Serve assistenza?02 55 55 777

Novità
Analizziamo la tua bolletta gratis

geko

BeeTwin eroga luce e gas a privati ed aziende che hanno scelto di passare al mercato libero. Oggi la compagnia ha una nuova denominazione sociale e porta il nome di Geko, che si occupa di fatturare i servizi erogati ai clienti emettendo bollette periodiche.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Come ricevere la bolletta

L'azienda attiva nel mercato libero dell'energia e del gas, offre numerose soluzioni per privati ed aziende. I consumatori, una volta aderito all'offerta, riceveranno la bolletta contenente l'importo da pagare e il riepilogo dei consumi. Si precisa che la bolletta si riceve in a mezzo posta elettronica, risparmiando così sui costi di spedizione postale per l'invio di quella cartacea. Talvolta i dati che si leggono possono mandare in confusione, rivelandosi difficili da comprendere. Ecco, quindi, come procedere per avere tutto più chiaro.

Come leggere la bolletta

La bolletta di Geko si compone di tre pagine. Partendo dalla prima, in alto a sinistra, sono riportati tutti i dati e i recapiti societari, mentre a destra ci leggono le informazioni del cliente ed il codice personale. Seguono le informazioni sulla fatturazione, relative al periodo di riferimento e la scadenza entro la quale di deve provvedere al saldo, per evitare more ed interruzioni della fornitura. La bolletta, dopo aver riportato le caratteristiche tecniche dell'offerta e il POD, presenta anche un grafico di sintesi con valori percentuali, oltre a quelli espressi in euro. In questa parte il cliente può reperire le voci che concorrono a formare l'importo della bolletta, ovvero: le spese per la risorsa, quelle per il trasporto ed eventuali addebiti o accrediti per oneri connessi a tali spese. Inoltre viene indicata l'IVA, l'importo del canone RAI e il bonus sociale, ove spettante.

La seconda pagina della bolletta non è altro che una tabella che racchiude gli stessi dati riportati nel grafico di sintesi, ma in maniera ancora più approfondita. Si comincia con l'aliquota IVA e la fatturazione stimata o reale. Ove presenti, la fattura riporta anche conguagli e importi precedentemente pagati e contabilizzati. Una sezione è poi dedicata agli oneri diversi, come i costi di mora per ritardati pagamenti o quelli per la voltura. Si procede con l'indicazione delle accise e del totale dovuto in base al periodo di riferimento.

In seconda pagina, quasi alla fine, sono anche presenti ulteriori grafici storici, i quali riassumono i consumi in base alla fascia oraria. Si tratta di dati molto importanti per verificare l'andamento del consumo medio, anche in base alla stagione. Infine, si passa alla terza pagina, interamente dedicata alle comunicazioni periodiche dell'AEEGSI, come quelle che riguardano l'aggiornamento periodico dei prezzi.

Come pagare la bolletta

La bolletta di Geko, ex Beetwin, può essere pagata senza fare code e senza dover annotare alcuna scadenza. Infatti, al momento della sottoscrizione dell'offerta di luce, il cliente accetta il pagamento con la domiciliazione. In questo caso l'addebito della bolletta avviene in modo diretto sul numero di conto corrente postale o bancario specificato.

Confronta le nostre offerte Luce e Gas, bastano pochi minuti. Ti aiutiamo noi a trovare l’offerta migliore per te, al telefono e in negozio. E se vuoi sapere quanto puoi davvero risparmiare puoi caricare la tua bolletta, un nostro esperto la analizzerà. E se non puoi risparmiare te lo dice subito. Prova, è gratis!

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
145,85€
€ 1.750,17/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura

Spesa mensile:
145,85€
€ 1.750,17/anno
Spesa mensile:
153,35€
€ 1.840,18/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Gas Home Easy
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,00 €/Smc
Quota fissa inclusa:
9 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
153,35€
€ 1.840,18/anno
Spesa mensile:
153,74€
€ 1.844,93/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas RELAX Index
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,0000 €
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 35€/anno

Spesa mensile:
153,74€
€ 1.844,93/anno
Spesa mensile:
155,07€
€ 1.860,82/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Offerta Standard - Gas prezzo variabile
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,0500 €
Quota fissa inclusa:
9,17 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
155,07€
€ 1.860,82/anno
Spesa mensile:
155,59€
€ 1.867,02/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
VIVIENERGIA SPA
Prodotto:
VIVIsemplice Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5050
Quota fissa inclusa:
8,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
155,59€
€ 1.867,02/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Contatti e autolettura

Geko mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Geko: Numero verde Geko »

Risorse utili Geko

Vuoi chiudere il contratto? Scopri come dare la disdetta a Geko »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Geko »
Se invece devi comunicare i tuoi consumi leggi qui come fare: Autolettura Geko »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Geko »

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.