Serve assistenza?02 55 55 777

Italgas: come comunicare il consumo di gas ad Italgas

Novità
Analizziamo la tua bolletta gratis

italgas

Il gas che arriva in casa è portato a domicilio dell’utente da un distributore, che provvede a fornire anche il contatore installato in casa; più precisamente il distributore si occupa di portare il gas nell’ultima parte del suo lungo viaggio verso l’utenza. In Italia, in seguito alla legge che ha liberalizzato il mercato dell’energia, esistono fornitori e distributori di energia. Uno dei distributori di gas metano che opera sul mercato italiano è Italgas. Ogni utente ha sempre lo stesso distributore, legato all’utenza attivata, anche se il fornitore viene cambiato; questo accade perché vendita e distribuzione sono separate.

A chi e come bisogna comunicare la lettura del proprio contatore? È sempre il distributore locale che si incarica di effettuare la lettura del contatore, per rilevare il consumo dell’utente; a sua volta il distributore comunica al fornitore di energia i dati utili alla fatturazione, ossia all'emissione della bolletta cartacea o digitale che l’utente è tenuto a pagare entro una certa data. Solitamente la lettura della fornitura gas viene effettuata, automaticamente o tramite l'invio di un incaricato munito di tesserino di riconoscimento, direttamente da Italgas, in quanto l'azienda gestisce il contatore e ne è la legittima proprietaria. La lettura avviene con cadenza temporale regolare; per esempio, i clienti domestici usufruiranno della lettura da parte di Italgas una volta l’anno, questo è quello che prevede la legge. Tuttavia può essere utile scoprire ogni quanto Italgas provvederà a leggere il contatore dell'utente; questa frequenza dipende dai consumi annuali:

  • una volta l’anno per consumi non superiori ai 500 Smc;
  • una volta ogni sei mesi se il consumo è superiore a 501 e inferiore a 5000 Smc;
  • una volta al mese se il consumo di gas è superiore ai 5000 Smc.

Tuttavia il distributore, nel nostro caso Italgas, può anche essere contattato direttamente dall’utente per diverse ragioni, tra cui anche la comunicazione del consumo di gas. L’utente Italgas può mettersi in contatto con il distributore telefonando al numero verde 800 900 999; l'operatore provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie a che la lettura del contatore vada a buon fine. L’autolettura dell’utente è solo uno dei tre modi per comunicare il consumo di gas a Italgas. Le letture del contatore del gas, infatti, sono di tre tipi:

  • Lettura rilevata: Italgas, il distributore dell’energia, rileva il dato relativo ai consumi del cliente e li comunica al fornitore, in modo che quest’ultimo proceda a emettere la fattura da inviare al cliente;
  • Lettura stimata: viene emessa una bolletta, da parte del fornitore, che riposta un costo del consumo stimato; non si tratta di un dato puntuale ma di un dato ricostruito in base ai consumi storici dell’utente;
  • Autolettura: il cliente preferisce riportare puntualmente all'azienda l’effettivo consumo di gas, mettendosi in contatto con Italgas, il suo distributore, che a sua volta potrà comunicare al fornitore i dati del cliente relativi al consumo effettivo.

Migliori offerte gas del mese

Spesa mensile:
145,85€
€ 1.750,17/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0250 €
Quota fissa inclusa:
6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 35€ per il 1° anno di fornitura

Spesa mensile:
145,85€
€ 1.750,17/anno
Spesa mensile:
153,35€
€ 1.840,18/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Alperia
Prodotto:
Gas Home Easy
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,00 €/Smc
Quota fissa inclusa:
9 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
153,35€
€ 1.840,18/anno
Spesa mensile:
153,74€
€ 1.844,93/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Gas RELAX Index
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
Psbil + 0,0000 €
Quota fissa inclusa:
12,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 35€/anno

Spesa mensile:
153,74€
€ 1.844,93/anno
Spesa mensile:
155,07€
€ 1.860,82/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Offerta Standard - Gas prezzo variabile
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,0500 €
Quota fissa inclusa:
9,17 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
155,07€
€ 1.860,82/anno
Spesa mensile:
155,59€
€ 1.867,02/anno

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
VIVIENERGIA SPA
Prodotto:
VIVIsemplice Gas
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5050
Quota fissa inclusa:
8,00 €/mese
Bolletta:
Digitale
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
155,59€
€ 1.867,02/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Gas: confronta le tariffe
Gas: confronta le tariffe

Contatti Italgas

Italgas mette a disposizione dei propri clienti un numero telefonico per ogni esigenza. Se devi contattare l'assistenza clienti, consulta questa pagina per scoprire tutti i numeri attraverso cui contattare Italgas: Numero verde Italgas»

Risorse utili Italgas

Non sono chiare alcune voci della fattura? Scopri come leggere la bolletta Italgas »
Vuoi sostituire la vecchia caldaia? Scopri il servizio di installazione caldaia Italgas »
Vuoi allacciare una nuova utenza? Scopri come richiedere l'allaccio a Italgas »
Ci sono problemi con la tua fornitura? Scopri come inoltrare un reclamo a Italgas»

Guide Gas e Luce

pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.
pubblicato il 14 gennaio 2025
Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

Inverter fotovoltaico: cos'è e come funziona

L'inverter fotovoltaico è un componente fondamentale di ogni impianto solare, trasformando l'energia prodotta dai pannelli in elettricità utilizzabile. Dotato di tecnologie avanzate come il sistema MPPT, massimizza l'efficienza energetica e garantisce sicurezza.