatore. Il servizio di autolettura tramite numero verde è attivo ogni giorno 24 ore su 24. Se si ha difficoltà con l'autolettura tramite voce guida, sarà possibile contattare un consulente ASMEA dal lunedì al venerdì in orari da ufficio, ossia dalle 8.30 alle 17.

Chi è abituato ad operare online può scegliere di effettuare l'autolettura tramite il sito della compagnia di fornitura, ossia accedendo alla propria Area Clienti. Una volta effettuato il login, si dovrà scegliere il servizio per il quale si vuole procedere con la lettura, ossia gas o servizi elettrici e successivamente inserire i numeri che indicano la lettura del contatore negli appositi spazi.

Va sottolineato che l'autolettura non è sempre disponibile. I clienti che dispongono di contatore digitale, infatti, non possono effettuare l'autolettura visto che questo tipo di contatore, a differenza di quello analogico, comunica direttamente con il distributore comunicando regolarmente i consumi.

Se non si sa quale sia la tipologia del proprio contatore, si potrà leggere in bolletta. Sulla pagina relativa ai dati della fornitura, infatti, viene indicato se il contatore è elettronico (e quindi telegestito), oppure tradizionale. In quest'ultimo caso sarà possibile procedere con l'autolettura.

Infine, si si preferisce comunicare i propri consumi energetici tramite SMS, basterà inviare un messaggio in cui vengano riportati di seguito il numero cliente, la lettera g (per gas, l'unica fornitura per cui è disponibile l'autolettura tramite SMS) e i numeri in nero riportati sul contatore. Non vanno invece riportati i numeri in rosso, che indicano i decimali. Il messaggio va inviato al numero 338 88 34 888. In brevissimo tempo si potrà ricevere un messaggio di risposta da parte di ASMEA che notifica la corretta registrazione dell'autolettura effettuata o, in caso di errori, l'impossibilità di registrare i valori riportati sul messaggio.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
143,15€
€ 1.717,84/anno
Fornitore:
Eni Plenitude
Prodotto:
Fixa Time Gas RID
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4050
Quota fissa inclusa:
12 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
  • Include 30%+5% di sconto sulla materia prima per 12 mesi fino al 10/04

Spesa mensile:
143,15€
€ 1.717,84/anno
Spesa mensile:
150,31€
€ 1.803,70/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura

Spesa mensile:
150,31€
€ 1.803,70/anno
Spesa mensile:
155,59€
€ 1.867,02/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
VIVIENERGIA SPA
Prodotto:
VIVIsemplice Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5050
Quota fissa inclusa:
8,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
155,59€
€ 1.867,02/anno
Spesa mensile:
156,49€
€ 1.877,91/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
segnoVerde
Prodotto:
GasVerde SmartX - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4790
Quota fissa inclusa:
14 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
156,49€
€ 1.877,91/anno
Spesa mensile:
156,49€
€ 1.877,91/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
segnoVerde
Prodotto:
GasVerde SmartX
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4790
Quota fissa inclusa:
14 €/mese
Bolletta:
Digitale, Cartacea
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
156,49€
€ 1.877,91/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Contatti e autolettura

Asmea mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Asmea: Numero verde Asmea »

Risorse utili Asmea

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Asmea »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Asmea »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Asmea »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Asmea »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.