Serve assistenza?02 55 55 777

Confronta Bluenergy Group con gli altri operatori del mercato!

bluenergy

Con 14 anni di esperienza nella distribuzione e vendita di energia elettrica e gas naturale, Bluenergy Group S.p.a si distingue sul mercato nazionale grazie ad un approccio commerciale volto alla valorizzazione e al risparmio del cliente. Ecco in quali formato ricevere la bolletta Bluenergy Group, come leggerla e le modalità di pagamento ammesse.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Come ricevere la bolletta Bluenergy

Riceve la bolletta luce e gas senza ritardi oggi non è più un problema. Alla sottoscrizione di un contratto per la fornitura di energia elettrica e gas naturale i clienti Bluenergy Group possono scegliere di continuare a ricevere le fatture in formato cartaceo oppure in formato digitale/elettronico (bolletta Bluenergy Group online).

Il servizio di bolletta elettronica, che consente di ricevere le fatture sulla propria casella e-mail e di visualizzarle nell’area clienti online, permette di risparmiare sulle spese di spedizione del formato cartaceo, e in più, evita i ritardi e l’applicazione di interessi di mora, perché ad ogni emissione il cliente riceve un sms alert con avviso di scadenza.

Per attivare la bolletta Bluenergy online basta parlare con un operatore Bluenergy Group contattando il Servizio Clienti, oppure scegliere la relativa opzione all’interno dell’area clienti online presente sul portale Bluenergygroup.it.

Come leggere la bolletta Bluenergy

Per adeguarsi alle regole stabilite dalla Delibera AEEGSI 501/2014/2 Bluenergy ha introdotto la c.d. bolletta 2.0, una bolletta più chiara, che raccoglie tutte le informazioni di fornitura in un unico foglio di sintesi, con indicazione separata delle voci di costo, delle altre partite, del bonus sociale e delle imposte.

Sul frontespizio della bolletta, in alto a sinistra, troviamo il logo del fornitore e in alto a destra i dati del cliente, cioè il codice cliente, il codice fiscale, il codice punto di consegna e di riconsegna.

I box laterali presenti sulla sinistra indicano nel seguente ordine:

  • i dati fornitura: l’intestatario, l’indirizzo di fatturazione e le principali informazioni contrattuali, come la tipologia di offerta, il consumo annuo, la periodicità di lettura e di fatturazione;
  • il dettaglio dei consumi: il box contiene i volumi fatturati, ovvero le letture effettivi, stimate o l’autolettura Bluenergy Group, le date in cui sono state effettuate;
  • le comunicazioni AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas Naturale e il Sistema Idrico);
  • i dati inerenti i consumi: sintesi degli importi fatturati (il dettaglio delle voci di spesa si trova alla pagina 2 della bolletta Bluenergy Group);
  • i dati fiscali Bluenergy Group.

In alto a destra in corrispondenza del primo box è indicato l’indirizzo di spedizione della fattura, il Mercato di riferimento (Mercato Libero o di Maggior Tutela) e gli estremi della bolletta, cioè la data di emissione e il periodo di riferimento.

I tre riquadri centrali riportano in ordine il consumo fatturato, l’importo complessivo da pagare e la data di scadenza per il pagamento.

L’area centrale a sinistra della prima pagina è dedicata ai contatti Bluenergy e alle informazioni per i clienti.

La seconda pagina della bolletta Bluenergy Group contiene le informazioni specifiche della fattura: la possibilità di richiedere la rateizzazione, l’eventuale ammissione al bonus sociale e la presenza di indennizzi, nonché il dettaglio dei calcoli, le informazioni relative alla copertura assicurativa e ai consumi fatturati negli ultimi 13 mesi.

Come pagare la bolletta Bluenergy

I clienti che hanno scelto di ricevere la bolletta in formato cartaceo, possono pagare presentando il bollettino allegato alla fattura presso banche o uffici postali, oppure inserendo gli estremi del conto corrente Bluenergy Group in un bollettino bianco e tramite servizi di Internet Banking.

La bolletta Bluenergy Group può essere saldata anche con addebito automatico sul conto corrente dell’intestatario, richiedendo al fornitore la modalità di domiciliazione SEPA, o tramite carta di credito dall’area clienti online.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Tutte le news di Bluenergy Group

pubblicato il 3 dicembre 2020
Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020

Le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020

Chi passa al Mercato Libero paga tariffe luce e gas economiche e su misura, può gestire le forniture in un clic, grazie ai servizi bolletta web e invio autolettura online e risparmia oltre 100€ l'anno. Qui di seguito, le 10 migliori offerte luce e gas per il Mercato Libero a fine 2020.

Contatti Bluenergy Group

Bluenergy mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Bluenergy: Numero verde Bluenergy »

Risorse utili Bluenergy

Vuoi sostituire la vecchia caldaia? Scopri il servizio di installazione caldaia Bluenergy »
Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Bluenergy »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Bluenergy »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Bluenergy »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Cappotto termico: cos'è, costi, vantaggi e svantaggi

Negli ultimi anni, il cappotto termico è diventato una soluzione sempre più apprezzata per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e garantire un maggiore comfort abitativo.