Pompa di calore: come funziona?

Le 3 cose da sapere:
- 1
Le pompe di calore usano fonti naturali per riscaldare o raffrescare gli ambienti.
1Le pompe di calore usano fonti naturali per riscaldare o raffrescare gli ambienti.
- 2
Ne esistono diverse tipologie.
2Ne esistono diverse tipologie.
- 3
Nonostante i costi iniziali elevati, consentono di risparmiare.
3Nonostante i costi iniziali elevati, consentono di risparmiare.
Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Continua a leggere questa guida e scoprirai cosa sono nello specifico e come funzionano.
Sommario
Cos'è una pompa di calore
Una pompa di calore è un dispositivo che trasferisce calore da una fonte naturale (aria, acqua o terra) a un ambiente interno, per riscaldare o raffrescare. A differenza dei sistemi di riscaldamento tradizionali che generano calore bruciando combustibili fossili, le pompe di calore sfruttano un ciclo di refrigerazione per spostare il calore, rendendole una scelta sostenibile e efficiente.
Principali Componenti
- Evaporatore: assorbe calore dall'ambiente esterno.
- Compressore: aumenta la temperatura e la pressione del fluido refrigerante.
- Condensatore: rilascia il calore accumulato all'interno dell'edificio.
- Valvola di espansione: riduce la pressione del refrigerante, permettendo di ricominciare il ciclo.
Come funziona una pompa di calore
Come viene alimentata una pompa di calore?
Le pompe di calore sono alimentate da energia elettrica e utilizzano un fluido refrigerante per trasferire calore. Il ciclo di compressione e decompressione del refrigerante consente di estrarre calore dall'ambiente e trasferirlo all'interno dell'edificio. Questo processo è altamente efficiente, poiché la quantità di energia termica trasferita è superiore a quella elettrica consumata.
Come funziona il riscaldamento con la pompa di calore?
Il processo inizia con l'evaporazione del refrigerante, che assorbe calore dall'ambiente esterno. Il compressore poi aumenta la temperatura del refrigerante, che viene trasferito al condensatore all'interno dell'edificio, rilasciando calore.
Come funziona il raffrescamento con la pompa di calore?
In modalità raffrescamento, il ciclo viene invertito. Il calore interno viene assorbito e rilasciato all'esterno, raffrescando l'ambiente interno.
Pompa di calore: le tipologie degli impianti
Pompa di calore aria aria
Questa tipologia è ideale per chi cerca un'installazione semplice e veloce. Funziona trasferendo calore tra l'aria esterna e quella interna. È particolarmente adatta per climi moderati e per edifici dove non è possibile installare impianti più complessi.
Pompa di calore acqua-aria e terra-acqua
Queste pompe sono più efficienti rispetto alle pompe aria-aria, poiché utilizzano l'acqua o il terreno come fonte di energia, che mantengono temperature più stabili. Tuttavia, richiedono un'installazione più complessa e costosa, spesso includendo perforazioni nel terreno o accesso a risorse idriche.
Pompa di calore acqua acqua
Questa tipologia utilizza l'acqua di falda o di superficie come fonte di calore. È estremamente efficiente, ma dipende dalla disponibilità di risorse idriche. È ideale per edifici situati vicino a fonti d'acqua naturali.
Pompa di calore aria acqua
Le pompe di calore aria-acqua riscaldano l'acqua per i radiatori e l'acqua sanitaria, sfruttando l'energia dell'aria esterna. Sono versatili e si adattano facilmente a diverse esigenze domestiche, offrendo un buon compromesso tra efficienza e facilità di installazione.
Quanto consuma una pompa di calore
Il consumo energetico di una pompa di calore dipende da diversi fattori, tra cui la tipologia di sistema, la potenza richiesta e le condizioni climatiche. L'efficienza è misurata dal COP (coefficiente di prestazione), che rappresenta il rapporto tra energia termica prodotta e energia elettrica consumata. Un COP più alto indica una maggiore efficienza energetica.
- Esempio: una pompa di calore con un COP di 4 produce 4 kWh di energia termica per ogni kWh di energia elettrica consumata.
Quanto costa
Il costo di una pompa di calore varia in base alla tipologia, alla potenza e alla complessità dell'installazione. Tuttavia, gli incentivi statali come il Superbonus al 90% e l'ecobonus per detrazioni fino al 65% possono ridurre significativamente l'investimento iniziale. È importante considerare anche i costi di manutenzione e funzionamento nel lungo termine.
Vantaggi economici
- Risparmio energetico: le pompe di calore possono ridurre i consumi energetici fino al 40% rispetto ai sistemi tradizionali.
- Incentivi fiscali: accesso a detrazioni e incentivi statali, che possono coprire una parte significativa dei costi di installazione.
- Aumento del valore immobiliare: miglioramento della classe energetica dell'edificio, rendendolo più attraente sul mercato immobiliare.
Quali sono gli svantaggi di una pompa di calore
- Costi iniziali elevati: l'installazione di una pompa di calore può essere costosa, soprattutto per sistemi complessi come quelli geotermici.
- Dipendenza dalle condizioni climatiche: l'efficienza delle pompe di calore può diminuire in climi estremamente freddi, richiedendo l'uso di sistemi di riscaldamento ausiliari.
- Necessità di manutenzione: le pompe di calore richiedono controlli periodici per garantire il funzionamento ottimale e prevenire guasti.
Cosa considerare per la scelta di una pompa di calore
Considera attentamente le tue esigenze e le caratteristiche del tuo edificio prima di scegliere una pompa di calore. Approfitta degli incentivi disponibili per massimizzare i benefici economici ed ecologici, e consulta un esperto per valutare la soluzione più adatta al tuo caso specifico.
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 04/04/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 04/04/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 04/04/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 04/04/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 04/04/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 04/04/2025
Guide Gas e Luce

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Tegole fotovoltaiche: tipologie, funzionamento e costi

Cosa fa l’utility manager e perché è una figura importante

Falsa doppia bolletta luce e gas: come riconoscere e come proteggersi da questa truffa

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Come riconoscere i falsi operatori Facile.it ed evitare una truffa
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.